admin

L’Istituto Italiano di Cultura di Zagabria lancia il suo ‘Book Club’ con Vincenzo Latronico

/

L’Istituto Italiano di Cultura (IIC) di Zagabria, in Croazia, inaugura oggi il suo atteso ‘Book Club’. Il primo incontro, previsto per le ore 18 presso la sede dell’IIC, vedrà la partecipazione di uno degli autori italiani più acclamati del momento, Vincenzo Latronico, che presenterà il suo ultimo romanzo, ‘Le perfezioni’.

Keep Reading

Emanuela Orlandi: Intrigo Internazionale , la Verità di Ilario Martella

A quarant’anni dalla scomparsa di Emanuela Orlandi e Mirella Gregori, il mistero che avvolge questi casi rimane uno dei più oscuri della storia italiana. Nonostante le numerose indagini e le teorie emerse nel corso degli anni, una verità riconosciuta non è mai stata raggiunta. Ilario Martella, magistrato incaricato all’epoca di indagare sull’attentato a papa Giovanni Paolo II nel 1981 e successivamente sulle sparizioni di Emanuela e Mirella nel 1983, propone oggi una nuova prospettiva nel suo libro “Emanuela Orlandi. Intrigo Internazionale”, pubblicato da Ponte alle Grazie.

Keep Reading

“Nel Cuore dell’Apocalisse: Emiliano Ereddia e la Distopia di Il Settimo Cerchio”

/

In occasione del Flip Festival di Pomigliano d’Arco, Emiliano Ereddia ci ha parlato del suo ultimo romanzo Il Settimo Cerchio, un’opera che esplora un mondo post-apocalittico segnato da disastri ambientali e tensioni sociopolitiche. Nel corso dell’intervista, Ereddia ha condiviso come la sua passione per le narrazioni distopiche e la fantascienza lo abbia ispirato a creare un universo narrativo che riflette preoccupazioni contemporanee, quali il degrado ambientale e la polarizzazione politica.

Keep Reading

“Emanuela Cocco: La maestra dell’oscurità letteraria e l’arte di narrare il terrore”

/

Durante il Flip Festival di Pomigliano d’Arco, Emanuela Cocco ha presentato il suo romanzo Trofeo, un’opera che ridefinisce i confini del genere horror attraverso una prospettiva unica e innovativa. Abbiamo avuto l’occasione di intervistarla e ci ha condotto nel cuore della sua narrazione, dove gli oggetti raccolti dal serial killer diventano protagonisti, portatori di memorie e sensazioni delle vittime.

Keep Reading

Deborah d’Addetta intervistata da Bookreporter presenta il suo libro “Maleuforia”

/

Al Flip Festival di Pomigliano d’Arco, abbiamo avuto l’opportunità di dialogare con Deborah D’Addetta, autrice del romanzo Maleuforia. Ambientato nella Napoli degli anni Ottanta, il libro trae ispirazione dalla vivida rappresentazione della città offerta da autori come Peppe Lanzetta e Patroni Griffi, restituendo una Napoli nostalgica che oggi non esiste più.

Keep Reading

Paolo Massari e il Viaggio Emotivo di “Tua figlia Anita”

/

Al Flip Festival di Pomigliano d’Arco, abbiamo avuto l’opportunità di intervistare Paolo Massari, autore del toccante romanzo Tua figlia Anita. In questa conversazione, Massari ci parla delle motivazioni profonde che l’hanno spinto a raccontare la storia di Giacomo Magri, un uomo comune che, dopo la perdita della moglie Anita, cerca di preservare e tramandare la memoria della loro vita insieme.

Keep Reading

Luciano Funetta e il labirinto di “Domicilio sconosciuto”

/

Al Flip Festival di Pomigliano d’Arco abbiamo incontrato Luciano Funetta, autore di Domicilio sconosciuto, un libro che si addentra nella complessità della letteratura latinoamericana con un approccio unico e personale. Nell’intervista, Funetta ci racconta la sua profonda connessione con questo vasto universo letterario, che studia e apprezza da anni, e come la sua casa editrice, UTET, gli abbia proposto di scrivere un’opera su questo tema.

Keep Reading

Dietro le Pagine di “Ventre”: Intervista a Giulia Della Cioppa

/

Al Flip Festival di Pomigliano D’Arco abbiamo incontrato Giulia Della Cioppa, autrice del libro “Ventre”, un’opera che scava nelle profondità dei rapporti familiari e delle incomprensioni generazionali. In questa intervista, Giulia ci racconta il processo creativo che l’ha portata a dar vita alla storia di Margherita, una protagonista che vive una condizione di estrema impotenza e di rifiuto della parola, riflettendo su temi come l’incomunicabilità tra madre e figlia.

Keep Reading
1 6 7 8 9 10 36