NEWS

In Spagna boom di vendite di libri, +10% in un anno

Fatturato del settore superiore a 1,2 miliardi, ‘è un record’. Arrivano ottime notizie per il settore dell’editoria in Spagna. Secondo dati raccolti dalla società di analisi GfK e riportati dalle agenzie di stampa iberiche, il 2024 si è chiuso con un fatturato “record” per quanto riguarda i libri stampati, superiore a 1,2 miliardi di euro: un risultato incrementato di quasi il 10% rispetto al 2023, e raggiunto grazie alla vendita di circa 77 milioni di esemplari (circa due milioni in più dell’anno precedente).

Keep Reading

L’arte del racconto: Workshop e Atelier di scrittura creativa con l’Accademia del Racconto di Transeuropa e Bookreporter

La scrittura è un atto di esplorazione, un viaggio nelle profondità della parola e della narrazione. Che tu stia cercando di affinare la tua tecnica o di dare forma alla storia che hai dentro, l’Accademia del Racconto della casa editrice Transeuropa ti offre due percorsi per immergerti nella creazione letteraria, sotto la guida di Giulio Milani, scrittore, talent scout ed editore di una delle realtà più visionarie della scena editoriale italiana.

Keep Reading

Il Festival Internazionale della Magia di San Marino 2025: Inclusione, Stupore e Grandi Illusioni

San Marino si prepara a diventare il cuore pulsante della magia internazionale con la 26ª edizione del Festival Internazionale della Magia, in programma dal 14 al 16 marzo 2025 presso il Palazzo dei Congressi Kursaal. Un evento che, oltre a portare sul palco alcuni tra i più grandi artisti del settore, si distingue per il suo forte messaggio sociale: promuovere l’inclusione e combattere i pregiudizi attraverso l’arte dell’illusione.

Keep Reading

Nasce “Spaghetti Sci-Fi”: Il Primo Concorso di Fantascienza All’Italiana

La casa editrice Korm Entertainment lancia il primo concorso letterario nazionale dedicato alla fantascienza italiana: “Spaghetti Sci-Fi”. L’iniziativa nasce sulla scia del successo di Mister Okay, romanzo che ha introdotto l’omonimo protagonista in un futuro distopico in cui il suo arrivo sulla Terra cambia radicalmente la società.

Keep Reading

Libriamoci 2025: Al Via il Corso per Docenti Contro la Dipendenza da Smartphone

L’undicesima edizione di Libriamoci si apre con un’iniziativa innovativa e urgente: il corso Leggere per crescere, rivolto ai docenti per aiutarli ad affrontare la dipendenza da smartphone negli adolescenti. Promosso dal Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura e realizzato dall’Osservatorio Carta, Penna & Digitale della Fondazione Luigi Einaudi, il corso sarà presentato oggi presso la Sala Nassiriya del Senato, segnando l’avvio della settimana dedicata alla promozione della lettura, dal 17 al 22 febbraio.Libriamoci 2025: Al Via il Corso per Docenti Contro la Dipendenza da Smartphone

La Sfida della Scuola nell’Era Digitale

L’uso eccessivo dello smartphone tra i giovani è una problematica sempre più rilevante: secondo gli ultimi dati, oltre il 25% degli adolescenti sviluppa forme di dipendenza che influiscono negativamente su sonno, concentrazione, relazioni e capacità di apprendimento. L’Istituto Superiore della Sanità ha inserito questa emergenza nel decalogo del benessere e della salute per il 2025, mentre il termine brain rot—deterioramento cognitivo causato dall’esposizione eccessiva ai contenuti digitali—è stato eletto parola dell’anno 2024 dalla Oxford University Press.

Il corso Leggere per crescere si propone di contrastare questi effetti attraverso strumenti concreti per la didattica, riportando la lettura e la scrittura manuale al centro dell’apprendimento. L’obiettivo è fornire agli insegnanti metodi efficaci per ridurre la dipendenza digitale nelle nuove generazioni e migliorare le loro capacità cognitive.

Un Tavolo di Esperti per un Problema Concreto

L’evento di presentazione vedrà la partecipazione di figure di spicco del mondo culturale, scientifico e istituzionale. Interverranno Luciano Lanna, direttore del Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura, e Andrea Cangini, direttore della Fondazione Luigi Einaudi. Al tavolo dei relatori siederanno anche specialisti come Pierluigi Brustenghi, neurologo, e Andrea Di Somma, esperto in disturbi dell’apprendimento, insieme alla dirigente scolastica Anna Maria Lamberti.

A introdurre i lavori sarà la senatrice Lavinia Mennuni, coordinatrice dell’intergruppo parlamentare per la difesa della scrittura a mano e della lettura su carta, un’iniziativa bipartisan che testimonia l’attenzione politica sul tema. Il giornalista Enrico Sbandi, ideatore e tutor del corso, modererà l’incontro, che vedrà anche la partecipazione di Agostino Ghiglia, membro dell’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali e autore di Educazione Civica Digitale.

Leggere per Contrastare il Brain Rot

La lettura su carta e la scrittura manuale vengono sempre più riconosciute come strumenti fondamentali per lo sviluppo cognitivo. Studi recenti dimostrano che leggere un libro in formato cartaceo aiuta a migliorare la concentrazione e a favorire una comprensione più profonda dei contenuti rispetto alla lettura digitale.

Per questo, la scelta di inaugurare Libriamoci con un corso rivolto ai docenti è particolarmente significativa: oltre a promuovere la lettura tra gli studenti, si punta a fornire agli insegnanti le competenze per affrontare una delle più grandi sfide educative dell’epoca digitale.

Una Sinergia tra Cultura e Istruzione

La stretta collaborazione tra il Ministero della Cultura e il Ministero dell’Istruzione e del Merito in questa edizione di Libriamoci conferma la volontà di affrontare il problema della dipendenza da smartphone in modo sistematico. L’iniziativa si inserisce in un quadro più ampio di strategie per migliorare la qualità dell’apprendimento e promuovere una maggiore consapevolezza sull’uso delle tecnologie digitali.

L’evento di oggi rappresenta solo l’inizio: nei prossimi giorni, Libriamoci porterà in scuole di tutta Italia letture ad alta voce, incontri con autori e laboratori per avvicinare bambini e ragazzi ai libri. Con il corso Leggere per crescere, la manifestazione si arricchisce di un nuovo strumento per contrastare il brain rot e ridare alla lettura il ruolo centrale che merita nell’educazione delle nuove generazioni.

Al via il Premio Letterario “Oltre la Soglia” 2025

C1V Edizioni, in collaborazione con Bookreporter e European Affairs Magazine, annuncia il lancio del Premio Letterario “Oltre la Soglia” 2025, un’iniziativa volta a scoprire e valorizzare autori emergenti nel panorama editoriale europeo. Il concorso è aperto a scrittori residenti in Europa, che desiderano proporre opere inedite nelle tre sezioni previste dal bando:

Keep Reading

Annunciati i Vincitori del Premio Zavattini 2024/2025: Tre Progetti Premiati e una Menzione Speciale

Il 25 gennaio 2025, presso la sede della Fondazione AAMOD, si è tenuto il pitch finale dei progetti finalisti del Premio Zavattini 2024/2025, il prestigioso riconoscimento dedicato alla valorizzazione dell’uso creativo degli archivi audiovisivi. Al termine di una giornata intensa di presentazioni e valutazioni, la Giuria, presieduta dal regista Roland Sejko e composta da personalità di spicco come il montatore Benni Atria, la regista Monica Maurer, la docente universitaria Ivelise Perniola e la ricercatrice d’archivio Alessia Petitto, ha scelto i tre progetti vincitori, assegnando inoltre una menzione speciale.

Keep Reading

Toscana, a Sesto Fiorentino il festival “Dalla parte del giallo”

/

Da oggi al 31 gennaio, Sesto Fiorentino si trasforma nella capitale della letteratura gialla e noir grazie al festival “Dalla parte del giallo”, un evento ricco di appuntamenti organizzato dal Comune di Sesto Fiorentino e dalla libreria Rinascita Ubik in collaborazione con il Club del Giallo e Uno Studio in Holmes APS.

Dopo l’anteprima del 9 gennaio, che ha visto la presentazione de La donna nel pozzo di Piergiorgio Pulixi, il festival entra nel vivo con una settimana dedicata agli amanti del genere. Il programma propone una varietà di eventi, tra cui incontri con autori, spettacoli teatrali e reading, per celebrare il fascino intramontabile della narrativa gialla.

Tra i protagonisti figurano nomi illustri della letteratura italiana, come Giancarlo De Cataldo, Alessandro Robecchi e Cristiano Cavina, che presenteranno le loro ultime opere e dialogheranno con il pubblico. Tra i momenti più attesi, la XXXIV edizione dell’Annual General Meeting di Uno Studio in Holmes APS, che includerà anche una sfida letteraria tra le classi del Liceo Artistico locale.

Gli eventi si svolgeranno in diverse location di Sesto Fiorentino, come la Libreria Rinascita Ubik, la Biblioteca Ernesto Ragionieri e il Cinema Grotta, offrendo un percorso immersivo tra libri e spettacoli. Proprio al Cinema Grotta, domani sarà protagonista Neri Marcorè con “Marcorè incontra Holmes”, un appuntamento che coinvolgerà gli attori del musical Sherlock Holmes. Il 30 gennaio, sempre al Cinema Grotta, andrà in scena uno spettacolo tratto dalla celebre serie dedicata al Commissario Ricciardi, con la presenza dello scrittore Maurizio De Giovanni.

L’assessore alla cultura Jacopo Madau ha sottolineato l’importanza del festival: “Grazie alla collaborazione con la libreria Rinascita si rinnova l’appuntamento con un evento che coinvolgerà non solo gli appassionati di noir. Il programma è ricco e vanta nomi di primo piano. Inoltre, il General Meeting dedicato a Sherlock Holmes rappresenta un momento di grande valore culturale per la nostra comunità. Ringrazio tutte le realtà coinvolte, che anno dopo anno stanno facendo crescere questa manifestazione.”

Tutti gli appuntamenti sono gratuiti e a ingresso libero fino a esaurimento posti, ma per alcuni eventi, come quelli con Neri Marcorè e Maurizio De Giovanni, è obbligatoria la prenotazione.

1 2 3 8