Le parole della sostenibilità: il nuovo libro di Andrea Ferrazzi in uscita il 7 marzo

La sostenibilità non è più una scelta, ma una necessità. È questa la premessa del nuovo libro di Andrea Ferrazzi, Le parole della sostenibilità. Il futuro è nelle nostre mani, in uscita il 7 marzo per Marietti1820. Un volume che, con la prefazione del Cardinale Matteo M. Zuppi e la postfazione dell’editore Filippo Jannacopulos, si propone come una guida chiara e accessibile per comprendere le sfide ambientali, sociali ed economiche del nostro tempo.


Oltre gli allarmismi e le fake news

Ferrazzi, forte della sua esperienza istituzionale e accademica, affronta con rigore scientifico e sensibilità politica le tematiche più urgenti del cambiamento climatico. Il suo obiettivo è fornire un’analisi lucida, evitando sia le posizioni catastrofiste che le fake news dei negazionisti. Il libro racconta fatti concreti e reali, dal disastro della tempesta Vaia allo scioglimento dei ghiacciai, dall’inquinamento da PFAS alla crisi energetica e al consumo di suolo.
Ferrazzi sottolinea come il tempo sia un fattore determinante: “Dobbiamo agire ora, con una visione d’insieme che tenga conto non solo dell’ambiente, ma anche delle necessità sociali ed economiche”. L’autore propone un approccio basato sull’ecologia integrale, che riconosce l’interconnessione tra natura, società ed economia: “Se distruggiamo l’ambiente, distruggiamo ogni forma di vita biologica, sociale, economica”.


Un cambiamento che parte dalla Costituzione

Un aspetto fondamentale del libro è l’analisi dell’importante modifica della Costituzione italiana in chiave ambientale, riforma che ha visto lo stesso Ferrazzi tra i protagonisti. L’inserimento della tutela dell’ambiente tra i principi fondamentali rappresenta un passo cruciale per un’Italia più sostenibile.
Un concetto ripreso anche dal Cardinale Zuppi, che nella prefazione richiama la necessità di una presa di coscienza collettiva: “Dobbiamo invertire la rotta. Se non per il bene del creato, almeno per noi stessi”.
Un manifesto di speranza per il futuro. Nella sua postfazione, Filippo Jannacopulos evidenzia il valore del libro non solo come saggio critico, ma come un vero e proprio manifesto per un futuro sostenibile: “Il messaggio che emerge è di speranza: sebbene la sfida sia enorme, è ancora possibile invertire la rotta, ma solo se tutti – dalle istituzioni agli individui – faranno la propria parte”.

Un autore impegnato nella sostenibilità
Andrea Ferrazzi, senatore della Repubblica e vicepresidente della Commissione parlamentare d’inchiesta sulle ecomafie, ha avuto un ruolo chiave nelle politiche ambientali italiane. Ha rappresentato il Parlamento alla Cop26 di Glasgow e conduce una trasmissione televisiva sulla sostenibilità su Antenna3, una delle reti interregionali più seguite in Italia. Le parole della sostenibilità è un testo fondamentale per chiunque voglia comprendere e affrontare le sfide del nostro tempo. Un invito all’azione che combina conoscenza, responsabilità e speranza, ricordandoci che il futuro è davvero nelle nostre mani.

Previous Story

Nasce “Spaghetti Sci-Fi”: Il Primo Concorso di Fantascienza All’Italiana

Next Story

Tecnologie dell’impero”: Luca Balestrieri e la nuova geopolitica del potere tecnologico

Latest from LIBRI