‘Lettera alla scuola’ di Christian Raimo con la  Classe III M dell’Istituto Amaldi di Roma

Nel libro “Lettera alla scuola”, sono gli studenti stessi a prendere la parola, rompendo il silenzio che spesso circonda le loro voci. Questi giovani, con i loro sedici anni, raccontano cosa significa vivere in Italia oggi. Il testo è collettivo, scritto dalla classe III M dell’Istituto Amaldi (anno scolastico 2022-2023), situato nel quartiere Castelverde, alla periferia di Roma.

Dopo aver letto insieme a Christian Raimo “Lettera a una professoressa” di don Milani, la classe ha iniziato a interrogarsi sullo stato attuale della scuola. Hanno trasformato le loro riflessioni in una grande questione: cosa significa davvero l’educazione? Hanno seguito la struttura della celebre “Lettera” di Don Milani, creando un dialogo continuo tra passato e presente.

Attraverso racconti personali, il libro intitolato “Lettera alla scuola” affronta temi urgenti e attuali. Parla di ansie, benessere psicologico, rapporti familiari e relazioni tra coetanei. Ma non è solo questo: è un invito rivolto a tutti coloro che fanno parte della comunità scolastica. Invita insegnanti, genitori e chiunque si occupi di educazione a riflettere insieme su come migliorare l’esperienza educativa e il funzionamento delle istituzioni scolastiche. L’obiettivo è far sì che gli studenti diventino veri protagonisti del proprio percorso formativo e della vita sociale.

“Lettera alla scuola” è destinato a un pubblico di ragazzi dai 13 anni in su, ma sono sicuro che possa interessare anche insegnanti e genitori. È un’opera che ci invita a pensare al futuro dell’istruzione e, di conseguenza, al futuro della società stessa.     

Previous Story

 ‘Palla al centro. La politica al tempo delle influencer’, di Matteo Renzi

Next Story

La casa editrice abruzzese Neo Edizioni approda al Premio Strega 2024

Latest from Senza categoria