admin

Vitorchiano ospita la prima edizione del Premio Letterario “Il Borgo Sospeso”

Il borgo storico di Vitorchiano, nel cuore della Tuscia, si prepara a vivere un weekend all’insegna della letteratura e della scrittura, ospitando la prima edizione del Premio Letterario “Il Borgo Sospeso”. Questo evento, il cui nome richiama il famoso slogan turistico del paese, rappresenta un’opportunità per mettere in risalto il patrimonio culturale di Vitorchiano e la sua vocazione all’accoglienza e alla promozione artistica. Gli incontri si terranno nella Sala Consiliare del Comune, in Piazza Sant’Agnese, e saranno tutti a ingresso libero.

Keep Reading

UmbriaLibri 2024: Letteratura e Cultura Invadono Perugia

Dal 25 al 27 ottobre 2024, Perugia ospita l’attesa edizione di UmbriaLibri, una tre giorni ricca di eventi, incontri e dibattiti che celebra la letteratura e la cultura in tutte le sue forme. La manifestazione, che da anni si pone come punto di riferimento per il mondo editoriale umbro e nazionale, conferma anche per quest’anno un programma variegato e di grande richiamo.

Keep Reading

Incontro con Eshkol Nevo per la Settimana della Lingua Italiana a Tel Aviv

In occasione della XXIV edizione della Settimana della Lingua Italiana, l’Istituto Italiano di Cultura di Tel Aviv organizza un evento speciale con lo scrittore Eshkol Nevo. L’incontro si terrà lunedì 4 novembre alle ore 18.30 presso il Liebling Haus a Tel Aviv. Il tema dell’evento, presentato da Fiammetta Martegani, sarà “L’italiano e il libro: un mondo israeliano fra le righe in italiano”, e si discuterà di come la società israeliana viene percepita dai lettori italiani attraverso le opere di Nevo. L’evento si svolgerà in inglese e l’ingresso è gratuito, ma i posti sono limitati.

Keep Reading

Fuori posto di Stella Sacchini: un viaggio tra misteri, regole rigide e la ricerca della verità

Con Fuori posto, edito da Gallucci, Stella Sacchini ci porta in un mondo immaginifico e inquietante, dove le regole sono rigide e il controllo è totale. Al centro della narrazione, c’è il misterioso “Posto”, un ambiente dai lunghi corridoi e ascensori, popolato da signorine con cuffiette e signori con righelli nel taschino che vigilano senza tregua. Qui, ogni trasgressione viene punita e la macchina tira colli o lo stanzino buio sono solo alcune delle minacce che incutono timore.

Keep Reading

L’America Ruggente degli Italoamericani: Storie di Emigrazione, Gangster e Resistenza

Sabato 26 ottobre 2024, alle ore 17:00, l’Emporio Amolà di Mirandola (MO) ospiterà un evento dedicato a uno dei capitoli più affascinanti della storia dell’emigrazione italiana negli Stati Uniti, attraverso i tumultuosi decenni del Novecento. Intitolato “L’America ruggente degli italoamericani”, l’incontro promette di offrire uno sguardo profondo e autentico sulle vite e le vicende degli italiani in America, superando i miti hollywoodiani e gli stereotipi letterari.

Keep Reading

In libreria “Bebelplatz” di Fabio Stassi: un viaggio tra memoria e censura

Con Bebelplatz, Fabio Stassi, pubblicato da Sellerio, ci accompagna in un toccante e incisivo viaggio nella memoria dei roghi di libri e nella riflessione sul ruolo della cultura in tempi di guerra. Il titolo prende ispirazione dalla piazza nel cuore di Berlino dove, il 10 maggio 1933, migliaia di libri furono bruciati in uno dei momenti più bui della storia europea. In quella notte, Joseph Goebbels proclamò: “L’uomo tedesco del futuro non sarà più un uomo fatto di libri, ma un uomo di carattere”. Da quel momento, un simbolico odore di benzina e cenere si sarebbe diffuso in tutto il continente.

Keep Reading

Rischio Disinformazione e Deepfake: Un Allarme per Italiani e Imprese

Il rischio di disinformazione e deepfake è una preoccupazione crescente in Italia. Secondo Alberto Barachini, sottosegretario alla presidenza del Consiglio dei ministri con delega all’informazione e all’editoria, il 46% degli italiani percepisce questo rischio. Tuttavia, tra questi, il 46% non ha mai sentito parlare di deepfake, il 24% ne ha una conoscenza limitata e solo il 30% conosce genericamente il termine. Inoltre, alcuni cittadini non hanno mai sentito parlare di intelligenza artificiale.

Durante il suo intervento al convegno ComoLake 2024, Barachini ha evidenziato come la percezione del rischio cambi radicalmente quando si tratta di aziende. “Tre delle quattro aziende più importanti a livello globale concordano sul fatto che le fake news rappresentino un reale rischio per il loro business,” ha affermato. Inoltre, il 64% delle imprese è consapevole dei rischi che i deepfake possono comportare per la loro reputazione.

Questi dati sottolineano l’importanza di una maggiore consapevolezza e formazione sia per i cittadini che per le imprese, al fine di affrontare efficacemente le sfide poste dalla disinformazione e dai deepfake.

I

“Sonny Boy”: Al Pacino si racconta in un’imperdibile autobiografia

Il 15 ottobre 2024, in contemporanea mondiale, arriva in libreria Sonny Boy, l’autobiografia di Al Pacino, edita da Ponte alle Grazie. Uno dei più grandi attori del cinema mondiale si apre al pubblico con una narrazione sincera e profonda, raccontando la sua straordinaria vita personale e artistica, arricchita da un inserto fotografico esclusivo.

Keep Reading

“Se mi amassi davvero”: il nuovo romanzo di Riccardo Bertoldi che esplora l’amore per sé stessi

È appena uscito sugli scaffali il nuovo romanzo di Riccardo Bertoldi, “Se mi amassi davvero”, pubblicato da Rizzoli. Una storia intensa che scava nel cuore delle relazioni umane e delle dinamiche più complesse dell’amore, mettendo in luce il coraggio di affrontare la paura di restare soli e il percorso verso la riscoperta di sé.

Keep Reading
1 2 3 4 5 6 36