AUTORI - Page 5

Interviste agli autori, biografie storiche di autori nel tempo, lontano e più vicino

NextNature: è la tecnologia la natura degli esseri umani?

//

Koert Van Mensvort descrive proprio questo: come gli antichi fossero in grado di orientarsi con comete, fossero in grado di riconoscere le piante commestibili da quelle velenose, come gli antichi avessero sviluppato capacità di adattamento e di predizione meteo non indifferenti. L’autore sembra inserirsi a pieno all’interno della dialettica antichi/moderni, classici/romantici introdotta da Madame de Staël e ripresa poi da Leopardi, ma a differenza di altri non si schiera, non prende posizioni precise, si interroga. Van Mensvort cerca di comprendere la scaturigine degli eventi: l’uomo ha perso il contatto con la natura per colpa della tecnologia o è proprio la tecnologia che permette di instaurare un legame più profondo? La tecnologia è un’arma a doppio taglio un Davide Penitente che si trasforma in un Davide Armato, l’opera è una lama affilata, una composizione di guerra.

Keep Reading

“Sguardo a Oriente”, l’immenso continente asiatico visto dagli occhi di Dacia Mariani

//

Sguardo a Oriente” è il nuovissimo libro di Dacia Mariani per Marlin Editore. Disponibile online e in tutte le librerie dal 19 maggio, il libro sarà presentato dalla stessa autrice – in dialogo con il giornalista Edoardo Vigna (Corriere della Sera) – sabato 21 maggio, alla XXXIV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino, presso la Sala Madrid. 

Keep Reading

Luis Sepùlveda ci ha lasciati pochi giorni fa, il 16 aprile, anche lui vittima del Covid-19

Lo scrittore cileno nacque il 4 ottobre 1949 a Ovalle e per lui fu fondamentale la figura del nonno paterno Gerardo Sepùlveda Tapia con il quale crebbe a Valparaíso e fu un anarchico andaluso condannato a morte durante la guerra civile spagnola; un altro punto di riferimento fu lo zio Pepe anche lui anarchico. Saranno loro a trasmettergli la passione per la letteratura e le prime letture del giovane Luis saranno i romanzi d’avventura di Cervantes, Salgari, Conrad e Melville. Quindicenne si iscrisse alla Gioventù Comunista e ben presto iniziò a scrivere racconti per il quotidiano Clarin. A vent’anni scrisse il suo primo libro Crònicas de Pedro Nadieche gli valse il Premio Casa de las Americas e una borsa di studio che gli permise di seguire i corsi di drammaturgia presso l’Università Lomonosov di Mosca. Keep Reading

Andrea Camilleri: dal 17 luglio 2019 il firmamento ha una nuova medaglia preziosa.

Giorno 17 luglio 2019, appresa la notizia della morte dello scrittore Andrea Camilleri, l’Italia piangeva. Un autore amato, spavaldo con quel suo <<vizio osceno>> del fumo, la sua mente era un calderone di pensieri e di cultura che fece di lui prima ancora che un rinomato scrittore una persona dal valore inestimabile. Nonostante la sua età avanzata – 93 anni – forse, ci ha lasciati anche fin troppo presto. Keep Reading

Ricordiamo Gianpaolo Pansa, giornalista, scrittore fuori dal coro

Giampaolo Pansa scomparso il 12 gennaio di quest’anno è stato senza dubbio un giornalista e uno scrittore che ha segnato un’epoca. Nato il 1°ottobre del 1935 a Casale Monferrato dopo aver conseguito la maturità classica si iscrisse alla facoltà di Scienze Politiche dove si laureò nel 1959 con una tesi in Storia moderna dal titolo La Resistenza in provincia di Alessandria (1943-1945) che venne pubblicata da Laterza nel 1967. Nel 1961 entrò a far parte della redazione del quotidiano La Stampa dove uno dei suoi articoli più famosi riguardò il disastro del Vajont. Lasciato il giornale torinese nel 1964 lavorò sino al 1968 a Il Giorno e si interessò di cronaca lombarda. Richiamato dal direttore Alberto Ronchey a La Stampa, fu inviato da Milano e si occupò tra l’altro della strage di piazza Fontana del 12 dicembre 1969.

Keep Reading

1 3 4 5