‘Dolcissimo Enrico’  di autori vari

“Dolcissimo Enrico” arriverà presto in libreria grazie a Piemme. Il 11 giugno ricorrono i 40 anni dalla morte di Enrico Berlinguer, l’ex segretario del Partito Comunista Italiano, amato da molti comunisti e stimato da una vasta parte della società italiana. Questa raccolta di testi è un sincero e appassionato omaggio a Berlinguer da parte di politici, amici, giornalisti e storici che hanno avuto a che fare con la sua figura e il suo lascito.

Da Massimo D’Alema a Walter Veltroni, da Achille Occhetto a Livia Turco, da Miguel Gotor a Luciano Canfora, da Luca Telese a Antonio Padellaro, fino alla celebre intervista e ritratto di Giampaolo Pansa: l’antologia racconta l’uomo, le sue scelte politiche, il suo carisma silenzioso e l’impatto straordinario che ha avuto non solo sulla galassia comunista, ma sull’intero Paese.

L’eurocomunismo, la distanza dall’Unione Sovietica, la questione morale, l’austerità e il compromesso storico sono alcuni dei temi che ancora oggi animano il dibattito pubblico, e Berlinguer è stato un instancabile promotore di questi argomenti. Come scrisse Vittorio Foà sull’Unità il 13 giugno 1984: “L’immagine (che era poi la realtà) dell’uomo era ed è in violento contrasto con l’immagine consueta dell’uomo politico. Umanità, franchezza, modestia e discrezione – pure in un incarico di così grande autorità e di effettivo potere – sono connotati che fanno a pugni con le immagini ricorrenti di arroganza, astuzia, presunzione e ostentazione del potere a cui siamo ormai abituati.” L’introduzione è stata scritta da Luca Telese

Previous Story

“La rivolta del corpo”  di Angela Vettese

Next Story

III edizione Premio SquiLibri per “Racconti lampo”, ecco i finalisti

Latest from LIBRI