EVENTI - Page 6

Presentazioni di libri, fiere e incontri, la cultura attraverso i libri

Libri in Teatro: Raffaele Cataldo presenta “Di me non sai” al Teatro Torpignattara

/

Continua la rassegna culturale Libri in Teatro, l’appuntamento imperdibile che unisce letteratura e teatro, trasformando il palcoscenico in un luogo di incontro e dialogo tra autori e pubblico. Mercoledì 18 ottobre alle ore 20.00, il Teatro Torpignattara ospiterà lo scrittore Raffaele Cataldo, autore del romanzo “Di me non sai”. L’evento vedrà la partecipazione dei conduttori della serata, Alessandro e Chiara, che guideranno la conversazione esplorando i temi e i retroscena di un libro che ha già catturato l’attenzione della critica e del pubblico.

Keep Reading

Il Roma Burlesque Festival Rinasce al Pigneto: Un’Edizione Diffusa che Celebra Arte, Inclusività e Autodeterminazione

Dopo una pausa di cinque anni, il Roma Burlesque Festival ritorna con una nuova edizione completamente rinnovata, proponendo un format diffuso che abbraccia uno dei quartieri più eclettici della capitale: il Pigneto. Questa scelta non è casuale ma nasce dalla volontà di integrare il burlesque in un contesto urbano e culturale più ampio, esplorando le potenzialità di uno spazio che da sempre accoglie e promuove l’espressione artistica.

Keep Reading

Libri in Teatro: Alessandro e Chiara dialogano con Raffaele Cataldo, autore di “Di me non sai”

/

La rassegna culturale Libri in Teatro torna con un appuntamento imperdibile che vedrà protagonisti Alessandro e Chiara in un dialogo con Raffaele Cataldo, autore del libro “Di me non sai”, edito da Accento Edizioni. L’incontro avrà luogo nel suggestivo scenario del Teatro Comunale, dove la letteratura si fonde con la magia del palcoscenico, regalando al pubblico un’occasione unica per scoprire le profondità nascoste dell’opera e del suo creatore.

Keep Reading

Selezionati i finalisti del Premio letterario “Il borgo sospeso”

Il Premio Letterario “Il Borgo Sospeso” si distingue per celebrare voci emergenti della narrativa italiana, selezionando autori capaci di esplorare temi complessi con stile e originalità. I finalisti di quest’anno riflettono un panorama letterario variegato e stimolante, caratterizzato da opere che spaziano dal romanzo storico alla narrativa contemporanea, passando per racconti sperimentali e di genere.

Keep Reading

Portici di Carta: la Libreria a Cielo Aperto di Torino Torna con la sua XVII Edizione

Torino, città dalla forte tradizione culturale, si prepara a trasformare ancora una volta il suo centro storico in un’immensa libreria a cielo aperto con la diciassettesima edizione di Portici di Carta. Il 12 e 13 ottobre 2024, i portici della città – che si estendono da Piazza Castello fino a Porta Nuova – accoglieranno due chilometri di espositori e oltre 120 appuntamenti dedicati al mondo del libro, in un fine settimana che celebra la lettura e la cultura.

Keep Reading

Presentazione del libro “Figlia del Temporale” alla Libreria Ubik Tiburtina

Giovedì 10 ottobre alle ore 18.30, la Libreria Ubik Tiburtina ospiterà un evento imperdibile per gli amanti della narrativa contemporanea: la presentazione del nuovo romanzo di Valentina D’Urbano, intitolato Figlia del Temporale. La libreria, situata in via Cupra 43, sarà il palcoscenico di un dialogo coinvolgente tra l’autrice e Alessandro Conte, direttore di Bookreporter Magazine.

Keep Reading

“Fino a Leggermi Matto”: Sassari si prepara al festival letterario tra libri e musica

Il festival letterario “Fino a Leggermi Matto” è pronto a tornare a Sassari con un programma ricco di eventi che uniscono libri e musica. Dal 3 al 6 ottobre, l’Ex-Ma.Ter, l’edificio storico del vecchio Mattatoio in via Zanfarino, sarà il cuore pulsante del festival, recentemente ristrutturato per accogliere scrittori, musicisti, giornalisti, filosofi, insegnanti e appassionati.

Keep Reading

Luciano Di Tizio presenta “La giustizia del Duce” presso l’Archivio di Stato di Pescara

Domani, 3 ottobre, alle ore 17.30, l’Archivio di Stato di Pescara ospiterà la presentazione del nuovo libro di Luciano Di Tizio, La giustizia del Duce. Il Fascismo al potere tra violenze, sottovalutazioni e connivenza, edito da Ianieri Edizioni. L’evento, che si terrà presso la sede dell’Aurum in via Cesare De Titta 1, vedrà la partecipazione dell’autore insieme a due ospiti di rilievo: Maria Amicarelli, già responsabile dell’Archivio di Stato di Pescara, e lo storico e giornalista Marco Patricelli.

Keep Reading

A Genova torna la Fiera dell’Editoria Indipendente dal 4 al 6 ottobre

A Genova torna dal 4 al 6 ottobre “Book Pride – la Fiera Nazionale dell’Editoria Indipendente”, con 100 case editrici, 500 metri quadri di libri e 180 appuntamenti dedicati al pubblico di ogni età negli spazi di Palazzo Ducale, nelle biblioteche, nelle librerie e nei centri culturali cittadini. “Cosa vogliamo” sarà il tema della VI edizione ligure della manifestazione, promossa dall’Associazione Degli Editori Indipendenti, in collaborazione con Palazzo Ducale, il Comune di Genova e la Regione Liguria.

Keep Reading

ONDE, a San Benedetto del Tronto arriva la prima edizione del Festival dell’Informazione

Bookreporter ha intervistato Raffaella Stacciarini, una delle menti dietro il Festival della Comunicazione Onde, per approfondire insieme a lei la genesi e gli obiettivi di questa nuova iniziativa. Nato dalla convinzione che l’informazione sia il pilastro della democrazia, il festival mira a esplorare come i metodi di informazione influenzino la nostra percezione del mondo contemporaneo. Con un focus su tre aree tematiche cruciali – Esteri, Giustizia e Cultura – Onde si propone di creare un dialogo tra chi produce informazione e chi la riceve, offrendo un weekend di riflessione e dibattito. Scopriamo insieme le sfide affrontate nell’organizzazione e le aspettative per questa prima edizione.

Keep Reading
1 4 5 6 7 8 34