Valeria Saggese chiude la settima edizione di “DiVini Libri

Chiacchierata con l’Autore” con un viaggio tra parole e musica

Vietri sul Mare, 4 aprile 2025 – Si conclude con un evento di grande fascino la settima edizione della rassegna letteraria “DiVini Libri – Chiacchierata con l’Autore”. Protagonista dell’incontro finale, ospitato nella storica Sala degli Affreschi del Comune di Vietri sul Mare, è Valeria Saggese: giornalista, conduttrice e scrittrice, che presenta il suo libro Parlesia, la lingua in codice dei musicisti napoletani, edito da Minimum Fax.

Il testo, denso di cultura e identità, esplora la “Parlesia”, un linguaggio in codice sviluppato dai musicisti partenopei, nato dall’esigenza di comunicare tra loro in modo riservato, soprattutto durante esibizioni e prove. Un vero e proprio idioma parallelo, intriso di slang, metafore musicali e riferimenti gastronomici e sociali, che racconta la Napoli più creativa e segreta.

Accanto all’autrice, la serata vede la partecipazione del giornalista e critico musicale Carlo Pecoraro, in un dialogo che si preannuncia ricco di storytelling, emozioni e memoria collettiva. A introdurre l’evento sarà Francesco Grillo, giornalista e co-organizzatore della rassegna, con i saluti istituzionali del Sindaco Giovanni De Simone e dell’assessore alla cultura Daniele Benincasa.

Non mancherà un focus sul territorio, grazie all’intervento dell’agronomo Gianpaolo Mancini, che racconterà l’esperienza virtuosa dell’azienda agricola “Il sentiero del riccio”, attiva nel Parco Nazionale del Cilento con una produzione biologica e sostenibile, tra cui spicca un Aglianico rosso vinificato in acciaio.

L’edizione 2025 di “DiVini Libri” ha visto alternarsi firme importanti della scena culturale italiana, da Piera Carlomagno ad Andrea Pamparana, passando per il Premio alla Carriera a Walter Pedullà. La partecipazione di Valeria Saggese suggella un percorso variegato e appassionante.

A conclusione, gli organizzatori Raffaele Agresti e Francesco Grillo ringraziano il pubblico e i partner istituzionali e privati che hanno sostenuto la manifestazione: “È stato un evento straordinario, pieno di entusiasmo e scambio culturale. Speriamo di ritrovarci il prossimo anno con lo stesso spirito e la stessa voglia di condividere storie, idee e libri”.

“Parlesia” non è solo una lingua segreta: è il cuore pulsante di una Napoli musicale che continua a parlare, suonare e vivere tra le righe e le note.

Previous Story

Vincere a Burraco: strategie, affinità e memoria nel libro di Cecilia Valci

Latest from EVENTI