Al via le candidature per l’Orbetello Book Prize 2025

Si aprono ufficialmente le candidature per l’Orbetello Book Prize – Maremma Tuscany Coast, il premio letterario internazionale promosso dal Comune di Orbetello e giunto alla sua quarta edizione. Le case editrici potranno presentare i propri titoli entro il 31 marzo 2025, con la possibilità di concorrere in due categorie: il premio per un autore italiano di narrativa già pubblicato all’estero e il Tributo alla Carriera, riservato a uno scrittore straniero.

La manifestazione si svolgerà dal 27 al 29 giugno, mentre la selezione dei finalisti e il processo di votazione seguiranno un iter preciso. La giuria sarà presieduta da Paolo Di Paolo e composta da nomi di spicco della letteratura e del giornalismo, tra cui Teresa Ciabatti, Roberta Colombo, Eugenio Murrali, Sandra Petrignani, Ritanna Armeni e, da quest’anno, Giorgio Razzoli, Silva Gentilini, Lorena Manini e Fausto Carotti. A loro si affiancheranno 120 giurati popolari del Gruppo Amici del Parco della Lettura, selezionati per la maggior parte tra i residenti della provincia di Grosseto.

Dopo la chiusura delle candidature, la segreteria del premio confermerà le accettazioni e comunicherà le modalità di partecipazione ai giurati. Questi ultimi avranno il compito di esprimere la propria preferenza sui tre libri finalisti entro il 28 giugno.

Negli anni passati, il premio ha incoronato opere di grande rilievo come La foglia di fico. Storie di alberi, donne, uomini di Antonio Pascale (Einaudi, 2022), La vita di chi resta di Matteo B. Bianchi (Mondadori, 2023) e Un giorno tutto questo sarà tuo di Lidia Ravera (Bompiani, 2024). Il Tributo alla Carriera è stato invece assegnato a scrittori di fama internazionale come David Leavitt (2022), Fernando Aramburu (2023) e Björn Larsson (2024).

Con una formula che unisce il giudizio di esperti e lettori appassionati, l’Orbetello Book Prize continua a rappresentare un importante punto di riferimento per la narrativa contemporanea, valorizzando il dialogo tra la letteratura italiana e il panorama editoriale internazionale.

Previous Story

“La bambolaia” di Giuseppina Manin: la passione oltre il limite

Next Story

Premio Piccolo Galileo: riconoscimenti ai migliori libri di divulgazione scientifica per ragazzi

Latest from EVENTI