Sex Positive: La Rivoluzione Gentile di Filippo Maria Nimbi per una Nuova Sessualità

Nel suo nuovo saggio Sex Positive. La rivoluzione gentile che sta cambiando la sessualità, edito da Laterza, lo psicologo e sessuologo Filippo Maria Nimbi affronta una delle questioni più delicate e spesso stigmatizzate della nostra società: il sesso. Sebbene viviamo in un’epoca in cui la sessualità è onnipresente, dalle serie TV alle pubblicità, il nostro approccio culturale rimane ancora fortemente ancorato a un modello “sex negative”, dominato da tabù, pregiudizi e un desiderio di controllo e repressione.

Nimbi si pone domande fondamentali: perché il sesso rimane un argomento così difficile da trattare apertamente, persino nelle relazioni di lunga durata? Perché nelle scuole non si parla ancora di educazione sessuale in modo libero e inclusivo? E soprattutto, cosa ci impedisce di liberarci dalle convenzioni che limitano la nostra capacità di esprimere la sessualità in modo naturale?

Il saggio invita i lettori a immaginare un mondo diverso: un mondo in cui ognuno sia libero di vivere la propria sessualità senza essere giudicato. Un mondo in cui le donne non subiscono pressioni per le loro scelte sessuali, dove gli uomini non devono aderire al rigido stereotipo del “maschio alfa”, e dove la diversità, che include anche le persone queer, è non solo accettata ma celebrata. In questo mondo ideale, la cultura dello stupro e il sessismo sono un ricordo del passato, e l’educazione sessuale e affettiva diventa parte integrante della formazione scolastica.

Il movimento sex positive, che Nimbi esplora a fondo, rappresenta un approccio rivoluzionario alla sessualità, basato sull’autodeterminazione, il consenso e l’accettazione della diversità. Si tratta di una rivoluzione “gentile” che mira a scardinare i preconcetti radicati nelle nostre società e a promuovere una sessualità libera da sensi di colpa e vergogna.

Attraverso il saggio, Nimbi ci guida in un viaggio che abbraccia identità sessuali fluide, relazioni monogame e non, fantasie sessuali, cybersex e molto altro. Il suo obiettivo è aiutare i lettori a scrollarsi di dosso stereotipi e convenzioni che limitano l’esperienza umana e a riscoprire una sessualità più autentica e naturale. Sex Positive rappresenta dunque un invito a riflettere sul futuro della sessualità, un futuro in cui il piacere, il rispetto reciproco e la libertà di espressione sessuale sono al centro dell’esperienza umana.

Previous Story

Fuori posto di Stella Sacchini: un viaggio tra misteri, regole rigide e la ricerca della verità

Next Story

Incontro con Eshkol Nevo per la Settimana della Lingua Italiana a Tel Aviv

Latest from LIBRI