Dal 21 al 23 marzo, Milano ospiterà la IX edizione di Book Pride, la Fiera Nazionale dell’Editoria Indipendente, che si svolgerà presso il Superstudio Maxi (Via Moncucco 35, fermata M2 Famagosta). Un appuntamento ormai consolidato per gli amanti dei libri e per gli editori indipendenti, che quest’anno si arricchisce di una novità significativa: l’integrazione nei progetti del Salone Internazionale del Libro di Torino. Un passo importante che mira a dare maggiore visibilità e solidità alla piccola e media editoria, valorizzandone la qualità e la cura che la contraddistinguono.
Il Tema 2025: “Danzare sull’orlo del mondo”
Il filo conduttore di quest’anno, “Danzare sull’orlo del mondo”, è ispirato all’idea della scrittrice Ursula K. Le Guin, che vede nella danza un atto di rinnovamento e creazione, un modo per muoversi nel mondo e trovare un equilibrio nel caos attuale. Il tema guiderà il programma curato da Marco Amerighi, Francesca Mancini e Laura Pezzino, in un viaggio tra parole, movimenti e riflessioni.
Spazio ai Giovani Lettori con Book Young e Book YA
Book Pride conferma il suo forte legame con il mondo della scuola, accogliendo oltre 65 classi e 1.200 studenti in un programma ricco di attività: 19 laboratori, incontri con autori e masterclass curate da Francesco Morgando, autore e project manager dell’evento.
I più piccoli potranno avvicinarsi alla lettura e all’arte attraverso laboratori ispirati a grandi autori e illustratori. Tra gli appuntamenti più attesi:
•Vietato sputare fuoco di Ilaria Perversi (Editrice Il Castoro), per affrontare il tema della rabbia.
•Tutti artisti (Babalibri), un laboratorio sullo stile di Matisse con Anna Pisapia.
•Grandi come il mare (Aboca Edizioni) con Sarah Zambello, per scoprire il mondo degli animali.
•Il barattolo dei desideri (Editrice Il Castoro), con Eleonora Fornasari e Sara Brienza, per permettere ai bambini di “scrivere” e condividere i loro sogni.
Non mancheranno momenti di riflessione per adolescenti e giovani adulti, con incontri dedicati a tematiche di grande attualità:
•Fake news e AI con i volontari di Wikimedia.
•Perché sei qui? (Tunué) di Francesca Picozzi, un dialogo sulla salute mentale.
•Io sono io (Beccogiallo) di Chiara Gregori e Arianna Melone, un approfondimento sull’educazione di genere e il superamento degli stereotipi.
•She-Shakespeare (Gallucci Editore) di Elisa Guidelli, che immagina una versione femminile del Bardo nel XVI secolo.
•Un incontro con Chora Media e il Teatro alla Scala sul mondo dell’opera attraverso il podcast La vertigine.
Book Pride: Un Ponte tra Lettori ed Editori
Oltre agli incontri e ai laboratori, i visitatori avranno l’opportunità di esplorare le novità editoriali più interessanti selezionate dalle Librerie Indipendenti Milanesi, scoprendo proposte di qualità spesso escluse dai circuiti mainstream. Book Pride 2025 si conferma quindi un appuntamento imperdibile per lettori di tutte le età, un’occasione per incontrare autori, scoprire nuove storie e riflettere sul mondo attraverso i libri.