Colonia accoglie Greta Olivo: la voce di Spilli nel ciclo “Literatur”

L’Istituto Italiano di Cultura di Colonia apre le porte alla giovane scrittrice Greta Olivo, protagonista del prossimo appuntamento del ciclo “Literatur”, pensato per dare spazio alla letteratura contemporanea attraverso le parole di chi la scrive. Mercoledì 26 marzo, alle ore 19, nella Sala Teatro dell’Istituto, il pubblico potrà incontrare l’autrice di Spilli (Die Nacht der Schildkröten nella traduzione tedesca), in una conversazione condotta da Giulio Galoppo, con traduzione simultanea in tedesco. L’ingresso è gratuito, previa prenotazione al link ufficiale dell’evento.

Pubblicato in Italia da Einaudi nel 2023, Spilli è il romanzo d’esordio di Greta Olivo, classe 1993, che vive e lavora a Roma. Un debutto che ha già conquistato pubblico e critica, vincendo il Premio Flaiano e il prestigioso Prix du premier roman étranger 2024 in Francia. Tradotto in tedesco per Rowohlt con il sostegno del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Spilli racconta con delicatezza e forza la storia di Livia, una ragazza che corre veloce finché non cade, che ha tutto quello che serve per essere felice, ma dentro porta un buio sottile, spinoso, che ogni tanto diventa troppo fitto.

Il romanzo scava nell’adolescenza con sguardo empatico e profondo, parlando di crescita, amicizia, desideri, ma anche di quei vuoti improvvisi che ci colgono di sorpresa – piccoli come spilli, invisibili e pungenti. È un’opera che tocca corde universali: il bisogno di tenersi stretti i frammenti di luce, il coraggio di vivere anche quando non si riesce più a vedere bene il futuro. Una lettura intensa, dove ogni pagina vibra di vita, dolore e bellezza.

A dialogare con Olivo sarà Giulio Galoppo, giornalista e producer italo-tedesco con una lunga esperienza nei media tedeschi e italiani. Vive a Berlino dal 1998, collabora con la RAI e con WDR COSMO, dove cura anche un podcast dedicato all’Italia contemporanea. Con il suo sguardo attento e critico, guiderà il pubblico in un confronto stimolante con l’autrice, tra letteratura, società e sguardi sul presente.

Un’occasione preziosa per chi ama la narrativa che sa commuovere e pensare, e per chi vuole scoprire la voce autentica di una delle autrici italiane più promettenti della nuova generazione.

Previous Story

Da Roma a Londra il viaggio culturale di M come Moda e F for Fashion

Next Story

L’Italia ospite d’onore alla Fiera del Libro di Guadalajara 2026: un ponte culturale verso il mondo ispanofono

Latest from DAL MONDO