Redazione

Festival della Microeditoria di Chiari: un incontro tra tradizione e innovazione culturale

Si è conclusa con grande successo la ventiduesima edizione del Festival della Microeditoria di Chiari, che ha accolto circa 10.000 visitatori nella suggestiva cornice di Villa Mazzotti Biancinelli. Quest’anno, il festival ha proposto un ricco programma che ha abbracciato diverse forme di espressione culturale, confermando la sua missione di valorizzare la piccola editoria e di offrire uno spazio di dialogo e confronto per autori e lettori.

Keep Reading

Amazon Storyteller 2024: Stefania Toniolo vince con “Non è una storia di zombie”

Si è conclusa con un trionfo la quinta edizione del premio letterario Amazon Storyteller in Italia. Il prestigioso riconoscimento è stato assegnato a Stefania Toniolo per il suo romanzo “Non è una storia di zombie”. La proclamazione è avvenuta durante la terza edizione dell’Indie Book Fest, festival dedicato agli autori indipendenti, tenutosi a Roma e trasmesso in diretta streaming sui canali social di Libreriamo.

Keep Reading

Bruno de Benis, il romanziere di 90 anni, presenta “Sole Oscuro” al FLA di Pescara: un’opera di redenzione e rinascita

Il 10 novembre, alle 18:00 presso la Sala Unione del Nuovo Spazio FLA a piazza Unione, si terrà un evento speciale per tutti gli appassionati di letteratura. Bruno de Benis, autore romano di novant’anni con una lunga carriera alle spalle, presenterà il suo ultimo romanzo, Sole Oscuro, pubblicato da Drakon Edizioni di Villa Raspa di Spoltore. Il romanzo sarà al centro di un dialogo con la giornalista Alessandra Renzetti, offrendo ai partecipanti l’opportunità di scoprire le sfumature di un’opera che tocca profondamente i temi della colpa, della redenzione e dell’incontro tra generazioni.

Keep Reading

Viterbo accoglie l’XI edizione di “Lo Scrittore, il Libro, il Lettore”

Un viaggio tra letteratura, sport e storie di vita.

Il 13 e 14 novembre 2024, Viterbo diventerà la cornice della XI edizione di Lo Scrittore, il Libro, il Lettore, un evento culturale che riunisce editori, autori, e appassionati di letteratura e sport per celebrare la forza delle storie e delle esperienze umane. Presso il Teatro San Leonardo, questo appuntamento offrirà due giornate intense di incontri, presentazioni, dibattiti e conferenze con l’obiettivo di esplorare le connessioni tra letteratura e sport, un genere ancora poco definito ma in continua evoluzione.

Keep Reading

Navarra Editore rappresenta l’Italia al Malta Book Festival: letteratura e sostenibilità in un contesto internazionale

La casa editrice palermitana Navarra Editore è stata selezionata per partecipare al prestigioso Malta Book Festival, un evento di rilevanza internazionale che quest’anno celebra la sua quarantacinquesima edizione. Dal 6 al 10 novembre, il festival si svolgerà presso il Malta Fairs & Conventions Centre, riunendo appassionati di letteratura, professionisti dell’editoria e autori da tutto il mondo per una quattro giorni dedicata al mondo dei libri e alla promozione della sostenibilità.

Keep Reading

Incontro Letterario ad Amburgo: Olga Campofreda Presenta “Ragazze perbene”

L’Istituto Italiano di Cultura (IIC) di Amburgo ospiterà il 12 novembre 2024 alle ore 19 l’ultimo appuntamento dell’anno del Caffè Letterario, un ciclo di incontri italo-tedeschi dedicati alla letteratura. Questo evento sarà incentrato sul romanzo “Ragazze perbene” di Olga Campofreda, pubblicato nel 2023 da nn editori e recentemente tradotto in tedesco da Verena von Koskull con il titolo “Anständige Mädchen”.

Keep Reading

Bookcity Milano 2024: La lettura in festa dall’11 al 17 novembre

Milano si trasforma ancora una volta in una capitale della cultura letteraria, ospitando la tredicesima edizione di Bookcity. Dall’11 al 17 novembre, l’evento animerà la città con una serie di incontri, dialoghi, presentazioni e laboratori sparsi tra piazze, biblioteche e istituzioni culturali. Un’intera settimana in cui libri e lettori diventano protagonisti, coinvolgendo il tessuto urbano in un grande palcoscenico dedicato alla lettura e alla riflessione.

Keep Reading

“La salita” di Ludwig Hohl: un viaggio estremo nei meandri della mente e della Natura

In libreria con Sellerio Editore arriva “La salita” di Ludwig Hohl, un’opera affascinante e impegnativa, frutto di un lavoro di quasi mezzo secolo. Questo libro, che ha conquistato scrittori come Dürrenmatt, Canetti e Handke, va ben oltre il semplice racconto di una scalata alpina. È una vera e propria “fiaba filosofica”, una parabola sulla condizione umana, narrata tra le ombre proiettate da fioche lanterne e i gelidi silenzi delle vette svizzere.

Keep Reading

Cento anni dopo il delitto Matteotti: a Sulmona Luciano Di Tizio presenta La giustizia del Duce

A cento anni dall’assassinio di Giacomo Matteotti, una delle pagine più oscure della storia italiana, lo scrittore e giornalista Luciano Di Tizio torna a raccontare gli anni del fascismo e il sistema di violenze e connivenze che hanno accompagnato l’ascesa di Mussolini al potere. L’occasione sarà l’incontro con il pubblico a Sulmona, sabato 9 novembre, presso la Libreria Ubik, dove Di Tizio presenterà il suo libro La giustizia del Duce. Il Fascismo al potere tra violenze, sottovalutazioni e connivenza, edito da Ianieri Edizioni. Il dialogo sarà arricchito dal contributo di Oreste Tolone, docente dell’Università G. D’Annunzio di Chieti-Pescara, che accompagnerà l’autore in una riflessione storica e critica su uno dei periodi più complessi e drammatici del Novecento italiano.

Keep Reading

“Indie Book Fest 2024: A Roma il Festival che Celebra la Libertà di Pubblicare”

L’Indie Book Fest 2024 appuntamento imperdibile per autori e appassionati del self-publishing, torna il 9 novembre con una terza edizione arricchita di novità, e per la prima volta approda a Roma, presso il Centro Congressi Cavour. L’evento gratuito celebra la letteratura indipendente e offre un’intensa giornata di workshop, tavole rotonde e discussioni per esplorare le possibilità offerte dall’autopubblicazione.

Keep Reading
1 7 8 9 10 11 51