Redazione

Giornalisti da marciapiede: più informazioni meno opinioni.

Il 18 maggio torna nelle librerie Gad Lerner, luminare del giornalismo d’inchiesta con una lunga carriera alle spalle, il libro, dal titolo “Giornalisti da marciapiede”, propone un tour di ciò che resta del Quarto Potere.

Il giornalismo si trova nel bel mezzo di una crisi planetaria: le notizie sono diventate un mero prodotto di consumo, utile solo se riescono a generare click, le vendite dei giornali crollano miseramente, i giornalisti sono sottopagati e la popolazione si rivolge a piattaforme gratuite, ma molto poco attendibili. Giornalisti da marciapiede ripercorre le illustri carriere di coloro che hanno fatto il giornalismo italiano negli ultimi cinquant’anni, dal primo articolo di Lerner per Lotta Continua, al suo attuale lavoro con Il Fatto Quotidiano. Lerner illustra il suo amore per un lavoro nato per strada e che dalla strada deve continuare a parlare.

L’autore si sofferma sul fatto che la crisi della carta stampata colpisce coloro che non hanno voce, che non sono rappresentati mediaticamente: gli outsiders. E le piattaforme gratuite non sono all’altezza della stampa, spesso non riescono a garantire attenzione e qualità necessaria per un buon prodotto giornalistico. Lerner è chiaro su questo: trattare l’informazione come qualcosa che è dovuta e fruibile gratuitamente porta, inevitabilmente, al baratro dell’informazione. 

Elena Ciccarello, curatrice dell’opera di Lerner e responsabile della testata lavialibera, insiste molto sul tema della disinformazione: se le notizie sono solo oggetto di marketing e vince chi ha più riscontri sui social, scivolare nella disinformazione, nelle fake news e nell’infotaintment è inevitabile. Elementi che non fanno altro che alimentare un clima d’odio, polarizzando le posizioni e innescando un’isteria di massa che calpesta ogni pensiero divergente.

L’opera termina con uno sguardo positivo verso il futuro, ai giovani che vogliono intraprendere la carriera giornalistica Lerner consiglia di credere nelle notizie laterali, ma, soprattutto, in sè stessi. Un augurio e una speranza da chi si annota ancora tutto ciò che vede e sente, da chi è ancora follemente innamorato per il giornalismo e ciò che esso rappresenta.

Informazioni utili:

La prima presentazione del volume si terrà sabato 21 maggio durante il XXXIV Salone Internazionale del Libro di Torino insieme agli autori e al giornalista Carlo Verdelli.

Gad Lerner è giornalista, ha attraversato in diversi ruoli quasi mezzo secolo del sistema editoriale italiano, da Lotta continua fino alla direzione del Tg1, passando da L’Espresso ai talk show televisivi, tornando dalla vicedirezione de La Stampa e dagli anni di Repubblica al giornalismo militante de il Fatto quotidiano e di Nigrizia. Autore di numerose inchieste sociali e di programmi tv innovativi di successo.    

 
Elena Ciccarello è giornalista e direttrice de lavialibera, rivista di Libera e Gruppo Abele. Ha collaborato per diversi anni con ilfattoquotidiano.it occupandosi in particolare di mafie e corruzione. Dottore di ricerca in Mutamento sociale e politico, insegna Sociologia della devianza presso l’Università del Piemonte orientale.

Keep Reading

“Sguardo a Oriente”, l’immenso continente asiatico visto dagli occhi di Dacia Mariani

//

Sguardo a Oriente” è il nuovissimo libro di Dacia Mariani per Marlin Editore. Disponibile online e in tutte le librerie dal 19 maggio, il libro sarà presentato dalla stessa autrice – in dialogo con il giornalista Edoardo Vigna (Corriere della Sera) – sabato 21 maggio, alla XXXIV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino, presso la Sala Madrid. 

Keep Reading

“Cuori selvaggi” per la XXXIV edizione del Salone del Libro di Torino: ecco gli eventi da non perdere

“Cuori selvaggi” è il tema scelto per questa nuova edizione del Salone internazionale del libro di Torino, che si terrà presso Lingotto Fiere (TO), dal 19 al 23 maggio 2022.

L’evento più atteso dell’anno per tutti gli appassionati di editoria, che darà spazio ad una serie di conversazioni, letture, eventi, presentazioni e tanto altro ancora. Come sempre, al Salone saranno presenti autori e autrici provenienti da tutto il mondo, per un’esperienza unica, piena di colori e di possibilità.

Keep Reading

Mauro Valentini presenta Cesare, un uomo che ha perso tutto.

/

Mauro Valentini ha trascorso gran parte della sua vita a condurre inchieste, a dare voce a coloro che l’avevano persa, ha raccolto le testimonianze e le sofferenze dei parenti delle vittime, si è fatto carico del loro passato e del loro presente, ma dopo aver dato voce a sofferenze reale ha avvertito l’esigenza di immergersi in un nuovo mondo: quello della narrativa.

Keep Reading

“Lidia Poët. La prima avvocata”. Coraggio e passione nel nuovo romanzo di Ilaria Iannuzzi e Pasquale Tammaro

Lidia Poët. La prima avvocata”, è il nuovo romanzo di Ilaria Iannuzzi e Pasquale Tammaro. Con una bellissima prefazione di Simona Grabbi (Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Torino) e un saggio di Clara Bounous (la prima storica impegnata in varie ricerche sulla vita di Lidia Poët), il romanzo sarà disponibile dal 17 maggio 2022, ma è già preordinabile sul sito della Casa Editrice “Le Lucerne”, nata nel 2020 grazie alla fruttifera collaborazione tra Pasquale Tammaro e Brenno Bianchi.

Keep Reading

Premio Campiello: il primo posto va a  Remo Rapino con il libro “Vita, morte e miracoli di Bonfiglio Liborio”.

Nonostante le difficoltà provocate dal coronavirus, nel 2020 si conferma nuovamente uno degli appuntamenti culturali con cadenza annuale più importanti nel panorama italiano: il premio Campiello. Trattasi di un premio destinato alle opere di narrativa italiana di autori viventi istituito nel 1962 per volontà degli industriali del Veneto  con l’obiettivo di creare nuovi lettori. Keep Reading

3, 2, 1 Bookciak Azione! e le giornate dedicate agli autori.

Martedì 1 settembre 2020 ha avuto luogo a Venezia (Isola Edipo) la IX edizione di Bookciak Azione!, premio ideato e diretto da Gabriella Gallozzi, prodotto dall’Associazione culturale Calipso, Bookciak Magazine, col sostegno di MiBACT, MIAC, 8 e 1/2, Spi-CGIL, LiberEtà, Regione Lazio. In collaborazione con Giornate degli Autori, SNGCI, ANAC, Premio Zavattini, FICC, Nel Blu Studios. Col patrocinio di Biblioteche di Roma. RAI è mediapartner. Keep Reading

L’esperto Corrado Maria Daclon: “Coronavirus anticipo di una crisi geopolitica globale”

“Scenari di geopolitica per il millennio. Dall’Eldorado industrializzato alla crisi planetaria” è il titolo del nuovo libro di Corrado Maria Daclon, docente universitario, saggista, tra i maggiori esperti internazionali di geopolitica, segretario generale e fondatore della Fondazione Italia USA, consulente della NATO. Il libro è pubblicato in Italia da Aracne Editrice e pone numerosi interrogativi, anche inquietanti, sul nostro futuro.  Keep Reading