LIBRI

Recensioni, pubblicazioni e news sulle nuove e meno nuove pubblicazioni

Mario Nanni, “Il caso Becciu”

Nelle librerie italiane è arrivato da poco un saggio che farà discutere. Si intitola “Il caso Becciu” (240 pagine, Media&Books Editore) e ha per sottotitolo  “(In)Giustizia in Vaticano. Dizionario delle omissioni, anomalie, mistificazioni, misteri e veleni”. Lo ha scritto il giornalista Mario Nanni, ricostruendo nei dettagli le pieghe del processo vaticano contro il cardinale Giovanni Angelo Maria Becciu e altri nove personaggi convolti a vario titolo in una vicenda sulla quale ha scritto abbondantemente la stampa di tutto il mondo.  Keep Reading

Emerio Medina torna in libreria con La lunga notte: due racconti tra tenebra e sopravvivenza

Oligo editore pubblica il nuovo libro dello scrittore cubano, vincitore del premio Casa de las Américas. È arrivato in libreria La lunga notte di Emerio Medina, uno dei più originali autori della narrativa cubana contemporanea, edito da Oligo. Il volume raccoglie due racconti – La lunga notte e La partenza – che ci trascinano in una Cuba senza nome e senza tempo, sospesa tra distopia e allegoria, in cui la notte e la natura diventano metafore di una condizione esistenziale e collettiva. Keep Reading

Da Roma a Londra il viaggio culturale di M come Moda e F for Fashion

La moda come linguaggio, codice, universo simbolico: è questa la chiave originale con cui Giulia Rossi, giornalista e semiologa, ha concepito M come Moda – e la sua versione inglese F for Fashion – un dizionario semiotico che ha saputo conquistare lettori, studenti e studiosi in Italia e all’estero. A due anni dalla prima pubblicazione italiana con la casa editrice Pendragon (2023), e a un anno dalla sua traduzione, il libro si prepara a vivere una nuova stagione di eventi e incontri tra Roma e Londra, che ne celebrano il successo e la capacità di ispirare riflessione e creatività. Keep Reading

“Ma l’incertezza è più bella”: il nuovo romanzo di Lavinia Monti celebra la bellezza del cambiamento

Dopo il successo de La ragazza con l’Europa in tasca, Lavinia Monti torna in libreria con il suo nuovo romanzo, Ma l’incertezza è più bella (Giacovelli Editore). Un racconto brillante e ricco di ironia che esplora il fascino dell’incertezza attraverso la storia di Ludovica, una giovane donna alle prese con le incertezze del proprio percorso professionale e sentimentale. Keep Reading

Attraversare. i confini di Valerio Nicolosi: un viaggio nei confini del mondo contemporaneo

Con il saggio Attraversare. i confini (Utet), Valerio Nicolosi ci invita a riflettere su uno dei temi più controversi e attuali del nostro tempo: i confini. Questi spazi invisibili e spesso arbitrari, che separano nazioni e popoli, sono al centro dei conflitti politici, sociali ed economici che definiscono la geopolitica contemporanea. Nel suo libro, Nicolosi esplora la natura di questi confini, non solo come linee geografiche, ma come costruzioni culturali e sociali che determinano chi ha accesso alla prosperità e chi è relegato all’emarginazione. Keep Reading

“La guardiana della notte” di Diamela Eltit: il realismo magico contro la gentrificazione

L’ultimo romanzo di Diamela Eltit, La guardiana della notte, si addentra nelle trasformazioni di un quartiere popolare minacciato dalla gentrificazione, affrontando un tema di drammatica attualità. Con il suo stile denso e visionario, l’autrice cilena utilizza il realismo magico come lente attraverso cui esplorare le tensioni sociali e le disuguaglianze che caratterizzano il mondo contemporaneo. Keep Reading

“La bambolaia” di Giuseppina Manin: la passione oltre il limite

Monaco di Baviera, 1918. La guerra è finita, ma la città è in ginocchio. Tra i reduci che vagano inquieti c’è anche un giovane Adolf Hitler, che dipinge acquerelli e semina rabbia nei caffè. In questo scenario di sconfitta e disillusione prende vita una storia ossessiva e perturbante: quella tra il pittore espressionista Oskar Kokoschka e la giovane artigiana Hermine Moos, protagonista del romanzo La bambolaia di Giuseppina Manin (La Nave di Teseo).

Keep Reading

Il segreto di Frankenstein: il suicidio della sorellastra di Mary Shelley

Secondo la versione più nota, Frankenstein o il moderno Prometeo nacque nell’estate del 1816, quando Mary Shelley, insieme a Lord Byron, Percy Bysshe Shelley e altri intellettuali, partecipò a una sfida di racconti dell’orrore nella villa Diodati, sul Lago di Ginevra. Ma una nuova raccolta di scritti della giovane autrice, in uscita a marzo in Gran Bretagna, suggerisce un’ispirazione ben più personale e tragica: il suicidio della sua sorellastra, Fanny Imlay.

Keep Reading

Le parole della sostenibilità: il nuovo libro di Andrea Ferrazzi in uscita il 7 marzo

La sostenibilità non è più una scelta, ma una necessità. È questa la premessa del nuovo libro di Andrea Ferrazzi, Le parole della sostenibilità. Il futuro è nelle nostre mani, in uscita il 7 marzo per Marietti1820. Un volume che, con la prefazione del Cardinale Matteo M. Zuppi e la postfazione dell’editore Filippo Jannacopulos, si propone come una guida chiara e accessibile per comprendere le sfide ambientali, sociali ed economiche del nostro tempo.

Keep Reading
1 2 3 47