Chi siamo? Da dove veniamo? Questi gli interrogativi al centro del nuovo fumetto “Figli delle stelle”, scritto dal divulgatore scientifico e giornalista Massimo Polidoro in collaborazione con il disegnatore Riccardo La Bella, pubblicato da Feltrinelli Comics (pp. 128, euro 20). Un’opera che mescola il rigore scientifico di un saggio con l’inventiva narrativa di un mistery, trascinando il lettore in un’avventura che esplora i grandi enigmi dell’universo e della nostra esistenza.
Polidoro, già noto per la sua collaborazione con Piero Angela e per il suo impegno nella divulgazione scientifica, diventa qui il protagonista della storia. Nel fumetto, tra incontri straordinari e avventure senza tempo, il giornalista si trasforma in una guida che conduce i lettori alla scoperta di verità affascinanti, misteri irrisolti e teorie sorprendenti.

Un viaggio tra scienza e immaginazione
L’opera affronta temi universali, come le origini della vita e il futuro dell’umanità, utilizzando un linguaggio semplice ma rigoroso, reso ancora più coinvolgente dalle illustrazioni di Riccardo La Bella. Tra le tappe del viaggio, Polidoro sale persino a bordo di una macchina del tempo, che lo trasporta indietro di undicimila anni alla ricerca del mito di Atlantide.
Tra i personaggi storici che animano il fumetto c’è anche Charles Darwin, che spiega, con l’approccio scientifico che lo contraddistingue: “Ogni organismo sulla Terra è diverso, ma non discendiamo dalle scimmie: siamo loro cugini, frutto di un antenato comune da cui si sono sviluppate due linee evolutive distinte”.
Le grandi domande e la vita oltre la Terra
“Figli delle stelle” non si limita a esplorare le origini dell’uomo, ma si spinge verso questioni cosmiche come l’esistenza di vita su altri pianeti. Gli autori invitano i lettori a riflettere su quanto sia ancora sconosciuto, pur riconoscendo i progressi compiuti dalla scienza.
Il volume offre anche spunti di approfondimento con una selezione di letture consigliate, tra cui “Viaggio nel cosmo” di Piero e Alberto Angela, “C’è qualcuno là fuori?” di Margherita Hack e “Astrofisica per chi va di fretta” di Neil deGrasse Tyson.
Un’opera per curiosi di tutte le età
“Figli delle stelle” si rivolge a un pubblico ampio, dagli appassionati di scienza agli amanti delle narrazioni grafiche. Grazie alla combinazione di creatività, illustrazioni suggestive e un approccio divulgativo coinvolgente, il fumetto è destinato a lasciare il segno, avvicinando i lettori alle grandi domande che da sempre accompagnano l’umanità.