Venerdi 24 gennaio, alle ore 19:00, il Teatro Torpignattara (Via Amedeo Cencelli 68, Roma) ospiterà un evento imperdibile per gli amanti della letteratura. Bookreporter presenta “Tra le righe dei libri”, una serata dedicata al dialogo tra storie, riflessioni e visioni contemporanee.
Sul palco Alessandro Conte incontrerà due autori di grande talento: Giulio Milani, autore di Codice Canalini, e Pieralberto Valli, autore di Itaca. Le loro opere, diverse per stile e tematiche, condividono una capacità unica di raccontare la condizione umana e di interrogare i grandi cambiamenti sociali e culturali del nostro tempo.
“Codice Canalini”: un viaggio esplosivo nel cuore dell’editoria indipendente

Giulio Milani porta in scena Codice Canalini, un memoir che racconta la figura straordinaria di Massimo Canalini, uno dei personaggi chiave dell’editoria indipendente italiana tra gli anni ’80 e ’90. Attraverso il ricordo personale e appassionato del suo maestro, Milani dipinge il ritratto di un editore innovativo e provocatorio, capace di sovvertire le convenzioni letterarie e sociali del suo tempo. Il libro, con uno stile che alterna ironia e profondità, svela un mondo editoriale ricco di contraddizioni, stimolando riflessioni sul valore della letteratura e sul ruolo degli editori come mentori e rivoluzionari.

“Itaca”: un’Odissea contemporanea firmata Pieralberto Valli
Pieralberto Valli presenta Itaca, un romanzo raffinato e poetico che trasforma il viaggio quotidiano di un autista in una moderna Odissea. Attraversando le strade di una città guidato da una mappa digitale, il protagonista incontra personaggi che rappresentano ciascuno una “Itaca” personale: mete simboliche da raggiungere, difendere o riconquistare. Con una scrittura lucida e evocativa, Valli esplora il senso del viaggio e della ricerca di significato in un mondo in continua evoluzione.
Un’occasione per riflettere e dialogare sulla letteratura
La serata si preannuncia come un’occasione speciale per immergersi in due opere che, pur con approcci differenti, indagano il rapporto tra individuo e società, memoria e futuro. Il pubblico potrà scoprire storie affascinanti e partecipare a una conversazione stimolante che celebra la potenza della parola scritta come strumento di trasformazione.
Come partecipare
L’ingresso all’evento è gratuito, ma è necessaria la prenotazione sul sito ufficiale torpignattara.it. Il Teatro Torpignattara è facilmente raggiungibile con:
• Metro A (fermata Arco di Travertino) + Bus 409;
• Tram Termini-Centocelle (fermata Torpignattara);
• Bus 105 da Stazione Termini.
Non mancate! “Tra le righe dei libri” vi aspetta per una serata che unisce grandi storie e riflessioni sul nostro tempo.