Redazione

“Le vite de’ più eccellenti fumettori”: un viaggio nel mondo del fumetto, in compagnia di Giorgio Vasari

L’illustre aretino compare per la prima volta in un volume a fumetti.
Un percorso nella Nona arte, con rimandi e analogie tra fumetto e storia dell’arte. Lo spirito di Giorgio Vasari, pittore, architetto e storico dell’arte vissuto nel Cinquecento, si materializza all’improvviso nello studio del fumettista Giuliano Piccininno, chiedendogli lumi su quest’arte a lui sconosciuta.

Ad accompagnarli in questa esplorazione, la personificazione della musa del fumetto Calendula, il cui nome trae spunto dalla pianta officinale che un tempo si riteneva avesse poteri magici e che fiorisce ininterrottamente per tutta l’estate, fino all’autunno inoltrato. Calendula appare come graziosa figura svagata e sagace al tempo stesso.

È dunque dall’incontro fra questi tre personaggi, diversi ma ben assortiti tra loro, che fioriscono pagine leggere, divertenti e appassionanti. Un percorso nel fumetto, arricchito da continui e piacevoli rimandi alla storia dell’arte e dall’incontro con i personaggi più amati della Nona Arte, da Topolino ai supereroi americani, ed entreranno nelle opere di grandi artisti, da Gianni De Luca a Botticelli.

Una giocosa investigazione durante la quale ci si ritrova a scoprire qualcosa di divertente, inaspettato o sorprendente che può portare a rivedere e rileggere qualche pagina in un’ottica diversa. Tutto ciò è possibile grazie alla potenza del fumetto.

Rossella Sileno nella prefazione del fumetto afferma:

“Se Vasari nelle sue Vite ha precisa coscienza di fare opera di storiografo e non di banale compilatore, mettendo l’individuo al centro del racconto, Piccininno compie un’operazione per molti versi affine, tratteggiando in maniera umanissima le figure dei “fumettori” che racconta, in quella che vogliamo auspicabilmente considerare la prima di una lunga serie di cronache a fumetti sul tema, realizzate dalla sua abile mano di esperto disegnatore”

 

 

Pagine leggere, divertenti e appassionanti in cui è possibile scovare omaggi, fatti e vicende come in una piccola caccia al tesoro. «Le vite de più eccellenti fumettori», pubblicato da Edizioni NPE. In libreria dal 23 settembre.

 

Di Anna Tulimieri

«GENERAZIONE PUTIN. Pagine dal 24 febbraio»: riflessioni contemporanee di russisti

24 febbraio 2022. In Italia sono le 4 del mattino. Putin annuncia un’”operazione militare speciale” nell’Ucraina orientale il cui scopo prioritario è quello di garantire la sicurezza dei cittadini russi. Con una velocità straordinaria, la dichiarazione è seguita da attacchi aerei e missilistici verso gli obiettivi strategici. Nel nostro Paese sono le 6 quando le forze di terra russe mettono piede in Ucraina. 

“Chiunque provi a interferire deve sapere che la nostra risposta sarà immediata e porterà a conseguenze mai sperimentate nella storia”. Il Presidente della Federazione russa inizia quella che sembra una serie infinita di minacce nei confronti dei Paesi che pensano di opporsi e di aiutare lo Stato del Presidente Zelensky. Cominciano in Europa le manifestazioni Pro-Ucraina e le sanzioni verso il Cremlino, ma non solo. 

L’insieme di paura e disprezzo verso le operazioni militari fa perdere ad alcune persone la razionalità, dando vita ad una vera e propria russofobia. La condanna dell’invasione ha raggiunto spesso conclusioni illogiche verso intellettuali, sportivi e figure pubbliche di origine russa: a febbraio viene annullata la mostra del fotografo Aleksander Gronsky; a marzo viene cancellato, salvo poi ripensarci, un corso su Dostoevskij all’Università Bicocca di Milano; in alcuni bar vengono addirittura “derussificati” i nomi dei cocktail.

Ma la Russia non è solo guerra. Russia è anche la bellezza dei colori della Piazza Rossa di Mosca, dei palazzi e dei negozi storici lungo la Prospettiva Nevskij a San Pietroburgo. 

Russia è anche una cultura straordinaria studiata in tutto il mondo da centinaia di anni. Proprio per questo il Festival letterario “Pagine di Russia” promuove i grandi temi della letteratura e dell’arte russi del passato, ponendoli a confronto con il presente.

In GENERAZIONE PUTIN. Pagine dal 24 febbraio pubblicato a settembre 2022 dalla Stilo Editrice, proprio nella collana “Pagine di Russia”, vengono esposti i pensieri di sedici russisti italiani che si sono formati, quasi tutti, negli ultimi venti anni e dunque nella Russia post-sovietica: Stefano Aloe, Marco Caratozzolo, Guido Carpi, Alessandro Cifariello, Claudia Criveller, Giulia De Florio, Donatella Di Leo, Giuseppina Giuliano, Simone Guagnelli, Andrea Gullotta, Giulia Marcucci, Massimo Maurizio, Claudia Olivieri, Laura Piccolo, Bianca Sulpasso e Massimo Tria.

Curato da Simone Guagnelli, ricercatore di Slavistica e fondatore, insieme ad Alessandro Catalano, della rivista internazionale di culture slave «eSamizdat», il libro raccoglie una serie di saggi che non sono finalizzati né a indagare sulle cause della guerra né a fornire interpretazioni politiche. Si tratta di semplici e sincere riflessioni soggettive e spontanee di studiosi riguardanti un tema e una cultura delle quali sono affascinati ma che in questo preciso periodo storico sembrano essere messe sotto una grande luce negativa.

«Manga Heroes. Gli eroi e i miti alle pendici del vulcano» e «L’altro Giappone. Satellite of Love» presentati il 16 settembre al MANN

Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli riserva l’intera mattinata di venerdì 16 settembre alla cultura giapponese. Alle ore 11, nella sala conferenze nel Braccio Nuovo, si terrà infatti la conferenza stampa di presentazione dedicata al catalogo della mostra «Manga Heroes. Gli eroi e i miti alle pendici del vulcano» e alla rassegna della Japan Week «L’altro Giappone. Satellites of Love».

La mostra Manga Heroes. Gli eroi e i miti alle pendici del vulcano realizzata da COMICON e dal MANN in collaborazione con J-POP MANGA, uno dei principali editori manga nel nostro Paese, è stata inaugurata il 21 aprile scorso e sarà presente fino al 19 settembre. il percorso espositivo nel mito manga dà vita al solido collegamento tra il Vesuvio e il monte Fuji, rispettivamente simboli della cultura napoletana e giapponese. Proprio alle pendici del monte di fuoco, il Fuji, troviamo spesso i valorosi eroi della cultura pop giapponese che riescono a guadagnarsi l’affetto di miliardi di lettori in tutto il mondo. 

Dal 4 al 9 ottobre 2022 torna anche la Japan Week. Il Museo Archeologico di Napoli promuove infatti da ormai quattro anni il festival L’altro Giappone, l’associazione culturale con sede nel capoluogo campano che, in modo originale, offre metodi di avvicinamento e conoscenza della cultura nipponica lontani dagli stereotipi tradizionali. L’edizione di quest’anno è Satellites of Love.

Alla conferenza saranno parteciperanno anche Paolo Giulierini (Direttore del MANN), Claudio Curcio (Direttore Generale di COMICON) e Barbara Waschimps (Direttore artistico L’Altro Giappone”).

Sperling & Kupfer e Frassinelli: i libri di Settembre 2022

Indecisi sui libri da leggere al rientro dalle vacanze? Di seguito le novità di questo mese delle case editrici Sperling & Kupfer e Frassinelli.

Narrativa Frassinelli

«Noi tre» di Johanna Hedman

Romanzo d’esordio per la ventinovenne svedese Johanna Hedman. Noi Tre è già un bestseller in Svezia e in corso di traduzione in dodici paesi. 

Raccontando la storia di Thora, August e Hugo, tre ragazzi di vent’anni appartenenti a mondi completamente diversi, il testo affronta i temi principali della vita: amore, amicizia e formazione. I primi due si conoscono da anni e vivono in un ambiente agiato e similare, Hugo proviene invece dalla periferia ma, affittando un appartamento di proprietà della famiglia di Thora, si trova faccia a faccia con una realtà del tutto nuova nuova rispetto a quella vissuta fino ad allora. 

Molti anni dopo la figlia di Thora e August, cercando di ricostruire la vita dei genitori, fa visita a Hugo. Quest’ultimo ripercorre così le vicende e i ricordi di quell’amicizia potente che li ha resi inseparabili per due lunghe estati. 

Noi tre, in uscita il 20 settembre, prende in esame quei legami che ci plasmano e racconta di come le scelte non fatte e le decisioni non prese influiscono sulla nostra crescita. 

Narrativa Sperling & Kupfer

«Fairy Tale» di Stephen King

Esce il 6 settembre in tutto il mondo il nuovo romanzo del più celebre scrittore statunitense contemporaneo. Fairy Tale ha come oggetto uno degli intramontabili temi di Stephen King: il ragazzo qualunque costretto a improvvisarsi eroe.

Il protagonista è Charlie Reade, all’apparenza un diciassettenne come tanti, obbligato però ad affrontare problemi troppo grandi per la sua giovane età. Orfano di madre, Charlie ha dovuto imparare a essere l’adulto di casa. Un giorno incontra Howard Bodwitch, vecchio che vive con il suo cane Radar in una casa isolata soprannominata nel quartiere la “casa di Psycho”. 

Guadagnandosi la fiducia dell’uomo, Charlie e Radar diventano inseparabili, tanto che, in punto di morte, Howard confessa a Charlie che dentro il capanno sul retro si trova una porta d’accesso per un mondo parallelo, dove Bene e Male combattono una. È in questo momento che Charlie e Radar saranno, a loro dispetto, indispensabili per le sorti del nostro mondo. 

«24 FEBBRAIO: e il cielo non era più blu» di Valeria Shashenkov

Il 24 febbraio 2022 sfocia in invasione lo scontro diplomatico-militare che era in atto già da alcuni anni tra la Russia e l’Ucraina. Il profilo TikTok dell’ucraina Valeria Shaskenkov (@Valerisssh) cambia drasticamente: la ventunenne decide di mostrare senza alcun filtro la realtà e gli orrori della guerra facendo vedere la distruzione che regna a Chernihiv e il rifugio antiaereo nel quale è costretta a vivere con la sua famiglia. 

In uscita il 13 settembre, 24 FEBBRAIO: e il cielo non era più blu è il diario di una normalissima ragazza la cui vita, nonostante la fuga a Milano, non sarà mai più la stessa. Valeria cerca così di mostrarlo al mondo raccogliendo foto, testimonianze e mettendo nero su bianco i suoi pensieri e le sue paure ormai diventate realtà.

«L’atelier dei sogni» di Marlene Averbeck

In uscita il 13 settembre, L’atelier dei sogni dell’autrice freelance tedesca Marlene Averbeck è il romanzo che avvia la trilogia dedicata alla famiglia Lichtenstein.

1913. Nel pieno centro della città di Berlino, importante capitale della moda, si trova l’attività commerciale della famiglia Lichtenstein dove abiti cuciti su misura e confezionati con notevole accuratezza vengono commissionati da benestanti acquirenti. Tra la commessa Heidi, la sarta Thea e i vari membri della famiglia proprietaria, il negozio è un piccolo mondo a parte in cui passano individui appartenenti a classi sociali a volte totalmente diverse tra loro accomunate dalla medesima passione: la moda. 

Il sogno si interrompe quando l’attività viene distrutta da un incendio che mette a rischio il futuro e le ambizioni dei Lichtenstein e dei dipendenti dell’atelier. 

L’atelier dei sogni, romanzo d’esordio di Marlene Averbeck in Italia, racconta i moventi e le passioni dei diversi ceti sociali, in Germania, sullo sfondo del primo conflitto mondiale. 

«Una fortuna inattesa» di Danielle Steel

È il 13 settembre la data di uscita della nuova creazione di Danielle Steel, una delle maggiori scrittrici di bestseller al mondo con oltre un centinaio di romanzi scritti e più di 900 milioni di copie vendute.

Una fortuna inattesa racconta la vita di Isabelle McAvov e delle sue tre figlie avute da tre uomini diversi. La storia di Isabelle è un susseguirsi di cambiamenti e di sfide da affrontare. Costantemente messa alla prova con gli imprevisti della vita quotidiana, Isabelle riesce a crescere da sola le sue figlie e, contemporaneamente, a intraprendere una brillante carriera come consulente d’arte. 

Le tre ragazze diventano adulte in modi molto differenti. Quando il destino porta a galla un grande segreto del passato, sembra che finalmente la ruota della fortuna inizi a girare nel verso giusto per le quattro donne. 

«Istruzioni per innamorarsi» di Nicola Yoon

Quante volte abbiamo desiderato di avere un superpotere che ci permettesse di riuscire a guardare sia nel passato che nel futuro? E cosa accadrebbe se, pur avendo questo potere, incontrassimo qualcuno che non rappresenta affatto il nostro prototipo di ragazzo ma che riesca a far vacillare tutte le nostre certezze?

Dalla scrittrice de Noi siamo tutto e Il sole è anche una stella, il 20 settembre sarà in tutte le librerie Istruzioni per innamorarsi. Nel suo nuovo romanzo, Nicola Yoon, autrice bestseller n.1 del New York Times, racconta la storia della disincantata Evie, la quale ha deciso di smettere di credere nell’amore dopo il divorzio dei genitori. 

Un giorno, per puro caso, mentre è intenta ad osservare una coppia, si rende conto di essere in grado di vede sia l’inizio della loro relazione, sia come finirà. Più passa il tempo e più questo tipo di avvenimento aumenta. Dopo aver incontrato X, ragazzo gentile e avventuroso ma che non è assolutamente il suo tipo, Evie inizia a non avere più sicurezze sulle sue teorie amorose. Cosa deciderà di fare?

«LIFE. Like strangers do» di Maria Filocomo

In libreria dal 20 settembre Life, Like Strangers Do, il secondo romanzo della saga Life, diventata virale sui social media.

Maria Filocomo, ventitreenne italiana con base a Londra, dà origine alla storia d’amore tra Shawty e Aaron che procede a gonfie vele fino all’incidente, momento in cui le loro vite vengono stravolte: la ragazza non ricorda più nulla mentre lui sente gravare su di sé la colpa di tutto. Per Aaron la situazione peggiora quando si rende conto che una delle poche persone che Shawty ricorda è un suo collega conosciuto da poco. Anche quando la memoria di Shawty comincia a ristabilirsi, ci sono problemi e preoccupazioni che sembrano bloccare il loro legame. Riusciranno a riconciliarsi nonostante le avversità?

«Inseguendo l’uomo nero» di Richard Chizmar

Per la felicità degli amanti dell’horror letterario, Richard Chizmar, creatore insieme a Stephen King della celebre saga di Gwendy e editore della Casa Editrice Cemetery Dance, è in uscita il 27 settembre con il suo nuovo romanzo da aggiungere alla collana Macabre.

Inseguendo l’uomo nero è un impeccabile connubio tra horror e true crime. La storia si svolge nel Maryland dove cominciano a essere rinvenuti cadaveri di ragazze mutilate. E se già si vive nel terrore sapendo che vi è un serial killer in città, come lo si fa quando inizia a spargersi voci secondo cui il male non sarebbe del tutto umano?

Con un tempismo perfetto, il neolaureato Richard Chizmar torna nella sua città d’origine nella peggiore delle circostanze. Trovandosi di colpo in mezzo a una vera e propria storia dell’orrore, Richard decide così di iniziare a scrivere un libro, raccontando ciò che ha visto e vissuto. Quello che non sa il protagonista, è che le esperienze trascorse lo continueranno a perseguitare negli anni a venire. 

«DANCE OF BULLS. Tempo siderale» di Ribes Halley

Dal 27 settembre sarà disponibile in tutte le librerie d’Italia e negli store online Tempo Siderale, il primo volume della saga sport romance Dance Of Bulls, scritto dall’autrice italiana Ribes Halley vincitrice Wattys 2020 e 2021. 

Ispirandosi al mondo del basket americano e dei Chicago Bulls, il romanzo racconta la storia di Chloe, giovane ragazza che, trasferitasi a Chicago, ottiene il posto come fotografa ufficiale dei Taurus, la squadra di pallacanestro allenata da suo padre. 

Malgrado il suo intento sia quello di immortalare le vicende del team, sembra che l’obbiettivo della sua macchina fotografica venga continuamente attratto da Hyade Reyes, l’affascinante capitano della squadra dal carattere scontroso e imprevedibile. Riuscirà Chloe a tenersi a distanza o si lascerà trasportare dalla passione?

«IL ROMANZO DI AFTER 4. Amore infinito» di Anna Todd

Dopo lo straordinario successo dei capitoli precedenti e in occasione dell’uscita su Amazon Prime Video del film After 4 il 28 settembre, Anna Todd, scrittrice, produttrice e influencer, chiude con Amore Infinito la saga After, serie Wattpad più popolare di sempre con oltre due miliardi di letture. 

L’ultimo romanzo, disponibile dal 27 settembre, ha ovviamente come tema principale la complicata ma travolgente storia d’amore tra Tessa e Hardin. Se è vero che le cose tra i due non sempre sono filate lisce, è anche vero che l’amore che li lega gli ha sempre permesso di superare tutte le difficoltà. Il tempo però passa e le persone crescono. Tessa non è più l’ingenua e dolce ragazza che era quando si sono conosciuti, Hardin non è più l’insensibile e scontroso della coppia. Quindi, nel momento in cui, ancora una volta, affiora una verità scomoda e scioccante del passato di Hardin, Tessa è costretta a scegliere. Amare significa volere la felicità dell’altro più di ogni altra cosa, ma questo vale anche quando fare ciò significa annullarsi fino a farsi del male? I due amati riusciranno nuovamente a superare le difficoltà che la vita situa sul loro percorso?

Saggistica Sperling & Kupfer

«Una vita da Sirenetta» di Benedetta De Luca

Quante volte abbiamo sentito la frase “i social non sono la realtà”? Tra chi modifica ciò che vorrebbe migliorare e chi millanta una vita perfetta, ci sono anche persone che riescono ad emergere soprattutto per la loro sincerità. È il caso di Benedetta De Luca, ragazza nata con una malformazione congenita rara. Dopo aver trascorso quasi tutta la sua infanzia in ospedale, sottoponendosi a numerosi interventi chirurgici, e aver sopportato il bullismo in età adolescenziale, Benedetta è riuscita attraverso i social media ad accrescere la sua autostima e cerca ogni giorno di trasmettere ai suoi numerosi followers uno dei messaggi più importanti dell’epoca contemporanea: l’amore per sé stessi è la cosa più importante. 

Il suo obiettivo è far riflettere sul fatto che i disabili debbano essere considerati come persone senza che sia rivolto loro uno sguardo pietistico. 

In Una vita da sirenetta, Benedetta racconta la storia della sua vita, combattendo con ironia e leggerezza, proprio come fa su Instagram e TikTok, i pregiudizi e gli stereotipi da troppo tempo legati alla disabilità. Appassionata di moda e make-up, laureata in Giurisprudenza e abilitata alla professione di avvocato, si sta facendo sempre di più promotrice dei valori di inclusione e di accettazione della diversità.

Nella sua autobiografia in uscita il 6 settembre, Benedetta De Luca cerca di spiegare, nella maniera più chiara possibile, il motivo per il quale le persone affette da disabilità possono inseguire e realizzare i propri sogni senza tenere conto delle opinioni altrui. 

“I teschi di Malta”: torna il thriller di spionaggio dal respiro internazionale

Dal 21 settembre, Buendia Books approda in distribuzione nazionale, in formato cartaceo e in ebook con I Teschi di Malta di Andrea Monticone, una delle voci più dure e rock del panorama noir. Un thriller internazionale che fa rimanere con il fiato sospeso e che, come in una spy story del passato, intreccia geopolitica, finanza e azione: da Malta all’Afghanistan, dalla strage dei migranti nel Mediterraneo ai segreti del terrorismo islamista. Gli avvenimenti del passato recente possono essere una potente torcia per la storia che stiamo vivendo.

Keep Reading

Mario Desiati ricorda la vita e la letteratura di Mariateresa Di Lascia: un inno agli irregolari, ai balordi, agli esiliati, a tutti coloro che hanno desiderato almeno una volta nella vita di cambiare casa e identità.

///

A Rocchetta Sant’Antonio, sabato 27 agosto, una serata per celebrare la letteratura pugliese: nel piccolo borgo nasce un percorso di arte pubblica con murales dell’artista e fotoreporter Alessandro Tricarico. «Dedico questo premio agli scrittori pugliesi e in particolare a Mariateresa Di Lascia che vinse lo Strega nel 1995 ma non poté ritirare il premio perché morì alcuni mesi prima» ha detto Mario Desiati, lo scorso luglio, quando ha ritirato il Premio Strega 2022 per Spatriati, un romanzo che vede al centro la sua Puglia; un’opera sui legami che vincono la distanza, sulla scelta di andare lontano per riuscire a trovarsi. 

Keep Reading

“La verità negata. Chi ha ucciso Angelo Vassallo, il sindaco pescatore”

5 settembre 2010: Angelo Vassallo, sindaco di Pollica, viene ucciso con nove colpi di pistola. Insieme a lui muore anche il sogno di essere liberi dalla criminalità, dal traffico di stupefacenti e dagli abusi edilizi. Come aveva detto il fratello Dario alla notizia delle perquisizioni di alcuni carabinieri, imprenditori e camorristi indagati per l’omicidio, del depistaggio dell’inchiesta e del traffico di droga intorno al porto di Acciaroli: “Era già tutto scritto nel nostro libro”. 

Keep Reading

Pidgin Edizioni e il coraggio di osare: intervista a Stefano Pirone

La storia che stiamo per raccontare parla di libri e di coraggio. Perché si, per fare editoria oggi bisogna essere coraggiosi. È un salto nel vuoto, una scommessa: come quando durante una partita di poker il giocatore mette sul tavolo tutte le chips che gli sono rimaste. 

È proprio con queste premesse che nel 2017 nasce a Napoli “Pidgin Edizioni”, una casa editrice molto particolare, dalla linea editoriale forte e decisa, che pian piano si è fatta strada nell’editoria indipendente italiana presentando contenuti sempre intensi e originali. Scelte consapevoli si mescolano a nuove forme di espressione: un densissimo mix che ha dato vita, nel corso di questi anni, ad una formula del tutto vincente. 

Abbiamo fatto due chiacchiere con Stefano Pirone, che ha pensato e modellato con cura questo bellissimo progetto. Ecco cosa ci ha raccontato:

Keep Reading

LIB al porticato Brignardello a Lavagna con SBS Comunicazione e Bookreporter.

SBS Comunicazione da Roma con autori di mezza Italia. Sarà presente anche Bookreporter per moderare le presentazioni delle autrici Chiara Maggi e Fiorella Mandaglio.

Il 30 e 31 luglio a Lavagna (Ge) nella meravigliosa cornice del Porticato Brignardello di Piazza Marconi si terrà la festa dell’editoria LIB – Libri in Baia. L’ingresso è gratuito dalle 15 alle 23 di sabato e dalle 10 alle 19 di domenica.

Keep Reading
1 41 42 43 44 45 51