AUTORI

Interviste agli autori, biografie storiche di autori nel tempo, lontano e più vicino

Haruki Murakami: “Io, studente terribile, ora premiato dalla mia università”

Haruki Murakami, uno degli scrittori più acclamati al mondo, ha ricevuto la laurea honoris causa in letteratura dalla sua alma mater, l’Università di Waseda a Tokyo. L’autore, conosciuto per opere iconiche come Norwegian Wood, 1Q84, Kafka sulla spiaggia e L’assassinio del Commendatore, ha accettato il riconoscimento con il suo tipico umorismo, sottolineando il paradosso della sua gioventù accademica: “Ero uno studente terribile. Saltavo le lezioni, mi dimenticavo di studiare e causavo un sacco di problemi. È strano ricevere questo premio”.

Keep Reading

“Nel Cuore dell’Apocalisse: Emiliano Ereddia e la Distopia di Il Settimo Cerchio”

/

In occasione del Flip Festival di Pomigliano d’Arco, Emiliano Ereddia ci ha parlato del suo ultimo romanzo Il Settimo Cerchio, un’opera che esplora un mondo post-apocalittico segnato da disastri ambientali e tensioni sociopolitiche. Nel corso dell’intervista, Ereddia ha condiviso come la sua passione per le narrazioni distopiche e la fantascienza lo abbia ispirato a creare un universo narrativo che riflette preoccupazioni contemporanee, quali il degrado ambientale e la polarizzazione politica.

Keep Reading

Esplorando mondi fantastici con Livio Santoro: Un viaggio tra mitologia, conflitto e speranza

/

Nella video intervista che abbiamo realizzato al Flip Festival di Pomigliano D’Arco, Santoro ci accompagna attraverso i mondi affascinanti delle sue opere, soffermandosi in particolare su Le Favole Nuove, l’ultima parte di una trilogia iniziata con Piccole Apocalissi e proseguita con Commedie del Vespero e della Notte.

Keep Reading

“Emanuela Cocco: La maestra dell’oscurità letteraria e l’arte di narrare il terrore”

/

Durante il Flip Festival di Pomigliano d’Arco, Emanuela Cocco ha presentato il suo romanzo Trofeo, un’opera che ridefinisce i confini del genere horror attraverso una prospettiva unica e innovativa. Abbiamo avuto l’occasione di intervistarla e ci ha condotto nel cuore della sua narrazione, dove gli oggetti raccolti dal serial killer diventano protagonisti, portatori di memorie e sensazioni delle vittime.

Keep Reading

Deborah d’Addetta intervistata da Bookreporter presenta il suo libro “Maleuforia”

/

Al Flip Festival di Pomigliano d’Arco, abbiamo avuto l’opportunità di dialogare con Deborah D’Addetta, autrice del romanzo Maleuforia. Ambientato nella Napoli degli anni Ottanta, il libro trae ispirazione dalla vivida rappresentazione della città offerta da autori come Peppe Lanzetta e Patroni Griffi, restituendo una Napoli nostalgica che oggi non esiste più.

Keep Reading

Paolo Massari e il Viaggio Emotivo di “Tua figlia Anita”

/

Al Flip Festival di Pomigliano d’Arco, abbiamo avuto l’opportunità di intervistare Paolo Massari, autore del toccante romanzo Tua figlia Anita. In questa conversazione, Massari ci parla delle motivazioni profonde che l’hanno spinto a raccontare la storia di Giacomo Magri, un uomo comune che, dopo la perdita della moglie Anita, cerca di preservare e tramandare la memoria della loro vita insieme.

Keep Reading

Luciano Funetta e il labirinto di “Domicilio sconosciuto”

/

Al Flip Festival di Pomigliano d’Arco abbiamo incontrato Luciano Funetta, autore di Domicilio sconosciuto, un libro che si addentra nella complessità della letteratura latinoamericana con un approccio unico e personale. Nell’intervista, Funetta ci racconta la sua profonda connessione con questo vasto universo letterario, che studia e apprezza da anni, e come la sua casa editrice, UTET, gli abbia proposto di scrivere un’opera su questo tema.

Keep Reading

Dietro le Pagine di “Ventre”: Intervista a Giulia Della Cioppa

/

Al Flip Festival di Pomigliano D’Arco abbiamo incontrato Giulia Della Cioppa, autrice del libro “Ventre”, un’opera che scava nelle profondità dei rapporti familiari e delle incomprensioni generazionali. In questa intervista, Giulia ci racconta il processo creativo che l’ha portata a dar vita alla storia di Margherita, una protagonista che vive una condizione di estrema impotenza e di rifiuto della parola, riflettendo su temi come l’incomunicabilità tra madre e figlia.

Keep Reading
1 2 3 5