Il nuovo giornalismo tra fake news e globalizzazione

In questa puntata di Bookreporter, intervistiamo Paolo Castiglia, giornalista e autore del libro“Cronisti: da cacciatori di notizie a certificatori di autenticità” pubblicato da Themis Edizioni, pubblicazione che analizza il ruolo dei giornalisti nel contesto di globalizzazione dell’informazione. In un contesto di progressiva e rapidissima digitalizzazione, nuove professioni si affermano, altre si rinnovano e quella del giornalista è in una vorticosa evoluzione.

Il libro analizza alcuni punti cardine del mestiere di giornalista proprio alla luce dei profondi cambiamenti operati dalle tecnologie digitali e dall’avvento dei Social: cosa significa fare giornalismo all’epoca di internet, quali sono le prospettive future della professione e le nuove frontiere da superare, come nascono le fake news e come riconoscerle, il ruolo di blogger e influencer, e le opportunità e rischi offerti dai social media rispetto alla professione di giornalista. Un percorso che porta a definire di fatto un nuovo ruolo per il giornalista, che assume sempre più, in questi tempi, la responsabilità di essere anche “certificatore” di notizie, a difesa del lettore.

L’autore

Paolo Castiglia, giornalista professionista dal 1992, vanta esperienze in tutte le tipologie di media: dal quotidiano, al settimanale, dal mensile, alla radio e alla televisione. In questi anni sta seguendo con grande attenzione le novità che vengono dalle nuove tecnologie in campo informativo. E’ docente a contratto di Giornalismo presso il Dipartimento Filosofia Comunicazione e Spettacolo dell’Università degli Studi Roma Tre.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Previous Story

Bookreporter, 22 scalini per l’inferno l’ultimo libro di Emilio Orlando

Next Story

“Parthenope Inferno Celeste. i molteplici volti dell’umanità” l’ultimo libro di Silvana Campese

Latest from LIBRI