Il 19 marzo alle ore 19.30, presso il Magazin-Kino di Amburgo, il celebre giornalista e scrittore Roberto Saviano presenterà il suo ultimo libro Noi due ci apparteniamo: Sesso, amore, violenza, tradimento nella vita dei boss. L’evento offrirà al pubblico un’occasione unica per approfondire il tema della criminalità organizzata attraverso una prospettiva inedita: quella delle donne che ne fanno parte.
Il libro racconta le storie di figure femminili intrappolate nelle dinamiche della mafia, spesso vittime di violenza e oppressione, ma talvolta anche protagoniste attive nei giochi di potere. Tra le vicende narrate, quella di Maria Grazia Conte, il cui figlio segreto con un boss mafioso segna il suo destino; Vincenzina Marchese, costretta a un matrimonio per sancire una tregua tra famiglie rivali; e Anna Carrino, che prende il controllo degli affari del marito incarcerato, salvo poi ribellarsi dopo aver scoperto il suo tradimento. Con la sua inconfondibile capacità di indagine e narrazione, Saviano illumina il ruolo delle donne in un sistema dominato dagli uomini, svelando i meccanismi con cui la criminalità organizzata condiziona l’amore, la famiglia e le relazioni umane.
Saviano, nato a Napoli nel 1979, è diventato una delle voci più autorevoli nella denuncia della mafia grazie al suo bestseller Gomorra, pubblicato nel 2006. Da allora, la sua opera ha contribuito a portare alla luce le dinamiche occulte della criminalità organizzata, costringendolo però a vivere sotto protezione per le minacce ricevute. Nel corso della sua carriera, ha pubblicato numerosi libri di successo, tra cui ZeroZeroZero, La paranza dei bambini e Falcone, e ha ricevuto prestigiosi riconoscimenti internazionali, tra cui il Premio Olof Palme e il Premio Geschwister Scholl.
I biglietti per l’incontro di Amburgo sono disponibili online sul sito Literaturhaus Hamburg e presso i punti vendita Reservix. L’evento rappresenta un’importante occasione per ascoltare direttamente Saviano e approfondire, attraverso il suo sguardo acuto e documentato, il legame tra criminalità e società.