Carlotta e i nemici invisibili: un nuovo capitolo avvincente firmato Andrea Barzini

Andrea Barzini, affermato regista e scrittore, torna a sorprendere il pubblico con il secondo volume della sua serie dedicata alla giovane Carlotta. Pubblicato da Giunti Editore nella collana Le Strenne, Carlotta e i nemici invisibili segue il grande successo del primo libro, Carlotta contro il mondo. Destinato a un pubblico di lettori giovani, ma con un richiamo anche per gli adulti, il libro si conferma una fiaba moderna che esplora temi profondi con leggerezza e umorismo.

La protagonista, Carlotta, si ritrova questa volta a combattere contro una coppia di astuti imbroglioni che hanno abbindolato sua nonna. Mali e Julio, personaggi tanto affascinanti quanto diabolici, gestiscono un orfanotrofio che nasconde oscuri segreti. La battaglia di Carlotta per smascherare questi “nemici invisibili” la porta a confrontarsi con sfide sempre più difficili, mentre la sua governante magica, Marie Jeanne, è assente. Tuttavia, il coraggio della giovane e la sua innata capacità di non accettare le ingiustizie la spingeranno a guidare una vera e propria rivolta tra gli orfani.

Barzini, attraverso un linguaggio semplice e diretto, crea una storia che mescola avventura, magia e temi di grande attualità. I lettori, grandi e piccoli, possono identificarsi con le lotte della protagonista, una giovane ribelle con un cuore grande e una mente brillante. Come nel primo volume, anche in Carlotta e i nemici invisibili la bambina cresce attraverso le difficoltà, imparando il valore della lealtà, del coraggio e dell’amicizia. Le originali illustrazioni di Zosia Dzierżawska arricchiscono ulteriormente il racconto, rendendolo ancora più coinvolgente.

Barzini, riflettendo sul perché ha deciso di scrivere per i più giovani, afferma: “Oggi i bambini vivono in un mondo dove spesso manca l’elemento più importante dell’infanzia: il gioco, la scoperta, l’esplorazione. Troppo spesso immersi in attività strutturate e minacciati dagli algoritmi del cellulare, dimenticano il piacere di immaginare”. Questo libro vuole restituire ai bambini quella libertà di immaginazione e, al tempo stesso, offre agli adulti un’occasione per riscoprire l’importanza del gioco e del confronto con i piccoli.

L’opera, già disponibile nelle librerie dal 10 settembre 2024, rappresenta un tassello di una saga che potrebbe continuare. Come dichiara lo stesso Barzini: “Ovunque sono andato, i bambini mi hanno accolto con un festoso grido: ‘Noi amiamo Carlotta!’. Chissà, la serie potrebbe continuare…”.

Con Carlotta e i nemici invisibili, Andrea Barzini si conferma un narratore sensibile e attento, capace di creare un ponte tra il mondo dell’infanzia e quello degli adulti. Un racconto che diverte, commuove e fa riflettere.

Previous Story

Incontro con Eshkol Nevo per la Settimana della Lingua Italiana a Tel Aviv

Next Story

UmbriaLibri 2024: Letteratura e Cultura Invadono Perugia

Latest from LIBRI