‘Dio. La scienza, le prove. L’alba di una rivoluzione’, di Michel-Yves Bolloré e Olivier Bonnassies

Possibile spiegare l’Universo senza la necessità di un Dio creatore? Inaspettatamente, il pendolo della scienza ha oscillato nella direzione opposta. Dopo aver definito cosa sia una prova nella scienza e le implicazioni delle due tesi opposte dell’esistenza o meno di un Dio creatore, il libro di Michel-Yves Bolloré e Olivier Bonnassies, affronta le scoperte scientifiche degli ultimi 150 anni, che hanno portato a una vera rivoluzione concettuale.

Solo 100 anni fa tutti gli scienziati pensavano che l’Universo fosse eterno e stabile, mentre oggi sappiamo che ha avuto un inizio, avrà una fine, è in espansione e proviene da un Big Bang. Questo punto solleva la questione di un Dio creatore. La scoperta della regolazione fine dell’Universo, che rende possibile l’esistenza degli atomi, delle stelle e della vita complessa, è un secondo punto chiave che solleva anche la questione della sua origine. Con i commenti finali di Vincenzo Balzani, Noemi Di Segni, Roberto Giovanni Tomossi, John C. Lennox, Andrew Briggs, Denis Alexander, Luc Jaeger, Cardinale Robert Sarah, e Monsignor André Léonard.

Previous Story

‘Compleanno di sangue’, di James Patterson e Maxine Paetro

Next Story

“L’orizzonte della notte” di Gianrico Carofiglio: Un Thriller Legale e una Profonda Esplorazione della Vita

Latest from LIBRI