Michele Spiezia presenta Di oro, di fango e di piombo a Vietri sul Mare

Mercoledì 15 gennaio alle ore 18:30, nella suggestiva cornice di DiVini Libri Chiacchierata con l’Autore a Vietri sul Mare, Michele Spiezia presenterà il suo nuovo libro Di oro, di fango e di piombo, pubblicato da Coltura Edizioni. L’evento letterario, organizzato dall’Associazione Migr-Azioni ETS in collaborazione con altre realtà locali, si preannuncia come un’occasione unica per immergersi in un racconto che intreccia sport e storia, regalando ai lettori una narrazione vivida e coinvolgente.

L’autore e la sua carriera

Michele Spiezia, classe 1968, è un giornalista professionista con una lunga carriera alle spalle. Laureato in Economia e Commercio, ha lavorato dal 1997 al 2019 per il quotidiano La Città di Salerno, occupandosi principalmente di cronaca sportiva, ma senza tralasciare gli aspetti economici e giudiziari legati al mondo dello sport. Ha partecipato come inviato agli eventi sportivi più prestigiosi, tra cui Mondiali, Europei e Olimpiadi, e dal 2021 collabora con La Stampa di Torino. Il suo racconto Una pallottola e mille bugie gli è valso la Menzione Speciale al Premio “Racconto Sportivo Coni 2021”.

Il libro: un viaggio tra sport e storia

Di oro, di fango e di piombo è un’opera che guida il lettore lungo un percorso che attraversa tre decenni della storia italiana, dalla fine degli anni ’60 fino agli inizi del Duemila. Tra pagine di vittorie sportive e drammi nazionali, Spiezia tesse un filo narrativo in equilibrio tra emozione e memoria storica, come un moderno funambolo. Le sue storie raccontano tanto le imprese di icone come Marco Pantani e Paolo Rossi quanto momenti drammatici come la strage di Bologna e le vicende di Aldo Moro, mescolando cronaca sportiva e grandi eventi storici in un’unica trama avvincente.

La serata di presentazione

La presentazione sarà moderata dalla professoressa Pina Masturzo, mentre l’introduzione sarà curata dal giornalista Raffaele Agresti, ideatore della rassegna, e dal collega Francesco Grillo. I saluti istituzionali saranno affidati al sindaco Giovanni De Simone e all’assessore alla cultura Daniele Benincasa. Un momento speciale sarà dedicato alla degustazione del vino Honoris Pestum Aglianico IGP, illustrato da Rosa Pepe dell’Azienda Agricola Capo Francesco, mentre le letture saranno affidate alla voce di Maria Grazia Salpietro.

Un evento dal forte impatto culturale

La serata è promossa grazie al sostegno di importanti partner come Convergenze SpA Società Benefit, Consorzio Vita Salernum Vites e altre associazioni del territorio, con il patrocinio della Regione Campania, della Provincia di Salerno e del Comune di Vietri sul Mare. Questo appuntamento vuole celebrare il legame indissolubile tra cultura, storia e sport, rendendo omaggio a una narrazione che ricorda quanto gli eventi sportivi siano parte integrante del tessuto sociale e storico di una nazione.

Michele Spiezia, con la sua scrittura incisiva e documentata, offrirà ai partecipanti non solo un racconto, ma uno spunto di riflessione sulle memorie collettive che segnano ogni generazione, dimostrando che sport e storia si influenzano a vicenda, andando ben oltre i confini del campo di gioco.

Previous Story

Astronavi e Fornelli: l’Universo Gustoso di Andrea Coco

Next Story

Perestroika, di una cavalla in fuga

Latest from EVENTI