Libri in Teatro: Alessandro e Chiara dialogano con Raffaele Cataldo, autore di “Di me non sai”

/

La rassegna culturale Libri in Teatro torna con un appuntamento imperdibile che vedrà protagonisti Alessandro e Chiara in un dialogo con Raffaele Cataldo, autore del libro “Di me non sai”, edito da Accento Edizioni. L’incontro avrà luogo nel suggestivo scenario del Teatro Comunale, dove la letteratura si fonde con la magia del palcoscenico, regalando al pubblico un’occasione unica per scoprire le profondità nascoste dell’opera e del suo creatore.

Con il romanzo “Di me non sai”, Raffaele Cataldo ci trasporta in un viaggio intenso e avvincente tra le pieghe della psiche umana, esplorando i temi del non detto, dei segreti e delle verità celate. La narrazione, avvolta da un’aura di mistero e suspense, si snoda tra sentimenti contrastanti, rendendo la lettura un’esperienza emotiva che lascia un segno profondo. A fare da cornice, uno stile elegante e incisivo che sa affascinare e coinvolgere, ponendo interrogativi che risuonano a lungo anche dopo aver chiuso il libro.

Durante l’incontro, Alessandro e Chiara guideranno il pubblico attraverso le molteplici sfaccettature dell’opera, ponendo domande che entreranno nel cuore della narrazione, ma anche nella mente dell’autore. Un dialogo che promette di svelare non solo i retroscena del libro, ma anche di offrire uno sguardo privilegiato sul processo creativo di Cataldo, sui suoi percorsi di scrittura e sulle ispirazioni che hanno dato vita a un’opera tanto ricca e complessa.

L’evento, a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria, offrirà al pubblico la possibilità di interagire direttamente con l’autore al termine della presentazione, ponendo domande e condividendo riflessioni personali. Sarà un momento di incontro e confronto tra lettori, autori e appassionati di letteratura, in cui le parole non solo prendono vita sul palco, ma diventano strumento di riflessione e crescita condivisa.

Non perdete l’occasione di partecipare a questa serata speciale, in cui il dialogo si fa protagonista e ogni libro si trasforma in una porta aperta su mondi da esplorare.

Data e ora dell’evento: 18 ottobre 2024 – Ore 20.00
Luogo: Teatro Torpignattara, Via Amedeo Cencelli, 68 – Roma
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti PRENOTA ORA

Previous Story

Selezionati i finalisti del Premio letterario “Il borgo sospeso”

Next Story

“L’amore può succedere”: Antonella Boralevi ci accompagna in un viaggio tra passato e presente per svelare il mistero del vero amore

Latest from EVENTI