Toscana, a Sesto Fiorentino il festival “Dalla parte del giallo”

/

Da oggi al 31 gennaio, Sesto Fiorentino si trasforma nella capitale della letteratura gialla e noir grazie al festival “Dalla parte del giallo”, un evento ricco di appuntamenti organizzato dal Comune di Sesto Fiorentino e dalla libreria Rinascita Ubik in collaborazione con il Club del Giallo e Uno Studio in Holmes APS.

Dopo l’anteprima del 9 gennaio, che ha visto la presentazione de La donna nel pozzo di Piergiorgio Pulixi, il festival entra nel vivo con una settimana dedicata agli amanti del genere. Il programma propone una varietà di eventi, tra cui incontri con autori, spettacoli teatrali e reading, per celebrare il fascino intramontabile della narrativa gialla.

Tra i protagonisti figurano nomi illustri della letteratura italiana, come Giancarlo De Cataldo, Alessandro Robecchi e Cristiano Cavina, che presenteranno le loro ultime opere e dialogheranno con il pubblico. Tra i momenti più attesi, la XXXIV edizione dell’Annual General Meeting di Uno Studio in Holmes APS, che includerà anche una sfida letteraria tra le classi del Liceo Artistico locale.

Gli eventi si svolgeranno in diverse location di Sesto Fiorentino, come la Libreria Rinascita Ubik, la Biblioteca Ernesto Ragionieri e il Cinema Grotta, offrendo un percorso immersivo tra libri e spettacoli. Proprio al Cinema Grotta, domani sarà protagonista Neri Marcorè con “Marcorè incontra Holmes”, un appuntamento che coinvolgerà gli attori del musical Sherlock Holmes. Il 30 gennaio, sempre al Cinema Grotta, andrà in scena uno spettacolo tratto dalla celebre serie dedicata al Commissario Ricciardi, con la presenza dello scrittore Maurizio De Giovanni.

L’assessore alla cultura Jacopo Madau ha sottolineato l’importanza del festival: “Grazie alla collaborazione con la libreria Rinascita si rinnova l’appuntamento con un evento che coinvolgerà non solo gli appassionati di noir. Il programma è ricco e vanta nomi di primo piano. Inoltre, il General Meeting dedicato a Sherlock Holmes rappresenta un momento di grande valore culturale per la nostra comunità. Ringrazio tutte le realtà coinvolte, che anno dopo anno stanno facendo crescere questa manifestazione.”

Tutti gli appuntamenti sono gratuiti e a ingresso libero fino a esaurimento posti, ma per alcuni eventi, come quelli con Neri Marcorè e Maurizio De Giovanni, è obbligatoria la prenotazione.

Previous Story

Le città come specchio della geopolitica globale: il lancio delle nuove collane di Paesi Edizioni

Next Story

“Il mondo sulle spalle” di Giulio Napolitano: un memoir tra pubblico e privato

Latest from NEWS