‘Giotto coraggio’  di Paolo Casadio

“Giotto coraggio” di Paolo Casadio, pubblicato da Manni, è un romanzo appassionante che si svolge durante la Seconda Guerra Mondiale. La storia ruota attorno a Giotto, un orfano di 10 anni proveniente dalla Romagna, e Andrea, una giovane dottoressa. Nonostante il caos legale del periodo bellico, Andrea riesce a portare con sé il bambino, praticamente adottandolo. Tornati sulle rive del Lago di Garda, dove vivono i genitori della donna, Andrea e Giotto trovano la casa di famiglia sequestrata e devono superare le diffidenze del paese e dei parenti nei confronti di questa forma non convenzionale di genitorialità.

Intorno a loro, la Repubblica di Salò prende piede e l’occupazione nazifascista permea ogni aspetto della vita quotidiana. Sebbene la riviera sembri tranquilla in apparenza, la Resistenza è attiva. Andrea, sfruttando la sua posizione professionale, aiuta i partigiani raccogliendo informazioni riservate mentre lavora in un ospedale militare tedesco e come medico aziendale in un’officina aeronautica.

Questo romanzo offre uno sguardo avvincente sulla lotta partigiana e sulla tragica realtà della guerra, coniugando la vivacità di Giotto e l’amore travolgente tra una madre e un figlio. La resilienza umana di fronte alle avversità e l’importanza della solidarietà emergono in modo coinvolgente durante uno dei periodi più bui della storia.

Previous Story

Premio Strega: Abbate in gara, candidato con il terzo gruppo di libri, salgono a 50 i concorrenti

Next Story

‘Il comando’ di Rocco Carbone

Latest from LIBRI