Dopo il successo de La ragazza con l’Europa in tasca, Lavinia Monti torna in libreria con il suo nuovo romanzo, Ma l’incertezza è più bella (Giacovelli Editore). Un racconto brillante e ricco di ironia che esplora il fascino dell’incertezza attraverso la storia di Ludovica, una giovane donna alle prese con le incertezze del proprio percorso professionale e sentimentale.
La protagonista, ventiseienne romana, si trasferisce a Bruxelles per uno stage alla Commissione Europea, un’esperienza che le offre nuove prospettive e incontri stimolanti. Eppure, Roma continua ad attirarla a sé, con un fidanzato sfuggente e un dottorato vinto quasi per caso, che sembra essere la chiave per consolidare la sua relazione e il suo futuro. Il ritorno nella capitale, tuttavia, si rivela più complesso del previsto: una professoressa tirannica, un ex che riemerge dal passato e il senso di inadeguatezza nel ritrovarsi di nuovo sotto il tetto dei genitori la mettono di fronte a scelte difficili e inattese.
Il viaggio di Ludovica non si ferma qui: da Bruxelles a Roma, fino alla magnetica New York, la sua storia diventa il ritratto di una generazione che oscilla tra aspirazioni internazionali e il desiderio di appartenenza. Il romanzo offre uno sguardo avvincente sulla vita nei corridoi della Commissione Europea, sulle dinamiche del Ministero degli Esteri e sulle trattative dell’ONU, catturando con autenticità l’energia di un mondo in continuo cambiamento.
Un romanzo che parla a una generazione in movimento
Attraverso una scrittura fluida e coinvolgente, Lavinia Monti dipinge con acutezza le sfide di una generazione cresciuta con il mito dell’Europa senza confini, ma che si trova a fare i conti con la precarietà delle scelte lavorative e affettive. Ma l’incertezza è più bella è un inno alla capacità di adattarsi e reinventarsi, celebrando l’incertezza non come un ostacolo, ma come un’opportunità di crescita.
I dialoghi brillanti e le descrizioni dettagliate degli ambienti accademici e istituzionali rendono il romanzo una lettura avvincente per chiunque abbia vissuto l’esperienza di trasferirsi all’estero per studio o lavoro. La protagonista incarna lo spirito di chi, pur con mille dubbi, sceglie di mettersi in gioco, affrontando ogni scelta come un’opportunità per scoprire nuove versioni di sé.
L’autrice: una voce autentica con un’esperienza internazionale
Lavinia Monti non si limita a raccontare una storia, ma porta sulla pagina un bagaglio di esperienze vissute in prima persona. Con un background che spazia dall’Erasmus in Francia a un Master al Collège d’Europe, fino a incarichi presso il Ministero degli Esteri e delle Finanze, la sua scrittura è profondamente radicata in una conoscenza diretta delle dinamiche internazionali. Oggi, dirige l’Ufficio per l’internazionalizzazione della formazione superiore al Ministero per l’Università e la ricerca, un ruolo che riflette il suo impegno nella costruzione di ponti tra culture e istituzioni.
Disponibile dal 21 febbraio 2025
Ma l’incertezza è più bella sarà disponibile in libreria e negli store online a partire dal 21 febbraio 2025, con possibilità di preordinazione già da ora. Un libro perfetto per chi ama le storie di crescita personale, i racconti di chi cerca il proprio posto nel mondo e le narrazioni capaci di fondere introspezione e leggerezza.