Redazione

Valeria Saggese chiude la settima edizione di “DiVini Libri

Chiacchierata con l’Autore” con un viaggio tra parole e musica

Vietri sul Mare, 4 aprile 2025 – Si conclude con un evento di grande fascino la settima edizione della rassegna letteraria “DiVini Libri – Chiacchierata con l’Autore”. Protagonista dell’incontro finale, ospitato nella storica Sala degli Affreschi del Comune di Vietri sul Mare, è Valeria Saggese: giornalista, conduttrice e scrittrice, che presenta il suo libro Parlesia, la lingua in codice dei musicisti napoletani, edito da Minimum Fax. Keep Reading

Libri e autori protagonisti all’Auditorium Zambra: torna “Il Maggio dei Libri”

Ortona si prepara a un intenso viaggio tra le pagine e le parole degli scrittori con la seconda edizione della rassegna “Il Maggio dei Libri”, che anche quest’anno animerà il foyer dell’Auditorium Zambra. Un’iniziativa culturale che prenderà il via il 3 aprile e che, pur nel nome, abbraccerà tutto il bimestre aprile-maggio con nove appuntamenti, ogni giovedì pomeriggio, oltre a due incontri mattutini dedicati ai più piccoli. Keep Reading

Emerio Medina torna in libreria con La lunga notte: due racconti tra tenebra e sopravvivenza

Oligo editore pubblica il nuovo libro dello scrittore cubano, vincitore del premio Casa de las Américas. È arrivato in libreria La lunga notte di Emerio Medina, uno dei più originali autori della narrativa cubana contemporanea, edito da Oligo. Il volume raccoglie due racconti – La lunga notte e La partenza – che ci trascinano in una Cuba senza nome e senza tempo, sospesa tra distopia e allegoria, in cui la notte e la natura diventano metafore di una condizione esistenziale e collettiva. Keep Reading

La Fiera dei Librai di Bergamo compie 66 anni: tra grandi nomi, nuove collaborazioni e viaggi sulle pagine dei libri

Dal 19 aprile al 4 maggio 2025 torna sul Sentierone l’evento letterario più amato della città, con oltre 120 appuntamenti, due Fuori Fiera e una programmazione per tutte le età.. “Lasciati portare lontano”: è l’invito della 66ª edizione della Fiera dei Librai Bergamo, in programma dal 19 aprile al 4 maggio 2025 sul Sentierone. Un’edizione che si annuncia particolarmente ricca e ambiziosa, con un cartellone che supera i 120 eventi, due incontri “Fuori Fiera” e decine di ospiti d’eccezione: da Alessandro Barbero a Romano Prodi, da Massimo Cacciari a Michele Serra, da Giulia Caminito a Elena Cattaneo. Keep Reading

Parigi riscopre Testori: all’Istituto Italiano di Cultura la presentazione di Luchino, omaggio inedito a Visconti

Un ritratto biografico inedito e intenso dello scrittore milanese al maestro del cinema e del teatro italiani. Parigi ha celebrato un incontro d’eccezione tra letteratura e cinema italiano con la presentazione, lo scorso 25 marzo presso l’Istituto Italiano di Cultura, di Luchino, l’opera ritrovata di Giovanni Testori dedicata a Luchino Visconti. Un testo inedito e sorprendente, che illumina con profondità e affetto il rapporto tra due giganti della cultura del Novecento. Keep Reading

Roma rende omaggio a Jon Fosse: il Nobel norvegese riceve la Lupa Capitolina

Il 25 marzo Roma ha accolto Jon Fosse, Premio Nobel per la Letteratura 2023, conferendogli il massimo riconoscimento della città: la Lupa Capitolina. La cerimonia ufficiale si è svolta in Campidoglio, alla presenza del Sindaco Roberto Gualtieri e dell’Assessore alla Cultura Massimiliano Smeriglio. Dopo un incontro privato, lo scrittore norvegese ha firmato il prestigioso “Libro d’Oro Capitolino” nella Sala delle Bandiere, prima di ricevere la simbolica statuetta della Lupa, icona della storia e dell’identità di Roma. Keep Reading

L’Italia ospite d’onore alla Fiera del Libro di Guadalajara 2026: un ponte culturale verso il mondo ispanofono

Giovedì 27 marzo, alle ore 10, presso la Sala Aldo Moro del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, sarà ufficialmente annunciata la partecipazione dell’Italia come Paese ospite d’onore alla Fiera Internazionale del Libro di Guadalajara del 2026. A dare il via all’evento sarà il ministro Antonio Tajani, in un incontro che vedrà la partecipazione di importanti rappresentanti istituzionali e del mondo editoriale. Keep Reading

Colonia accoglie Greta Olivo: la voce di Spilli nel ciclo “Literatur”

L’Istituto Italiano di Cultura di Colonia apre le porte alla giovane scrittrice Greta Olivo, protagonista del prossimo appuntamento del ciclo “Literatur”, pensato per dare spazio alla letteratura contemporanea attraverso le parole di chi la scrive. Mercoledì 26 marzo, alle ore 19, nella Sala Teatro dell’Istituto, il pubblico potrà incontrare l’autrice di Spilli (Die Nacht der Schildkröten nella traduzione tedesca), in una conversazione condotta da Giulio Galoppo, con traduzione simultanea in tedesco. L’ingresso è gratuito, previa prenotazione al link ufficiale dell’evento. Keep Reading

Da Roma a Londra il viaggio culturale di M come Moda e F for Fashion

La moda come linguaggio, codice, universo simbolico: è questa la chiave originale con cui Giulia Rossi, giornalista e semiologa, ha concepito M come Moda – e la sua versione inglese F for Fashion – un dizionario semiotico che ha saputo conquistare lettori, studenti e studiosi in Italia e all’estero. A due anni dalla prima pubblicazione italiana con la casa editrice Pendragon (2023), e a un anno dalla sua traduzione, il libro si prepara a vivere una nuova stagione di eventi e incontri tra Roma e Londra, che ne celebrano il successo e la capacità di ispirare riflessione e creatività. Keep Reading

A Toronto la presentazione del libro Federico Fellini: Centenary Essays

Il 20 marzo alle 18.30, l’Istituto Italiano di Cultura di Toronto ospiterà la presentazione del libro Federico Fellini: Centenary Essays, una raccolta di saggi che esplora l’eredità artistica del celebre regista italiano. L’evento vedrà la partecipazione dei curatori Jessica Whitehead e Alberto Zambenedetti, insieme al collaboratore Frank Burke, tre studiosi di cinema con una profonda conoscenza dell’opera felliniana. Keep Reading

1 2 3 51