In questa puntata di Tra le righe dei libri, Alessandro conversa con Giampiero Frasca, autore di un volume dedicato al classico del cinema Frankenstein Junior. Scopriamo cosa rende questo film un capolavoro universale, il rapporto tra parodia e omaggio, e l’importanza delle scelte stilistiche come il bianco e nero. Un viaggio tra nostalgia cinematografica e profondità analitica, per celebrare una delle opere più amate di Mel Brooks e Gene Wilder.
Latest from PODCAST
In questa puntata di Tra le righe dei libri incontriamo Lavinia Monti, autrice del romanzo “Ma
Nel nuovo episodio di Tra le righe dei libri esploriamo il confine sottile tra ciò che
Nel panorama dei giochi di carte, pochi sanno coniugare il piacere della sfida con la profondità
Dalle intercettazioni di Calciopoli agli intrighi della P3, passando per il caso Consip e l’affare dello
Nell’era della rivoluzione digitale e del dominio delle big tech, la politica sta cambiando rapidamente, lasciando