Presentato a Roma il libro “Oltre il Maskio” di Alessandro Cardente

Si è tenuta presso la libreria Borri Books di Roma la presentazione del libro “Oltre il Maskio” di Alessandro Cardente, un’opera che si configura come un vero e proprio appello agli uomini per il contrasto della violenza di genere e la costruzione di una società più equa e rispettosa. L’evento ha visto la partecipazione di due ospiti d’eccezione: Vladimir Luxuria e Francesco Storace, i quali hanno offerto il loro punto di vista sul tema, partendo dalle riflessioni proposte nel libro. La presentazione è stata moderata dalla giornalista Lilli Garrone.

Il messaggio centrale di “Oltre il Maskio” è chiaro: la lotta contro la violenza di genere non può essere solo una battaglia delle donne, ma deve coinvolgere anche gli uomini, chiamati a un cambiamento culturale profondo. L’autore sottolinea come il patriarcato e la cultura del possesso siano ancora radicati nella società e come sia necessario un impegno collettivo per superare queste dinamiche.

Durante la presentazione, Vladimir Luxuria ha evidenziato l’importanza di educare gli uomini a una nuova idea di virilità, non basata sul controllo o sulla sopraffazione, ma sulla parità e sul rispetto. “Un uomo non dimostra il suo valore imponendo un marchio di possesso su una donna, come si fa con il bestiame,” ha affermato, sottolineando come l’emancipazione maschile debba passare attraverso la decostruzione di vecchi stereotipi.

Quanto sono importanti i libri come “Oltre il Maskio” per diffondere una cultura della non violenza? “Ogni strumento è importante, la politica innanzitutto, l’educazione nelle scuole e anche i libri, i film, la cultura, può fare tantissimo.” Ha dichiarato a Bookreporter Vladimir Luxuria.

Anche Francesco Storace ha offerto la sua prospettiva, ponendo l’accento sulla necessità di un cambiamento culturale profondo e condiviso, che parta dalla famiglia, dalla scuola e dalla società nel suo complesso. Ha inoltre sottolineato come i numeri sui femminicidi siano spesso discordanti, ma che il vero punto non sia una questione statistica, bensì sociale e culturale.

Il ruolo della famiglia è importante per la lotta alla violenza di genere? “Non solo la famiglia, la scuola, la cultura in senso più lato ancora. Perché questa società si è disgregata, vede perdere valore, ha i valori, la vita. Non c’è più paura né di ammazzare né di morire. Tutto questo è drammatico. Ecco perché c’è bisogno di un insieme tra famiglia, scuola e cultura che possano migliorare davvero i rapporti intergenerazionali, la cultura, l’educazione” ci ha detto Francesco Storace al termine della presentazione.

Nel suo intervento Alessandro Cardente ha ribadito che la trasformazione deve avvenire attraverso un’alleanza tra uomini e donne. Gli uomini che rifiutano la violenza devono essere parte attiva di questo cambiamento, facendo sentire la loro voce e contrastando ogni forma di sopraffazione. “Anche i giovani, purtroppo, replicano certe dinamiche tossiche”, ha sottolineato l’autore, evidenziando come sia necessario un intervento educativo precoce per scardinare la mentalità patriarcale.

L’evento si è concluso con una riflessione condivisa sull’urgenza di affrontare il problema con strumenti culturali, educativi e legislativi. “Oltre il Maskio” si propone, dunque, non solo come un libro di denuncia, ma come un manifesto per un cambiamento concreto, invitando gli uomini a prendere consapevolezza del proprio ruolo nella lotta contro la violenza di genere e a costruire, insieme alle donne, un futuro più giusto e inclusivo.

Previous Story

“Il mio posto è qui”: tra emancipazione e speranza con Daniela Porto

Next Story

Ustica uscire dal labirinto, il libro di Gregory Alegi”

Latest from EVENTI