Sugli scaffali “La storia se ne frega dell’onore” di Gian Arturo Ferrari

“La storia se ne frega dell’onore” di Gian Arturo Ferrari ci introduce in un mondo di mistero e segreti. Nel 1936, nella Milano di intrighi e sospetti, Luigi Bassetti, antifascista e direttore editoriale, custodisce gelosamente un manoscritto. Nessuno sa cosa contenga, tranne Donatella Modiano, sua amante e braccio destro, che è stata ricattata e reclutata come informatrice dalla polizia politica segreta.

Il commissario, anch’egli interessato al contenuto del manoscritto, teme che possa nascondere informazioni esplosive o letali per il regime fascista. La ricerca della verità si intreccia con la figura di Mussolini, l’onnipotente Duce, e con una Milano in cui tutti nascondono segreti e le doppie facce sono all’ordine del giorno.

Dopo la morte apparentemente casuale di Bassetti, Donatella decide di andare fino in fondo, di chiudere i conti e di scoprire cosa si nasconde nel misterioso libro. Gian Arturo Ferrari, esperto di editoria, esordisce nel giallo con una storia che rivela gli oscuri retroscena del mondo editoriale durante il fascismo italiano. La storia se ne frega dell’onore è un romanzo avvincente che ci porta nel cuore di un intrigo pericoloso, tra segreti, vendette e verità nascoste

Previous Story

Bergamo: dal 20 aprile al 1 maggio 2024 si svolge la 65^ edizione della Fiera dei

Next Story

Aprile 2024: il mese del libro all’Instituto Cervantes di Roma

Latest from LIBRI