Con il saggio Attraversare. i confini (Utet), Valerio Nicolosi ci invita a riflettere su uno dei temi più controversi e attuali del nostro tempo: i confini. Questi spazi invisibili e spesso arbitrari, che separano nazioni e popoli, sono al centro dei conflitti politici, sociali ed economici che definiscono la geopolitica contemporanea. Nel suo libro, Nicolosi esplora la natura di questi confini, non solo come linee geografiche, ma come costruzioni culturali e sociali che determinano chi ha accesso alla prosperità e chi è relegato all’emarginazione.
Il saggio di Nicolosi prende le mosse da un’analisi storica e politica dei confini, mettendo in luce come le divisioni territoriali abbiano causato guerre, insurrezioni e violenza, spesso con esiti devastanti per le popolazioni coinvolte. Mentre il mondo occidentale si trova a confrontarsi con una crisi migratoria senza precedenti, il dibattito pubblico si polarizza tra chi sostiene l’accoglienza dei migranti e chi difende la chiusura delle frontiere. Tuttavia, Nicolosi denuncia l’ipocrisia del sistema globale che, mentre stringe le frontiere per le persone, permette la libera circolazione di merci e capitali, garantendo così privilegi a chi è già in possesso di risorse.
Attraverso il suo lavoro di giornalista e fotografo, Nicolosi ci porta lungo le linee di confine più segnate, offrendo uno sguardo unico sui luoghi dove si giocano le sorti di milioni di persone. Dalla frontiera tra Grecia e Turchia, alla Rotta balcanica, dalle pericolose traversate del Mediterraneo fino al muro che circonda la Palestina, l’autore ci fa vivere la drammatica realtà di chi si trova dalla parte sbagliata del confine, senza diritti e senza speranze.
Attraversare. i confini è un invito a guardare il nostro mondo con gli occhi dell’altro, a comprendere il dramma dei profughi e dei migranti non come un’emergenza, ma come una delle facce più crudeli della nostra globalizzazione. Nicolosi non si limita a raccontare storie di sofferenza, ma ci sfida a riflettere su cosa significa, oggi, appartenere a una nazione, a un popolo, a una cultura.
Valerio Nicolosi, nato a Roma nel 1984, è un giornalista, regista e fotografo che ha dedicato la sua carriera a raccontare storie di migrazione e conflitto. I suoi lavori, tra cui Mediterraneo (Einaudi, 2022) e Il gioco sporco. L’uso dei migranti come arma impropria (Rizzoli, 2023), hanno portato alla luce le tragiche contraddizioni della nostra era. Con Attraversare. i confini, Nicolosi ci offre una lettura critica e appassionata della nostra epoca, invitandoci a confrontarci con le sfide globali che riguardano tutti noi.