Redazione

Alma Buenos Aires. Guida letteraria al mito di una città

MnM & Amolà presenta il nuovo libro di Renata Adriana Bruschi “Alma Buenos Aires. Guida letteraria al mito di una città”.

Un racconto di Buenos Aires per arrivare al nucleo del suo mito letterario e intellettuale, il cui fascino si nasconde nel talento di visionari, letterati, artisti che sin dalla sua fondazione la scelgono come approdo sicuro.

Nel libro sono presenti quattro disegni di Attilio Rossi tratti da Buenos Aires en Tinta China e una scelta di rare fotografie realizzate a Buenos Aires intorno all’anno 1900.

L’onda nera. 40 anni di (contro) cultura dark

Il 17 giugno uscirà, per Milieu Edizioni, “L’onda nera. 40 anni di (contro) cultura dark” di Giacomo Pisano.

Nel mondo è conosciuta come gothic, in Italia si è sempre chiamata dark, la controcultura fatta di luce e buio.

Tutto parte della musica che nei primi anni ’70 ha iniziato ad esplorare alcuni suoni cupi e testi intimisti, ma il movimento dark si è presto affermato come un sentire ben radicato e senza tempo.

Giacomo Pisano ricostruisce in questo libro, la storia di un mondo oscuro che va ben oltre gli abiti neri e i volti pallidi: il libro ripercorre la storia del movimento attraverso i progetti più interessanti, le influenze letterarie, artistiche e cinematografiche più significative, la cronaca e il costume e i tanti volti di un look che si tinge di molti colori oltre al nero.

Una storia lunga e straordinariamente varia che racconta una vicenda interessante e poco nota, quella di una (contro) cultura difficile da riassumere e ingabbiare, in continua evoluzione perché fatta di elementi ibridi e mutanti, che sa attingere dal passato proiettandosi verso il futuro.

Giacomo Pisano è un giornalista laureato in archeologia medievale, che da anni si interessa di arte contemporanea, moda e body art.

Insubordinati, il libro inchiesta sullo sfruttamento dei rider

La giornalista Rosita Rijtano arriva nelle librerie con il suo libro inchiesta Insubordinati, inchiesta sui rider. Il volume, che uscirà mercoledì 15 giugno per Edizioni Gruppo Abele, raccoglie testimonianze, analisi e dati che ci permettono di comprendere cosa accade nel complesso mondo dei rider e delle app che gestiscono il food delivery in Italia.

Keep Reading

Danilo Kis: lo scrittore-narratore che affronta conflitti interiori.

Pochi autori si immergono nella letteratura come Kis, le sue pagine sono dense di questioni teoriche e pratiche sollevate dai formalisti russi primo Novecento: questioni di stile sollevate da Flaubert e Joyce; quelli delle strutture narrative che hanno coinvolto Borges, Nabokov e i fautori della Nouveau Roman e, infine, il conflitto interiore più complesso: la tensione tra studi letterari e documentaristici e le responsabilità degli autori nei confronti della Storia. Basato sull’omonima versione serba, a cura di Gojko Božović, “L’ultimo bastione del buon senso” contiene varie riflessioni di Kiš: dalla prosa, all’apprendistato letterario degli anni ’50. Dopo iniziali tentativi poetici, si dedicò interamente alla prosa, affermandosi come uno degli autori più significativi della letteratura serba contemporanea. Nella sua produzione, non vasta ma di alto livello qualitativo, spicca la trilogia di romanzi incentrati sul personaggio di Eduard Sam, che riflette la figura reale del padre dello scrittore, un ebreo scomparso ad Auschwitz.

Keep Reading

“Piume in libertà”, un connubio tra amicizia e avventura per una denuncia di libertà

Cosa farebbero due galline se all’improvviso arrivasse qualcuno che le liberasse dalla gabbia? Dal 17 giugno, la casa editrice Camelozampa approda sugli scaffali con Piume in libertà, un piccolo classico che porta la firma dei due maestri del libro per bambini John Yeoman e Quentin Blake. È il secondo titolo della nuova collana “I Pelucchi”dopo il Premio Andersen Ellen e il leone di Crockett Johnson.

Flossi e Bessi non conoscono nient’altro al di fuori dei pochi centimetri della gabbia in cui sono costrette a scorrazzare. Le due galline abitano nella “Radura Felice”. Anzi, aspettate…questo in realtà, è solo il nome che appare stampato sulla scatola delle uova. Indaghiamo meglio. La radura felice è in realtà una stretta “prigione”, dove Flossi e Bessi non riescono nemmeno a mostrarsi spavalde con le loro ali piumate!

John Yeoman è un celebre scrittore inglese, amico e collega di Quentin Blake, per il quale, a partire dal 1960, ha scritto molte storie di successo. Edite per Camelozampa, La casa invernale dell’orso e Il picnic acquatico dell’orso sono tra le prime creazioni del loro sodalizio artistico destinato a durare nei decenni.

Bessi è una grande e fantasiosa sognatrice. Quando cala la notte e il capannone resta illuminato solo dalla luce delle stelle, i suoi sogni iniziano a prendere forma, ma restano intrappolati con lei nella gabbia finchè la porta, un giorno, viene lasciata aperta. E adesso? Che si fa? Le due amiche sono spaesate, ma un visitatore inaspettato le trascinerà all’avventura per scoprire i misteri del mondo senza confini e finalmente, la libertà.

Con l’inimitabile umorismo di John Yeoman e le spiritose illustrazioni dai delicati tratti di Quentin Blake, le due protagoniste di Piume in libertà regalano tanti sorrisi per la loro ingenuità perché per loro tutto è nuovo e da scoprire. Dietro la freschezza della storia, si nasconde la realtà degli allevamenti intensivi e delle condizioni in cui sono costretti a vivere alcuni animali. Amicizia, riscatto, avventura e soprattutto riflessione le parole chiave per questa nuova lettura.

Quando musica e scrittura si incontrano: Intervista ad Amarilli Varesio

/

Se esiste un posto dove ritrovarsi, allora quel posto è nella musica. Ma no, no, non solo. Quel posto è anche nelle parole. Sì, in entrambe. Nelle parole delle sue canzoni, nelle parole dei suoi racconti. Un posto in cui musica e scrittura si incontrano, ecco. In cui parlano, dialogano, danzano. Un posto in cui si mischiano, le une nelle altre. La vita di una ragazza, la sua storia. 

Keep Reading

Il dialogo tra scienza e fede, nel nuovo fumetto di Tommaso Todesca

Sempre più sono i giovani d’oggi che sostengono di non credere in Dio perché hanno fiducia nella scienza. Ma uno scienziato non può quindi essere credente? Si può accettare al tempo stesso che l’universo sia stato originato dal Big Bang e che sia stato creato da Dio, oppure la fede è davvero, come vuole uno stereotipo moderno, un sintomo di ingenuità, se non di scarsa intelligenza?

Keep Reading

Federico Pace ci augura che sia…“La più bella estate”

Un augurio al passo con la stagione che sta avanzando e il caldo che comincia a far boccheggiare le città. Colmo di spensieratezza, La più bella estate è il nuovo libro Einaudi del giornalista e scrittore Federico Pace. Tenete sgombra l’agenda il 10 giugno. Alle ore 18:30 presso il Mondadori Bookstore di Pescara, protagoniste saranno le storie di una stagione in cui tutto pare tramutarsi in un sogno di magia, “in cui tutto è possibile”, appunto.

Keep Reading
1 44 45 46 47 48 51