EVENTI - Page 32

Presentazioni di libri, fiere e incontri, la cultura attraverso i libri

Alice Keller firma un albo poetico che svela l’intimo sentire di un bambino.

//

Alice Keller, bolognese di nascita, ravennate d’adozione, qui ha aperto MOMO, libreria per bambini e ragazzi insieme a Sara Panzavolta e Veronica Truttero. Dà vita a libri per bambini e ragazzi sotto forma di graphic novel e albi illustrati, tra le sue ultime fatiche ricordiamo: Tariq (Camelozampa), Il solitario di Rodriguez (Risma), Doppio passo (Sinnos), Caro signor F. (Camelozampa), Le cose che ho (Mondadori). Con Controcorrente (ill. Veronica Truttero, Sinnos, 2017), ha vinto il Premio Orbil; Nella pancia della Balena (Camelozampa, 2017), è stato finalista al premio Andersen.

Keep Reading

Un viaggio nel dolore: storie di odio, di amore e di magia

//

Calvino diceva che “leggere è andare incontro a qualcosa che sta per essere e ancora nessuno sa cosa sarà”. E io non lo sapevo, quando ho aperto “Io sono la bestia”, il primo romanzo di Andrea Donaera pubblicato nel 2019 dalla Casa Editrice NN. Poi l’ho iniziato (e terminato in poche ore) ed è stato un viaggio veramente particolare. E quando ho finito non sapevo che dire, per cui non ho detto nulla, perché a volte, di fronte a tanta ferocia e a tanta disperazione, basta qualche silenzio. Quindi sono stata zitta, sono rimasta in questo posto disumano, straziante e spietato. Perché da certe storie non ne esci e infondo va bene così.

Keep Reading

La Croce Rossa torna al Salone del Libro di Torino

La Croce Rossa Italiana torna al Salone internazionale del libro di Torino. L’Associazione, che gestirà i servizi socio sanitari dell’intero parco fieristico, parteciperà alla kermesse anche con un corner presso la Galleria Visitatori e due momenti culturali di grande valore sociale, che si svolgeranno nell’Area Piemonte (padiglione 2).

Il presidente Rocca (CRI-IFRC): “Custodiamo un patrimonio storico e culturale immenso che va condiviso e diffuso”

Keep Reading

NextNature: è la tecnologia la natura degli esseri umani?

//

Koert Van Mensvort descrive proprio questo: come gli antichi fossero in grado di orientarsi con comete, fossero in grado di riconoscere le piante commestibili da quelle velenose, come gli antichi avessero sviluppato capacità di adattamento e di predizione meteo non indifferenti. L’autore sembra inserirsi a pieno all’interno della dialettica antichi/moderni, classici/romantici introdotta da Madame de Staël e ripresa poi da Leopardi, ma a differenza di altri non si schiera, non prende posizioni precise, si interroga. Van Mensvort cerca di comprendere la scaturigine degli eventi: l’uomo ha perso il contatto con la natura per colpa della tecnologia o è proprio la tecnologia che permette di instaurare un legame più profondo? La tecnologia è un’arma a doppio taglio un Davide Penitente che si trasforma in un Davide Armato, l’opera è una lama affilata, una composizione di guerra.

Keep Reading

Giornalisti da marciapiede: più informazioni meno opinioni.

Il 18 maggio torna nelle librerie Gad Lerner, luminare del giornalismo d’inchiesta con una lunga carriera alle spalle, il libro, dal titolo “Giornalisti da marciapiede”, propone un tour di ciò che resta del Quarto Potere.

Il giornalismo si trova nel bel mezzo di una crisi planetaria: le notizie sono diventate un mero prodotto di consumo, utile solo se riescono a generare click, le vendite dei giornali crollano miseramente, i giornalisti sono sottopagati e la popolazione si rivolge a piattaforme gratuite, ma molto poco attendibili. Giornalisti da marciapiede ripercorre le illustri carriere di coloro che hanno fatto il giornalismo italiano negli ultimi cinquant’anni, dal primo articolo di Lerner per Lotta Continua, al suo attuale lavoro con Il Fatto Quotidiano. Lerner illustra il suo amore per un lavoro nato per strada e che dalla strada deve continuare a parlare.

L’autore si sofferma sul fatto che la crisi della carta stampata colpisce coloro che non hanno voce, che non sono rappresentati mediaticamente: gli outsiders. E le piattaforme gratuite non sono all’altezza della stampa, spesso non riescono a garantire attenzione e qualità necessaria per un buon prodotto giornalistico. Lerner è chiaro su questo: trattare l’informazione come qualcosa che è dovuta e fruibile gratuitamente porta, inevitabilmente, al baratro dell’informazione. 

Elena Ciccarello, curatrice dell’opera di Lerner e responsabile della testata lavialibera, insiste molto sul tema della disinformazione: se le notizie sono solo oggetto di marketing e vince chi ha più riscontri sui social, scivolare nella disinformazione, nelle fake news e nell’infotaintment è inevitabile. Elementi che non fanno altro che alimentare un clima d’odio, polarizzando le posizioni e innescando un’isteria di massa che calpesta ogni pensiero divergente.

L’opera termina con uno sguardo positivo verso il futuro, ai giovani che vogliono intraprendere la carriera giornalistica Lerner consiglia di credere nelle notizie laterali, ma, soprattutto, in sè stessi. Un augurio e una speranza da chi si annota ancora tutto ciò che vede e sente, da chi è ancora follemente innamorato per il giornalismo e ciò che esso rappresenta.

Informazioni utili:

La prima presentazione del volume si terrà sabato 21 maggio durante il XXXIV Salone Internazionale del Libro di Torino insieme agli autori e al giornalista Carlo Verdelli.

Gad Lerner è giornalista, ha attraversato in diversi ruoli quasi mezzo secolo del sistema editoriale italiano, da Lotta continua fino alla direzione del Tg1, passando da L’Espresso ai talk show televisivi, tornando dalla vicedirezione de La Stampa e dagli anni di Repubblica al giornalismo militante de il Fatto quotidiano e di Nigrizia. Autore di numerose inchieste sociali e di programmi tv innovativi di successo.    

 
Elena Ciccarello è giornalista e direttrice de lavialibera, rivista di Libera e Gruppo Abele. Ha collaborato per diversi anni con ilfattoquotidiano.it occupandosi in particolare di mafie e corruzione. Dottore di ricerca in Mutamento sociale e politico, insegna Sociologia della devianza presso l’Università del Piemonte orientale.

Keep Reading

“Sguardo a Oriente”, l’immenso continente asiatico visto dagli occhi di Dacia Mariani

//

Sguardo a Oriente” è il nuovissimo libro di Dacia Mariani per Marlin Editore. Disponibile online e in tutte le librerie dal 19 maggio, il libro sarà presentato dalla stessa autrice – in dialogo con il giornalista Edoardo Vigna (Corriere della Sera) – sabato 21 maggio, alla XXXIV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino, presso la Sala Madrid. 

Keep Reading

“Cuori selvaggi” per la XXXIV edizione del Salone del Libro di Torino: ecco gli eventi da non perdere

“Cuori selvaggi” è il tema scelto per questa nuova edizione del Salone internazionale del libro di Torino, che si terrà presso Lingotto Fiere (TO), dal 19 al 23 maggio 2022.

L’evento più atteso dell’anno per tutti gli appassionati di editoria, che darà spazio ad una serie di conversazioni, letture, eventi, presentazioni e tanto altro ancora. Come sempre, al Salone saranno presenti autori e autrici provenienti da tutto il mondo, per un’esperienza unica, piena di colori e di possibilità.

Keep Reading

Mauro Valentini presenta Cesare, un uomo che ha perso tutto.

/

Mauro Valentini ha trascorso gran parte della sua vita a condurre inchieste, a dare voce a coloro che l’avevano persa, ha raccolto le testimonianze e le sofferenze dei parenti delle vittime, si è fatto carico del loro passato e del loro presente, ma dopo aver dato voce a sofferenze reale ha avvertito l’esigenza di immergersi in un nuovo mondo: quello della narrativa.

Keep Reading