Dialoghi sul diritto di cittadinanza: il libro che ci invita a riflettere

Dialoghi sul diritto di cittadinanza è, senza nessun dubbio alcuno, un libro che ci spinge a riflettere. Un dialogo a due voci tra una giovane attivista italo-tunisina, Insaf Dimassi, e il magistrato Antonio Salvati, in cui ci si interroga sul concetto di cittadinanza e di identità.

Un’opera a quattro mani che attraverso l’analisi della storia della scrittrice, che ha vissuto sulla propria pelle la difficile esperienza di essere cittadina di uno stato che non la riconosce, ci invita a meditare sulle contraddizioni e i limiti della legge nel disciplinare un campo così delicato ma urgente per tutte le persone nella situazione della Dimassi. I due autori esaminano dettagliatamente e da diverse prospettive la questione della cittadinanza, toccando tematiche importanti e spinose di attualità e politica. Una lucida riflessione, in cui Salvati dà il suo apporto dal punto di vista giuridico, sulla legge che regola la concessione della cittadinanza in Italia e sulla proposta, accanto e al di là dello ius sanguinis e dello ius soli, di uno ius culturae. Il libro, che sarà disponibile dal 31 maggio, edito Le Lucerne, appare come un’analisi sociale, politica, giuridica, culturale e umana fatta di incontro, dialogo e confronto.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Previous Story

“Cuori selvaggi” per la XXXIV edizione del Salone del Libro di Torino: ecco gli eventi da non perdere

Next Story

“Sguardo a Oriente”, l’immenso continente asiatico visto dagli occhi di Dacia Mariani

Latest from LIBRI