In occasione del centenario della nascita di Andrea Camilleri, l’Istituto Italiano di Cultura di Colonia, in collaborazione con il Centro Interculturale Offene Welt – Mondo Aperto, partecipa all’undicesima edizione della maratona di lettura della VDIG (Associazione delle Società Culturali Italo-Tedesche). L’evento, che si terrà oggi, 13 marzo, dalle 18.30 alle 20.30 nella sala teatrale dell’Istituto, sarà moderato da Paola Barbon, drammaturga, traduttrice letteraria e interprete.
Questa speciale maratona, curata da Francesca Bravi, si inserisce nel progetto OLI – Omaggio alla lingua italiana ed è patrocinata dall’Ambasciata d’Italia a Berlino. Inoltre, gode del sostegno dell’Associazione Fondo Andrea Camilleri e di importanti case editrici come Kindler, Rohwohlt, Klaus Wagenbach e Sellerio Editore. L’evento bilingue rappresenta un’occasione imperdibile per riscoprire l’opera dello scrittore siciliano, andando oltre i suoi celebri romanzi polizieschi.
Andrea Camilleri, nato nel 1925 a Porto Empedocle, ha conquistato il pubblico internazionale con le avventure del commissario Salvo Montalbano, ambientate nella città immaginaria di Vigata. Ma il suo talento narrativo si è espresso anche in altri generi: romanzi storici, racconti, poesie, opere teatrali e perfino libri per bambini. Il suo contributo alla letteratura, al teatro, alla televisione e alla radio lo ha reso una delle figure più amate e influenti della cultura italiana contemporanea.
La maratona di lettura di Colonia offrirà un viaggio nella ricchezza della sua produzione letteraria, permettendo ai partecipanti di apprezzare le molte sfaccettature della sua scrittura. Un omaggio sentito a un autore che ha saputo raccontare l’Italia con ironia, profondità e uno stile inconfondibile.