Redazione

A Toronto la presentazione del libro Federico Fellini: Centenary Essays

Il 20 marzo alle 18.30, l’Istituto Italiano di Cultura di Toronto ospiterà la presentazione del libro Federico Fellini: Centenary Essays, una raccolta di saggi che esplora l’eredità artistica del celebre regista italiano. L’evento vedrà la partecipazione dei curatori Jessica Whitehead e Alberto Zambenedetti, insieme al collaboratore Frank Burke, tre studiosi di cinema con una profonda conoscenza dell’opera felliniana. Keep Reading

A Colonia una maratona di lettura per celebrare Andrea Camilleri

In occasione del centenario della nascita di Andrea Camilleri, l’Istituto Italiano di Cultura di Colonia, in collaborazione con il Centro Interculturale Offene Welt – Mondo Aperto, partecipa all’undicesima edizione della maratona di lettura della VDIG (Associazione delle Società Culturali Italo-Tedesche). L’evento, che si terrà oggi, 13 marzo, dalle 18.30 alle 20.30 nella sala teatrale dell’Istituto, sarà moderato da Paola Barbon, drammaturga, traduttrice letteraria e interprete. Keep Reading

Book Pride 2025: la Fiera dell’Editoria Indipendente torna a Milano con un nuovo slancio

Dal 21 al 23 marzo, Milano ospiterà la IX edizione di Book Pride, la Fiera Nazionale dell’Editoria Indipendente, che si svolgerà presso il Superstudio Maxi (Via Moncucco 35, fermata M2 Famagosta). Un appuntamento ormai consolidato per gli amanti dei libri e per gli editori indipendenti, che quest’anno si arricchisce di una novità significativa: l’integrazione nei progetti del Salone Internazionale del Libro di Torino. Un passo importante che mira a dare maggiore visibilità e solidità alla piccola e media editoria, valorizzandone la qualità e la cura che la contraddistinguono.

Keep Reading

“La guardiana della notte” di Diamela Eltit: il realismo magico contro la gentrificazione

L’ultimo romanzo di Diamela Eltit, La guardiana della notte, si addentra nelle trasformazioni di un quartiere popolare minacciato dalla gentrificazione, affrontando un tema di drammatica attualità. Con il suo stile denso e visionario, l’autrice cilena utilizza il realismo magico come lente attraverso cui esplorare le tensioni sociali e le disuguaglianze che caratterizzano il mondo contemporaneo. Keep Reading

In Spagna boom di vendite di libri, +10% in un anno

Fatturato del settore superiore a 1,2 miliardi, ‘è un record’. Arrivano ottime notizie per il settore dell’editoria in Spagna. Secondo dati raccolti dalla società di analisi GfK e riportati dalle agenzie di stampa iberiche, il 2024 si è chiuso con un fatturato “record” per quanto riguarda i libri stampati, superiore a 1,2 miliardi di euro: un risultato incrementato di quasi il 10% rispetto al 2023, e raggiunto grazie alla vendita di circa 77 milioni di esemplari (circa due milioni in più dell’anno precedente).

Keep Reading

Premio Piccolo Galileo: riconoscimenti ai migliori libri di divulgazione scientifica per ragazzi

Il Premio Piccolo Galileo, nato nel 2022 e organizzato dal Gruppo Pleiadi, continua il suo percorso di crescita e innovazione nel panorama della divulgazione scientifica per le giovani generazioni. Unico nel suo genere a livello internazionale, il premio mira a stimolare la curiosità dei ragazzi verso le discipline STEAM (scienza, tecnologia, ingegneria, arte e matematica), favorire la lettura e contrastare l’abbandono scolastico.

Keep Reading

“La bambolaia” di Giuseppina Manin: la passione oltre il limite

Monaco di Baviera, 1918. La guerra è finita, ma la città è in ginocchio. Tra i reduci che vagano inquieti c’è anche un giovane Adolf Hitler, che dipinge acquerelli e semina rabbia nei caffè. In questo scenario di sconfitta e disillusione prende vita una storia ossessiva e perturbante: quella tra il pittore espressionista Oskar Kokoschka e la giovane artigiana Hermine Moos, protagonista del romanzo La bambolaia di Giuseppina Manin (La Nave di Teseo).

Keep Reading

Il segreto di Frankenstein: il suicidio della sorellastra di Mary Shelley

Secondo la versione più nota, Frankenstein o il moderno Prometeo nacque nell’estate del 1816, quando Mary Shelley, insieme a Lord Byron, Percy Bysshe Shelley e altri intellettuali, partecipò a una sfida di racconti dell’orrore nella villa Diodati, sul Lago di Ginevra. Ma una nuova raccolta di scritti della giovane autrice, in uscita a marzo in Gran Bretagna, suggerisce un’ispirazione ben più personale e tragica: il suicidio della sua sorellastra, Fanny Imlay.

Keep Reading