admin

La maschera e il codice: identità, tecnologia e rituali nell’era digitale

Nel nuovo episodio di Tra le righe dei libri esploriamo il confine sottile tra ciò che siamo e ciò che mostriamo, tra il visibile e l’invisibile, tra l’umano e il digitale. Alessandro Conte dialoga con Marco Rossano, coautore insieme a Edoardo Boncinelli de La maschera e il codice, un libro che attraversa millenni di storia, dalle maschere rituali delle civiltà arcaiche fino agli avatar e agli algoritmi del presente. Un viaggio affascinante guidato anche dalle immagini evocative di Ferdinando Scianna, per riflettere sul modo in cui la tecnologia sta riscrivendo il concetto stesso di identità.

Ascolta il podcast!

 

 

Contro i giganti: Massimiliano Vucetich racconta vent’anni di indagini tra poteri occulti e verità scomode

Dalle intercettazioni di Calciopoli agli intrighi della P3, passando per il caso Consip e l’affare dello Stadio della Roma, Massimiliano Vucetich ha trascorso oltre vent’anni in prima linea nelle più delicate indagini sui colletti bianchi italiani. In questa puntata speciale di Tra le righe dei libri, ci addentriamo nel suo libro Contro i giganti, un’opera che non è fiction ma cronaca giudiziaria vissuta, tra retroscena, tensioni istituzionali e scelte coraggiose. Un’intervista intensa in cui l’ex ufficiale dei Carabinieri ci guida dietro le quinte del potere, svelando un’Italia che spesso preferisce non guardarsi allo specchio. Keep Reading

Roma, 29 marzo: Lavinia Monti presenta il suo nuovo romanzo Ma l’incertezza è più bella allo Spazio Gattomerlino

Sabato 29 marzo alle ore 18.00, presso lo Spazio Gattomerlino (Borgo Vittorio 95, Roma), Lavinia Monti presenterà il suo nuovo romanzo dal titolo Ma l’incertezza è più bella, edito da Giacovelli Editore. Un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti della narrativa contemporanea, dell’introspezione e dei viaggi – reali e interiori. Keep Reading

Roberto Saviano a Amburgo: un incontro sulla criminalità organizzata e le donne di mafia

Il 19 marzo alle ore 19.30, presso il Magazin-Kino di Amburgo, il celebre giornalista e scrittore Roberto Saviano presenterà il suo ultimo libro Noi due ci apparteniamo: Sesso, amore, violenza, tradimento nella vita dei boss. L’evento offrirà al pubblico un’occasione unica per approfondire il tema della criminalità organizzata attraverso una prospettiva inedita: quella delle donne che ne fanno parte. Keep Reading

Maria Lovito e il viaggio interiore di “Figlio Unico”: tra solitudine, famiglia e identità

In questa puntata di Tra le righe dei libri con Bookreporter ospitiamo Maria Lovito, autrice di Figlio Unico, un romanzo intenso che esplora il peso delle aspettative familiari, la solitudine e la ricerca di sé. Con lei parleremo del processo creativo, delle emozioni non dette e di come le storie prendano vita sulla pagina. Un’intervista intima e ricca di spunti, perfetta per chi ama la letteratura che scava nell’animo umano. Buon ascolto! Keep Reading

Attraversare. i confini di Valerio Nicolosi: un viaggio nei confini del mondo contemporaneo

Con il saggio Attraversare. i confini (Utet), Valerio Nicolosi ci invita a riflettere su uno dei temi più controversi e attuali del nostro tempo: i confini. Questi spazi invisibili e spesso arbitrari, che separano nazioni e popoli, sono al centro dei conflitti politici, sociali ed economici che definiscono la geopolitica contemporanea. Nel suo libro, Nicolosi esplora la natura di questi confini, non solo come linee geografiche, ma come costruzioni culturali e sociali che determinano chi ha accesso alla prosperità e chi è relegato all’emarginazione. Keep Reading

Al via le candidature per l’Orbetello Book Prize 2025

Si aprono ufficialmente le candidature per l’Orbetello Book Prize – Maremma Tuscany Coast, il premio letterario internazionale promosso dal Comune di Orbetello e giunto alla sua quarta edizione. Le case editrici potranno presentare i propri titoli entro il 31 marzo 2025, con la possibilità di concorrere in due categorie: il premio per un autore italiano di narrativa già pubblicato all’estero e il Tributo alla Carriera, riservato a uno scrittore straniero.

Keep Reading

Achtung, la Germania in panne: il futuro del modello tedesco con Alexander Privitera

La Germania sta vivendo un momento di profonda trasformazione economica, politica e sociale. Il modello su cui ha costruito il suo successo negli ultimi decenni vacilla sotto la pressione di crisi internazionali, cambiamenti geopolitici e nuove sfide interne. Ma come si è arrivati a questo punto? E quali sono le prospettive per il futuro del paese che è stato a lungo il motore economico d’Europa?

Keep Reading

Le parole della sostenibilità: il nuovo libro di Andrea Ferrazzi in uscita il 7 marzo

La sostenibilità non è più una scelta, ma una necessità. È questa la premessa del nuovo libro di Andrea Ferrazzi, Le parole della sostenibilità. Il futuro è nelle nostre mani, in uscita il 7 marzo per Marietti1820. Un volume che, con la prefazione del Cardinale Matteo M. Zuppi e la postfazione dell’editore Filippo Jannacopulos, si propone come una guida chiara e accessibile per comprendere le sfide ambientali, sociali ed economiche del nostro tempo.

Keep Reading
1 2 3 36