Redazione

L’arte del racconto: Workshop e Atelier di scrittura creativa con l’Accademia del Racconto di Transeuropa e Bookreporter

La scrittura è un atto di esplorazione, un viaggio nelle profondità della parola e della narrazione. Che tu stia cercando di affinare la tua tecnica o di dare forma alla storia che hai dentro, l’Accademia del Racconto della casa editrice Transeuropa ti offre due percorsi per immergerti nella creazione letteraria, sotto la guida di Giulio Milani, scrittore, talent scout ed editore di una delle realtà più visionarie della scena editoriale italiana.

Keep Reading

Il Festival Internazionale della Magia di San Marino 2025: Inclusione, Stupore e Grandi Illusioni

San Marino si prepara a diventare il cuore pulsante della magia internazionale con la 26ª edizione del Festival Internazionale della Magia, in programma dal 14 al 16 marzo 2025 presso il Palazzo dei Congressi Kursaal. Un evento che, oltre a portare sul palco alcuni tra i più grandi artisti del settore, si distingue per il suo forte messaggio sociale: promuovere l’inclusione e combattere i pregiudizi attraverso l’arte dell’illusione.

Keep Reading

Nasce “Spaghetti Sci-Fi”: Il Primo Concorso di Fantascienza All’Italiana

La casa editrice Korm Entertainment lancia il primo concorso letterario nazionale dedicato alla fantascienza italiana: “Spaghetti Sci-Fi”. L’iniziativa nasce sulla scia del successo di Mister Okay, romanzo che ha introdotto l’omonimo protagonista in un futuro distopico in cui il suo arrivo sulla Terra cambia radicalmente la società.

Keep Reading

Il Principe Azzurro: la ribellione eterna di Corradino di Svevia

Ci sono storie che, seppur radicate nel passato, risuonano con la potenza di un’eco senza tempo. È il caso di Il Principe Azzurro, il nuovo romanzo di Diego Cugia, che ci trasporta nel XIII secolo per raccontare la breve ma intensa vita di Corradino di Svevia. Un racconto che intreccia epica e introspezione, sogno e tragedia, per restituire al giovane principe italo-tedesco il suo posto nell’immaginario collettivo.

Keep Reading

Al via il Premio Letterario “Oltre la Soglia” 2025

C1V Edizioni, in collaborazione con Bookreporter e European Affairs Magazine, annuncia il lancio del Premio Letterario “Oltre la Soglia” 2025, un’iniziativa volta a scoprire e valorizzare autori emergenti nel panorama editoriale europeo. Il concorso è aperto a scrittori residenti in Europa, che desiderano proporre opere inedite nelle tre sezioni previste dal bando:

Keep Reading

Annunciati i Vincitori del Premio Zavattini 2024/2025: Tre Progetti Premiati e una Menzione Speciale

Il 25 gennaio 2025, presso la sede della Fondazione AAMOD, si è tenuto il pitch finale dei progetti finalisti del Premio Zavattini 2024/2025, il prestigioso riconoscimento dedicato alla valorizzazione dell’uso creativo degli archivi audiovisivi. Al termine di una giornata intensa di presentazioni e valutazioni, la Giuria, presieduta dal regista Roland Sejko e composta da personalità di spicco come il montatore Benni Atria, la regista Monica Maurer, la docente universitaria Ivelise Perniola e la ricercatrice d’archivio Alessia Petitto, ha scelto i tre progetti vincitori, assegnando inoltre una menzione speciale.

Keep Reading

“Il mondo sulle spalle” di Giulio Napolitano: un memoir tra pubblico e privato

È arrivato in libreria Il mondo sulle spalle (Mondadori), il memoir scritto da Giulio Napolitano, figlio dell’ex presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Un titolo evocativo, che richiama il peso che il padre dell’autore ha portato sulle proprie spalle nel corso della sua lunga carriera politica, ma che rimanda anche al carico emotivo e intellettuale che Giulio stesso ha percepito crescendo accanto a una figura così imponente.

Keep Reading

Toscana, a Sesto Fiorentino il festival “Dalla parte del giallo”

/

Da oggi al 31 gennaio, Sesto Fiorentino si trasforma nella capitale della letteratura gialla e noir grazie al festival “Dalla parte del giallo”, un evento ricco di appuntamenti organizzato dal Comune di Sesto Fiorentino e dalla libreria Rinascita Ubik in collaborazione con il Club del Giallo e Uno Studio in Holmes APS.

Dopo l’anteprima del 9 gennaio, che ha visto la presentazione de La donna nel pozzo di Piergiorgio Pulixi, il festival entra nel vivo con una settimana dedicata agli amanti del genere. Il programma propone una varietà di eventi, tra cui incontri con autori, spettacoli teatrali e reading, per celebrare il fascino intramontabile della narrativa gialla.

Tra i protagonisti figurano nomi illustri della letteratura italiana, come Giancarlo De Cataldo, Alessandro Robecchi e Cristiano Cavina, che presenteranno le loro ultime opere e dialogheranno con il pubblico. Tra i momenti più attesi, la XXXIV edizione dell’Annual General Meeting di Uno Studio in Holmes APS, che includerà anche una sfida letteraria tra le classi del Liceo Artistico locale.

Gli eventi si svolgeranno in diverse location di Sesto Fiorentino, come la Libreria Rinascita Ubik, la Biblioteca Ernesto Ragionieri e il Cinema Grotta, offrendo un percorso immersivo tra libri e spettacoli. Proprio al Cinema Grotta, domani sarà protagonista Neri Marcorè con “Marcorè incontra Holmes”, un appuntamento che coinvolgerà gli attori del musical Sherlock Holmes. Il 30 gennaio, sempre al Cinema Grotta, andrà in scena uno spettacolo tratto dalla celebre serie dedicata al Commissario Ricciardi, con la presenza dello scrittore Maurizio De Giovanni.

L’assessore alla cultura Jacopo Madau ha sottolineato l’importanza del festival: “Grazie alla collaborazione con la libreria Rinascita si rinnova l’appuntamento con un evento che coinvolgerà non solo gli appassionati di noir. Il programma è ricco e vanta nomi di primo piano. Inoltre, il General Meeting dedicato a Sherlock Holmes rappresenta un momento di grande valore culturale per la nostra comunità. Ringrazio tutte le realtà coinvolte, che anno dopo anno stanno facendo crescere questa manifestazione.”

Tutti gli appuntamenti sono gratuiti e a ingresso libero fino a esaurimento posti, ma per alcuni eventi, come quelli con Neri Marcorè e Maurizio De Giovanni, è obbligatoria la prenotazione.

1 2 3 4 5 51