Alessandro Conte

Il nuovo rifiuto di Israele: dialoghi su storia, religione e geopolitica con Massimo De Angelis

Tra le righe dei libri con Bookreporter esplora oggi temi profondi e complessi legati alla storia, alla religione e alla geopolitica con uno degli autori più attenti e appassionati del panorama attuale. In questa puntata, abbiamo il piacere di ospitare Massimo De Angelis, scrittore e giornalista, che ci presenta il suo ultimo lavoro, Il nuovo rifiuto di Israele: Riflessioni su ebraismo, cristianesimo, Islam e l’odio di sé dell’Occidente. Una raccolta di saggi che affronta con lucidità e rigore il crescente antisionismo in Occidente, il ruolo del secolarismo e le sfide del dialogo interreligioso. Preparatevi a un viaggio tra storia e contemporaneità, con uno sguardo attento al contesto geopolitico e culturale del Medio Oriente. Buon ascolto!

Keep Reading

Premio Zeno: Un Trampolino per la Letteratura Contemporanea

Nel vasto panorama della letteratura italiana, il Premio Zeno si è affermato come una delle iniziative più significative per dare visibilità agli autori emergenti. Giovani scrittori, ma anche chi si approccia alla scrittura in età più matura, trovano in questo concorso un’occasione per essere letti, apprezzati e, soprattutto, per vedere le proprie opere valorizzate.

Keep Reading

“La voce di Iside”: un romanzo che parla ai giovani presentato a Villa Maraini

La lotta all’isolamento, all’ansia e alla depressione che colpiscono sempre più giovani è al centro di La voce di Iside, il nuovo romanzo della giornalista e scrittrice Claudia Conte. Il libro è stato presentato ieri in un pomeriggio intenso e ricco di emozioni presso la Fondazione Villa Maraini – Croce Rossa Italiana, in occasione della Giornata Mondiale per la lotta all’AIDS. L’evento ha rappresentato un’importante occasione per sensibilizzare e dialogare con i ragazzi della comunità per tossicodipendenti ospitata dalla struttura, nel segno della solidarietà, della legalità e della speranza.

Keep Reading

Festival Libridine: La voce delle librerie indipendenti di Roma e provincia”

Esploriamo le sfide, le prospettive e le opportunità delle librerie indipendenti attraverso le interviste a protagonisti del settore culturale e associativo romano. Dal cuore della Capitale ai Castelli Romani, le voci di librai, rappresentanti di categoria e organizzatori del Festival Libridine ci raccontano come eventi come questo possano rafforzare il ruolo delle librerie come centri di cultura, comunità e innovazione. Un dialogo che celebra la passione per i libri e l’importanza di fare rete per affrontare il futuro.

Keep Reading

Esplorando la violenza: Nicola Ventura racconta la borghesia che si cela nell’ombra in “Borghesia violenta”

Nel nuovo episodio del podcast Tra le righe dei libri con Bookreporter, ospitiamo Nicola Ventura, autore del controverso e affascinante saggio “Borghesia Violenta”. In questa intervista esclusiva, Ventura ci conduce in un viaggio attraverso le pieghe più oscure della società borghese, mettendo in luce dinamiche nascoste di potere, ipocrisia e violenza psicologica. Con il suo stile diretto e provocatorio, l’autore ci invita a riflettere su come il mondo borghese, spesso percepito come simbolo di stabilità e moderazione, possa nascondere pulsioni e conflitti inaspettati. Un episodio intenso e ricco di spunti, dedicato a chi non teme di guardare oltre le apparenze.

Keep Reading

Roma Nostra: Augusto De Luca racconta la Città Eterna attraverso la fotografia

Roma è una città che vive di contrasti, una metropoli che custodisce gelosamente la propria storia pur convivendo con la modernità. Questo spirito eterno è stato catturato da Augusto De Luca nel suo libro fotografico “Roma Nostra”, un progetto nato negli anni ’90 e divenuto oggi una preziosa testimonianza visiva della capitale italiana. In una recente intervista realizzata da BookReporter, De Luca ha condiviso i dettagli di quest’opera unica, tra aneddoti personali e riflessioni artistiche.

Keep Reading

Echi dal passato oscuro: Antonio Iovane e la storia de Il carnefice

In occasione dell’uscita de Il carnefice, abbiamo avuto l’opportunità di intervistare Antonio Iovane, giornalista e scrittore, per approfondire le vicende e le riflessioni che hanno dato forma al suo ultimo libro. Il carnefice racconta la storia di Erich Priebke, ex capitano della Gestapo, responsabile dell’eccidio delle Fosse Ardeatine, che riuscì a fuggire in Argentina e a vivere indisturbato per cinquant’anni. Attraverso un minuzioso lavoro di ricerca e interviste inedite, Iovane ci porta non solo nella mente di un uomo comune diventato carnefice, ma anche nel cuore delle contraddizioni storiche e morali dell’Italia di oggi. In questa intervista, esploriamo le sfide affrontate dallo scrittore, il suo rapporto con la Storia e la responsabilità di raccontare una vicenda così complessa e controversa.

Ascolta il podcast.

Parte la 22esima edizione di Microeditoria a Chiari dal 9 al 10 novembre

La Fiera della Microeditoria nasce con l’obiettivo di dare voce e visibilità ai piccoli e piccolissimi editori, in un panorama editoriale dove queste realtà spesso rischiano di restare nell’ombra. Negli anni, la fiera ha saputo adattarsi e crescere, mantenendo il suo impegno verso l’indipendenza e la qualità editoriale, pur integrando nuove tendenze e forme di comunicazione. Non è solo una rassegna: è un punto d’incontro tra editori, lettori e operatori culturali, un laboratorio di idee e un’occasione per riflettere sul ruolo dell’editoria indipendente in un mondo sempre più dominato dai grandi colossi del settore.

Keep Reading