Rimini: oltre 150mila accessi in Biblioteca Gambalunga in un anno

Nell’arco di un anno, la Biblioteca Gambalunga di Rimini ha registrato un notevole incremento nelle sue attività, con oltre 150.000 accessi, segnando un aumento del 16% rispetto al 2022, e oltre 80.000 libri presi in prestito, con un aumento del 19%. L’impegno nella promozione della lettura, della conoscenza storica della città e della cultura contemporanea è stato evidenziato attraverso la realizzazione di ben 140 eventi, tra cui laboratori di lettura, presentazioni con autori, conferenze, mostre e concerti, ai quali hanno partecipato complessivamente più di 12.000 persone.

Tra gli eventi di maggior successo, spiccano la tappa riminese dello “Stregatour”, le mostre fotografiche di Amedeo Montemaggi e Italo Di Fabio, i percorsi fotografici sulla spiaggia e le conferenze della quattordicesima edizione di “Biblioterapia”. In particolare, la rassegna “Libri da queste parti” ha portato di fronte al pubblico più di 70 protagonisti della ricerca letteraria, storica e storico-artistica del territorio.

Le iniziative dedicate ai bambini e ai ragazzi, così come le visite guidate alle Sale antiche, hanno ottenuto buoni risultati, con oltre 2.000 visitatori che le hanno frequentate nel corso dell’anno. Le collezioni storiche librarie e documentarie hanno continuato a suscitare l’interesse dei ricercatori, con ben 5.620 documenti, manoscritti, periodici storici, libri antichi e fotografie consultati nel 2023.

Per quanto riguarda i prestiti, il libro più richiesto nel 2023 è stato “Cambiare l’acqua ai fiori” della scrittrice francese Valerie Perrin, seguito da “Avere tutto” di Marco Missiroli e “I leoni di Sicilia” di Stefania Auci, oltre alla “Vita intima” di Niccolò Ammaniti. Tra gli adolescenti frequentatori della Sala Holden, Holly Jackson rimane la scrittrice preferita, con i titoli della trilogia “Come uccidono le brave ragazze” che occupano le prime quattro posizioni, insieme a “Fabbricante di lacrime” di Erin Doom. Va notato che la lettrice più appassionata del 2023 è una donna che ha preso in prestito ben 275 libri durante l’anno.

Previous Story

Torino: a Nichelino gara di scrittura per aspiranti scrittori

Next Story

Libri: con Marsilio dal 12 gennaio il volume ‘Costruire a Venezia’ di Mario Piana

Latest from NEWS