NEWS - Page 7

Pirateria: In Italia perdite per 705 mln l’anno

La pirateria nel mondo del libro rappresenta una sfida significativa per l’industria editoriale. Secondo la terza analisi condotta dall’istituto di ricerca Ipsos per l’Associazione Italiana Editori (AIE), la pirateria sottrae ogni anno 705 milioni di euro al settore librario, corrispondenti al 28% del mercato totale (escludendo il settore scolastico e l’export).

Keep Reading

Anci e Aie, rinnovare misura per acquisti straordinari

Nell’ultima legge di bilancio, non sono stati rinnovati i finanziamenti per gli acquisti straordinari di libri destinati alle biblioteche di pubblica lettura. Questa misura era stata introdotta durante l’emergenza Covid e aveva avuto validità fino al 2023. Tuttavia, va sottolineato che si trattava di un provvedimento fondamentale: ha permesso di incrementare le collezioni di libri in molte città italiane e, allo stesso tempo, ha sostenuto le librerie locali, rafforzando quelle che possiamo definire vere e proprie ‘infrastrutture per la lettura’. Gli effetti positivi di questa iniziativa sono destinati a perdurare nel tempo.

Keep Reading

Book pride, fiera nazionale dell’editoria indipendente dall’8 al 10 marzo  a Milano

Torna a Milano Book Pride, la Fiera Nazionale dell’editoria indipendente, con oltre 200 marchi editoriali e oltre 1.000 metri quadrati di libri in esposizione. Questa ottava edizione si terrà dall’8 al 10 marzo presso il Superstudio Maxi ed è promossa da ADEI – Associazione Degli Editori Indipendenti, in collaborazione con il Comune di Milano e il Patrocinio della Regione Lombardia.

Keep Reading

900 nuovi volumi per la biblioteca comunale di San gemini

Il Comune di San Gemini ha compiuto un passo significativo per arricchire il patrimonio della sua biblioteca pubblica, acquistando ben 900 nuovi libri. Questa operazione è stata resa possibile grazie al bando “Contributo alle biblioteche per l’acquisto libri” del Ministero della Cultura.

La biblioteca ora vanta una vasta collezione di opere letterarie italiane legate al Premio Strega, coprendo il periodo dal 1947 al 2023, inclusi i vincitori degli ultimi due anni: “Spatriati” di Mario Desiati (vincitore nel 2022) e “Come D’Aria” di Ada D’Adamo (vincitore nel 2023). Inoltre, la biblioteca dispone anche dei libri vincitori del Premio Campiello dal 2019 al 2024, tra cui opere come “La resistenza delle donne” di Benedetta Tobagi (vincitore nel 2023) e “L’acqua del lago non è mai dolce” di Giulia Caminito (vincitore nel 2021).

Keep Reading

Vannacci al bis con un nuovo libro in uscita con Piemme

A marzo sarà pubblicato il nuovo libro intitolato “La Forza e il Coraggio” del generale Roberto Vannacci, in vista delle elezioni europee. Nonostante le controversie legate al suo precedente libro “Il mondo al contrario”, critico per le sue posizioni omofobe e razziste, Vannacci ha deciso di intraprendere una seconda avventura letteraria. Il nuovo libro, pubblicato dalla casa editrice Piemme, è un’autobiografia che racconta la sua vita personale e il suo ruolo nell’esercito italiano. Il testo avrà circa duecento pagine e sarà venduto al prezzo di 18,50 euro. La copertina del libro è ancora in fase di scelta.

Keep Reading

Rimini: oltre 150mila accessi in Biblioteca Gambalunga in un anno

Nell’arco di un anno, la Biblioteca Gambalunga di Rimini ha registrato un notevole incremento nelle sue attività, con oltre 150.000 accessi, segnando un aumento del 16% rispetto al 2022, e oltre 80.000 libri presi in prestito, con un aumento del 19%. L’impegno nella promozione della lettura, della conoscenza storica della città e della cultura contemporanea è stato evidenziato attraverso la realizzazione di ben 140 eventi, tra cui laboratori di lettura, presentazioni con autori, conferenze, mostre e concerti, ai quali hanno partecipato complessivamente più di 12.000 persone.

Keep Reading

“Sapere è potere”, quanto conta la divulgazione scientifica

Rendere accessibile a un maggior numero di persone, per mezzo di un’esposizione piana e non eccessivamente tecnica: è la definizione del verbo divulgare riportata dal dizionario Devoto-Oli. In ambito medico-scientifico, la divulgazione permette di far arrivare a un pubblico ampio informazioni e notizie utili per la vita di tutti i giorni e per migliorare la salute, prevenendo le malattie o affrontandole al meglio. Una missione che oggi più che mai si compie con media e strumenti diversi, dai social network ai libri, dalle conferenze alle trasmissioni di salute. ‘Scientia potentia est’, ovvero ‘sapere è potere’, come recita la frase attribuita al filosofo Francis Bacon. Sono questi alcuni dei temi trattati dalla giornalista Eliana Liotta, firma del Corriere della Sera, autrice del best seller ‘La dieta smartfood’, distribuito in oltre 20 paesi, e direttrice della collana ‘Scienze per la vita’ della casa editrice Sonzogno, intervistata da Marco Klinger, per Medicina Top, format tv dell’agenzia di stampa Italpress.

Keep Reading

Ucraina: ucciso al fronte il poeta Kryvtsov

/

Il poeta ucraino Maksym “Dali” Kryvtsov è rimasto ucciso al fronte. Lo hanno reso noto la madre su Facebook e lo scrittore Libko Deresh. Kryvtsov è l’autore di “Poesie dalle feritoie”, considerato uno dei migliori libri ucraini del 2023 secondo il ramo ucraino dell’associazione degli scrittori Pen, riferisce Ukrainska pravda. Il poeta aveva combattuto come volontario già nel 2014 ed era tornato al fronte dopo l’invasione russa del 2022.

Sandra Gotelli nominata direttrice delle Librerie San Paolo

A partire dall’8 gennaio 2024, Sandra Gotelli assumerà la prestigiosa posizione di Direttrice delle Librerie San Paolo, un network di tredici punti vendita situati nelle principali città italiane, tra cui Alba, Torino, Genova, Milano, Vicenza, Padova, Parma, Modena, Firenze, Roma San Giovanni, Roma Conciliazione, Bari e Catania. Queste librerie rivestono un ruolo strategico all’interno della media company religiosa.

Keep Reading

A Londra arriva il bollino “contenuti offensivi”per 007, Il  British Film Institute avverte il pubblico per le scene sessiste

Il British Film Institute di Londra ha recentemente lanciato una nuova rassegna cinematografica che comprende alcuni dei celebri film cult di James Bond degli anni Sessanta. Tuttavia, questa iniziativa è stata accompagnata da un avviso controverso rivolto al pubblico, che si riferisce ai “contenuti considerati oggi offensivi”. L’istituto cinematografico ha anche preso le distanze da tali contenuti, scatenando una polemica sul personaggio di James Bond creato da Ian Fleming.

La polemica riguarda principalmente il linguaggio e gli atteggiamenti di James Bond, che sono stati giudicati sessisti e razzisti alla luce delle sensibilità contemporanee. Questa critica aveva già portato in passato a revisioni delle opere di Fleming e all’aggiunta di avvertenze. Tuttavia, in questa occasione, i film al centro della controversia sono ‘Si vive solo due volte’ e ‘Missione Goldfinger’, entrambi con Sean Connery nel ruolo di James Bond. Questi film fanno parte di una rassegna dedicata a John Barry, il famoso compositore delle colonne sonore della saga di 007.

Le scene specifiche che sono state criticate includono l’approccio seduttivo di Connery, come quella in ‘Missione Goldfinger’ in cui James Bond si impone fisicamente sul personaggio di Pussy Galore (interpretato da Honor Blackman) e quella in ‘Si vive solo due volte’ in cui si traveste adottando stereotipi “orientali”. Nel caso di quest’ultimo film, il Bfi ha aggiunto un avviso ulteriore parlando di “stereotipi razziali obsoleti”.

Questa iniziativa ha riacceso il dibattito in corso nel Regno Unito e altrove riguardo al politicamente corretto e agli interventi retroattivi che hanno coinvolto varie opere letterarie, tra cui i libri di autori come Roald Dahl e Agatha Christie. La decisione del Bfi di affrontare queste problematiche nei classici di James Bond ha suscitato reazioni contrastanti, con alcuni critici che la definiscono un’ “assurda iniziativa”.

1 5 6 7 8