Alessandro Conte

Nadia Toffa, Mauro Valentini racconta la sua ultima battaglia

In questa puntata di Tra le righe dei libri, esploriamo la storia di Nadia Toffa attraverso le parole di Mauro Valentini, autore di Non perder tempo a piangere. Un viaggio tra dolore e speranza, tra battaglie personali e impegno sociale, raccontato con delicatezza e autenticità grazie alla testimonianza della madre di Nadia. Scopriamo insieme il lato più intimo di una donna che ha lasciato un segno indelebile nel giornalismo e nel cuore di milioni di persone.

Keep Reading

Ustica uscire dal labirinto, il libro di Gregory Alegi”

Nel nuovo episodio di Tra le righe dei libri, Alessandro Conte dialoga con Gregory Alegi, autore di Uscire dal labirinto: Ustica dalla A alla Z, un’opera che offre una bussola per orientarsi nella complessa vicenda del disastro aereo di Ustica. Attraverso un’analisi rigorosa, il libro smonta falsi miti e ricostruisce i fatti basandosi su documenti, processi e testimonianze. Un viaggio tra le pieghe della storia per capire cosa sappiamo davvero e cosa resta ancora da scoprire.

Keep Reading

Presentato a Roma il libro “Oltre il Maskio” di Alessandro Cardente

Si è tenuta presso la libreria Borri Books di Roma la presentazione del libro “Oltre il Maskio” di Alessandro Cardente, un’opera che si configura come un vero e proprio appello agli uomini per il contrasto della violenza di genere e la costruzione di una società più equa e rispettosa. L’evento ha visto la partecipazione di due ospiti d’eccezione: Vladimir Luxuria e Francesco Storace, i quali hanno offerto il loro punto di vista sul tema, partendo dalle riflessioni proposte nel libro. La presentazione è stata moderata dalla giornalista Lilli Garrone.

Keep Reading

“Il mio posto è qui”: tra emancipazione e speranza con Daniela Porto

In questa puntata di Tra le righe dei libri con Bookreporter, Alessandro Conte dialoga con Daniela Porto, scrittrice, regista e sceneggiatrice, sul suo romanzo Il mio posto è qui, da cui è stato tratto l’omonimo film. Un viaggio nella Calabria del 1946 tra emancipazione femminile, lotta ai pregiudizi e il valore dell’amicizia. Marta e Lorenzo, due outsider, si trovano a sfidare le convenzioni della società patriarcale, riscoprendo il coraggio di scegliere il proprio destino. Un’intervista che invita a riflettere sul cambiamento, la resilienza e la speranza.

Keep Reading

Le città come specchio della geopolitica globale: il lancio delle nuove collane di Paesi Edizioni

In questa puntata di Tra le righe dei libri, esploriamo le nuove frontiere della narrazione geopolitica con il lancio delle collane Città Geopolitiche e Hic Sunt Leones, progetti editoriali di Paesi Edizioni. In compagnia dei curatori Luciano Tirinnanzi e Frediano Finucci, scopriamo come le città possano diventare il punto di accesso per comprendere le dinamiche globali e come i contesti di crisi possano essere raccontati al grande pubblico. Un viaggio tra Teheran, Pietroburgo e Pyongyang, fino alle sfide dell’Europa contemporanea, per leggere il mondo oltre i confini tradizionali.

Keep Reading

Emozioni e Comunicazione nell’Era Digitale: All’Istituto Bottardi la Presentazione del Libro di Carmine D’Urso

Un dibattito ricco di spunti, ospiti d’eccezione e riflessioni sull’essenza della comunicazione emozionale

Nell’aula magna dell’Istituto Tecnico Superiore per il Turismo “Bottardi”, si è svolta la presentazione delll’ultimo libro di Carmine D’Urso, dedicato al tema della comunicazione emozionale nell’era digitale. L’evento, che ha visto la partecipazione ci Giovanni Valerio D’Elia, Dirigente Scolastico dell’istituto, lo stesso autore e la professoressa Maria Rita Parsi, ha offerto una piattaforma per riflettere su temi cruciali legati all’evoluzione delle relazioni interpersonali e al ruolo delle emozioni nella società contemporanea.

Keep Reading

Astronavi e Fornelli: l’Universo Gustoso di Andrea Coco

In questo episodio di “Tra le righe dei libri”, Alessandro Conte ci porta alla scoperta di Space Food, l’originale libro di Andrea Coco che unisce gastronomia e fantascienza. Con umorismo e avventura, seguiamo le vicende del protagonista Anner Sims tra ristoranti galattici, asteroidi vulcanici e critici stellari. Tra ispirazioni personali, influenze letterarie e ricette stellari, Andrea Coco ci racconta come sia nata questa irresistibile fusione tra cibo e spazio. Non perdetevi questo viaggio tra le righe, e le stelle!

Andrea Coco nasce nel 1964 a Roma, dove vive tuttora. Giornalista pubblicista dal 1984, scrive racconti e romanzi di fantascienza. Tra il 2004 e il 2024 ha pubblicato diversi racconti di fantascienza sulle riviste “Futuro Europa”, “IF – Insolito e Fantastico”, e “Fondazione SF Magazine”. Altri racconti sono usciti sulle riviste “Inchiostro”, “Dimensione Cosmica”, “World SF Italia Magazine” e “Short Stories”.
Due volte finalista nella categoria racconto del Premio Vegetti con “Affinità Elettive” (2020) e “Vacanza Premio” (2022) e come coautore dell’antologia Contaminazioni (Tabula fati, 2022). Ha all’attivo due romanzi: Operazione Arca di Noè e Spacefood. Appassionato di Tomb Raider, ha scritto alcuni racconti che hanno come protagonista l’aristocratica archeologa.

Scopri i lati inediti di Franco Califano con Emanuele Carioti nel nuovo episodio di Tra le righe dei libri

Tra le righe dei libri con Bookreporter, il podcast che esplora il mondo della letteratura attraverso interviste, recensioni e racconti, torna con una puntata speciale dedicata al leggendario Franco Califano. Alessandro Conte, ideatore e conduttore del podcast, ospita Emanuele Carioti, giornalista e scrittore, per un viaggio intenso e intimo attraverso le pagine del suo ultimo libro, Per fortuna e purtroppo.

Keep Reading
1 2 3 4 6