Redazione

Alice Keller firma un albo poetico che svela l’intimo sentire di un bambino.

//

Alice Keller, bolognese di nascita, ravennate d’adozione, qui ha aperto MOMO, libreria per bambini e ragazzi insieme a Sara Panzavolta e Veronica Truttero. Dà vita a libri per bambini e ragazzi sotto forma di graphic novel e albi illustrati, tra le sue ultime fatiche ricordiamo: Tariq (Camelozampa), Il solitario di Rodriguez (Risma), Doppio passo (Sinnos), Caro signor F. (Camelozampa), Le cose che ho (Mondadori). Con Controcorrente (ill. Veronica Truttero, Sinnos, 2017), ha vinto il Premio Orbil; Nella pancia della Balena (Camelozampa, 2017), è stato finalista al premio Andersen.

Keep Reading

Un viaggio nel dolore: storie di odio, di amore e di magia

//

Calvino diceva che “leggere è andare incontro a qualcosa che sta per essere e ancora nessuno sa cosa sarà”. E io non lo sapevo, quando ho aperto “Io sono la bestia”, il primo romanzo di Andrea Donaera pubblicato nel 2019 dalla Casa Editrice NN. Poi l’ho iniziato (e terminato in poche ore) ed è stato un viaggio veramente particolare. E quando ho finito non sapevo che dire, per cui non ho detto nulla, perché a volte, di fronte a tanta ferocia e a tanta disperazione, basta qualche silenzio. Quindi sono stata zitta, sono rimasta in questo posto disumano, straziante e spietato. Perché da certe storie non ne esci e infondo va bene così.

Keep Reading

L’Undicesimo giorno della falena: una nuova scommessa editoriale.

Dopo la fortuna del suo primo lavoro “Due”, la scrittrice Eva Forte torna nelle librerie con un nuovo ed emozionante romanzo dal titolo “L’undicesimo giorno della falena”. Attraverso le pagine del romanzo, è possibile viaggiare indietro nell’ estate romana degli anni ’90 e vivere avventure nei luoghi più suggestivi della capitale tra cui Villa Borghese e Piazza Mincio.

Keep Reading

NextNature: è la tecnologia la natura degli esseri umani?

//

Koert Van Mensvort descrive proprio questo: come gli antichi fossero in grado di orientarsi con comete, fossero in grado di riconoscere le piante commestibili da quelle velenose, come gli antichi avessero sviluppato capacità di adattamento e di predizione meteo non indifferenti. L’autore sembra inserirsi a pieno all’interno della dialettica antichi/moderni, classici/romantici introdotta da Madame de Staël e ripresa poi da Leopardi, ma a differenza di altri non si schiera, non prende posizioni precise, si interroga. Van Mensvort cerca di comprendere la scaturigine degli eventi: l’uomo ha perso il contatto con la natura per colpa della tecnologia o è proprio la tecnologia che permette di instaurare un legame più profondo? La tecnologia è un’arma a doppio taglio un Davide Penitente che si trasforma in un Davide Armato, l’opera è una lama affilata, una composizione di guerra.

Keep Reading

“Il sonno della ragione”: Federica Catalano svela il mistero delle streghe di Benevento nel suo nuovo libro

Disponibile online e in tutte le librerie da maggio 2022, “Il sonno della ragione” è la nuova pubblicazione di Federica Catalano. Il libro, edito da Stamperia del Valentino nella collana Mirabilia –  che con il suo catalogo mira a riportare all’attenzione del pubblico la Napoli colta, folkloristica e letteraria –  si propone di raccontare il mistero della leggenda di Benevento come “città delle streghe”. 

Keep Reading