NEWS - Page 3

Annunciati i finalisti della 46a edizione del Premio Letteratura Ragazzi di Cento e le date del Festival 2025

Il Premio Letteratura Ragazzi di Cento, uno dei più prestigiosi riconoscimenti italiani dedicati alla letteratura per l’infanzia e l’adolescenza, ha svelato le terzine finaliste della sua 46a edizione. La Giuria Tecnica, composta da esperti del settore come scrittori, giornalisti e docenti universitari, ha selezionato le opere finaliste tra 239 libri presentati da 88 case editrici.

Keep Reading

Libri in Teatro”: Valeria Montebello e Benedetta Sofia Barone al Teatro Torpignattara

Torna l’appuntamento con Libri in teatro, il format culturale che porta la letteratura sul palcoscenico per avvicinare autori e pubblico in un’esperienza unica e coinvolgente. La serata del 15 novembre, alle ore 20:00, presso il Teatro Torpignattara sarà dedicata a due scrittrici italiane pronte a condividere le loro opere e il loro universo creativo con il pubblico.

Keep Reading

Marta Lamalfa vince il Premio Fiesole Narrativa Under 40 per “L’isola dove volano le femmine”

È Marta Lamalfa, giovane scrittrice calabrese classe 1990, ad aggiudicarsi la XXXIII edizione del Premio Fiesole Narrativa Under 40 con il suo romanzo L’isola dove volano le femmine, pubblicato da Neri Pozza. Il libro, che racconta un episodio realmente accaduto nell’antica e suggestiva isola di Alicudi, affascina per l’abilità con cui Lamalfa intreccia realtà e immaginazione, creando un mondo sospeso tra storia e sogno.

Keep Reading

Amazon Storyteller 2024: Stefania Toniolo vince con “Non è una storia di zombie”

Si è conclusa con un trionfo la quinta edizione del premio letterario Amazon Storyteller in Italia. Il prestigioso riconoscimento è stato assegnato a Stefania Toniolo per il suo romanzo “Non è una storia di zombie”. La proclamazione è avvenuta durante la terza edizione dell’Indie Book Fest, festival dedicato agli autori indipendenti, tenutosi a Roma e trasmesso in diretta streaming sui canali social di Libreriamo.

Keep Reading

Intrighi e Misteri degli Anni di Piombo: Gabriele Barberis li racconta in “Segnali in codice”

/

In questo episodio di ” Tra le righe”, il podcast di Alessandro Conte Book Reporter, Gabriele Barberis ci parla del suo romanzo d’esordio Segnali in codice. Un thriller avvincente che intreccia le vicende irrisolte degli anni di Piombo con le dinamiche contemporanee, offrendo un’analisi profonda sui misteri e gli intrighi politici italiani.

Keep Reading

Penguin Random House dice no all’Intelligenza Artificiale: una nuova clausola per difendere il copyright degli autori

In un’importante presa di posizione a tutela dei diritti d’autore, Penguin Random House ha annunciato l’introduzione di una nuova politica per proteggere le opere dei suoi autori dall’uso improprio da parte delle piattaforme di intelligenza artificiale (IA). L’editore, parte delle “big five” del settore editoriale, ha aggiunto una clausola alla pagina del copyright di tutti i suoi libri, vietando esplicitamente l’utilizzo dei testi per l’addestramento di tecnologie IA.

Keep Reading

Narrativa e Fumetti: I Motori Trainanti dell’Editoria Italiana

Negli ultimi anni, il settore editoriale italiano ha visto due protagonisti chiari: la narrativa e il fumetto, che si sono distinti come i generi trainanti di un mercato in continua evoluzione. A rivelarlo sono i dati presentati dall’Associazione Italiana Editori (AIE) durante il programma professionale italiano alla Fiera del Libro di Francoforte 2024.

Keep Reading

Rischio Disinformazione e Deepfake: Un Allarme per Italiani e Imprese

Il rischio di disinformazione e deepfake è una preoccupazione crescente in Italia. Secondo Alberto Barachini, sottosegretario alla presidenza del Consiglio dei ministri con delega all’informazione e all’editoria, il 46% degli italiani percepisce questo rischio. Tuttavia, tra questi, il 46% non ha mai sentito parlare di deepfake, il 24% ne ha una conoscenza limitata e solo il 30% conosce genericamente il termine. Inoltre, alcuni cittadini non hanno mai sentito parlare di intelligenza artificiale.

Durante il suo intervento al convegno ComoLake 2024, Barachini ha evidenziato come la percezione del rischio cambi radicalmente quando si tratta di aziende. “Tre delle quattro aziende più importanti a livello globale concordano sul fatto che le fake news rappresentino un reale rischio per il loro business,” ha affermato. Inoltre, il 64% delle imprese è consapevole dei rischi che i deepfake possono comportare per la loro reputazione.

Questi dati sottolineano l’importanza di una maggiore consapevolezza e formazione sia per i cittadini che per le imprese, al fine di affrontare efficacemente le sfide poste dalla disinformazione e dai deepfake.

I

1 2 3 4 5 8