La Fiera dei Librai di Bergamo compie 66 anni: tra grandi nomi, nuove collaborazioni e viaggi sulle pagine dei libri

Dal 19 aprile al 4 maggio 2025 torna sul Sentierone l’evento letterario più amato della città, con oltre 120 appuntamenti, due Fuori Fiera e una programmazione per tutte le età.. “Lasciati portare lontano”: è l’invito della 66ª edizione della Fiera dei Librai Bergamo, in programma dal 19 aprile al 4 maggio 2025 sul Sentierone. Un’edizione che si annuncia particolarmente ricca e ambiziosa, con un cartellone che supera i 120 eventi, due incontri “Fuori Fiera” e decine di ospiti d’eccezione: da Alessandro Barbero a Romano Prodi, da Massimo Cacciari a Michele Serra, da Giulia Caminito a Elena Cattaneo.

La più antica fiera del libro italiana è promossa da Confesercenti Bergamo con le librerie indipendenti di Li.Ber – Associazione Librai Bergamaschi – e gode della co-organizzazione del Comune di Bergamo, oltre al sostegno di numerose realtà istituzionali e culturali locali.

Un’edizione che si allarga

Accanto alle storiche librerie indipendenti bergamasche – Arnoldi, Nani, Palomar, Il Parnaso, Punto a Capo – si aggiungono quest’anno anche Spazio Terzo Mondo, Incrocio Quarenghi, San Paolo e Elle Libri, ampliando la rete e la proposta culturale. Non solo: gli incontri si diffondono in tutta la città, con nuove sedi come il Teatro Donizetti, la Biblioteca Tiraboschi, la Sala Galmozzi, il Gres Art 671 e l’Ateneo cittadino.

Incontri, performance, podcast e teatro

Il programma, firmato dal direttore artistico Daniele Rocchetti insieme a un ampio comitato editoriale, prevede eventi tematici che spaziano dalla narrativa alla divulgazione scientifica, dalla memoria alla politica, dalla poesia alla resistenza. Tra gli incontri più attesi: Romano Prodi (22 aprile), Eraldo Affinati (23 aprile), Elena Cattaneo (24 aprile), Diego De Silva (25 aprile), Massimo Cacciari (26 aprile), Matteo Saudino (27 aprile), Benedetta Tobagi (28 aprile), Michele Serra (2 maggio), Maurizio de Giovanni (3 maggio), Giulia Caminito e Pierluigi Bersani (3 maggio), Ezio Mauro (3 maggio).

Due appuntamenti speciali “Fuori Fiera”

Ad aprire idealmente la manifestazione sarà l’incontro con Alessandro Barbero, il 12 aprile negli spazi di Gres Art 671, con il dialogo “Guerra, pace, imperi”. In chiusura, il 9 maggio, sarà Giulio Tremonti a riflettere sul presente con la presentazione del suo saggio Guerra o pace.

Spazio ai più piccoli

Non mancano nemmeno gli appuntamenti per bambine e bambini, con 12 eventi tra laboratori, spettacoli, letture animate e piccoli musical, grazie anche alla collaborazione con l’Orto Botanico, le scuole Steiner Waldorf e altre realtà locali.

Premio Nazionale di Narrativa Bergamo e collaborazioni trasversali

Torna anche il prestigioso Premio Nazionale di Narrativa Bergamo, con la cerimonia finale in programma il 3 maggio al Teatro alle Grazie. Numerose le collaborazioni con enti, associazioni e fondazioni del territorio, tra cui A.N.P.I., Caritas Diocesana, Medici Senza Frontiere, Università di Bergamo, Gres Art 671, Fondazione Pesenti, ISREC e molte altre.

Tutti i libri, tutti i giorni

La Fiera dei Librai è aperta ogni giorno dalle 10 alle 23, con ingresso libero e possibilità di prenotare per alcuni eventi, in particolare per i possessori della LiberCARD. L’intero programma è consultabile su fieradeilibrai.it.

Previous Story

Parigi riscopre Testori: all’Istituto Italiano di Cultura la presentazione di Luchino, omaggio inedito a Visconti

Next Story

Emerio Medina torna in libreria con La lunga notte: due racconti tra tenebra e sopravvivenza

Latest from EVENTI