Laboratorio LETRA 2023 “tradurre la narrativa”: la Summer School di traduzione letteraria dell’Università di Trento arriva alla IV edizione

Il laboratorio LETRA, seminario di traduzione letteraria che afferisce al laboratorio letterario (LaborLET) del Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento, organizza la quarta edizione della Summer School di traduzione letteraria LETRA 2023Tradurre la narrativa”.
A partire da lunedì 12 giugno, nel comune di Andalo, si terranno degli incontri aperti al pubblico con ospiti figure di primo piano nell’ambito della letteratura e della traduzione.

Si apre lunedì 12 giugno la quarta edizione di “Letra“, la Summer School di traduzione letteraria organizzata dal Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento, in collaborazione con il Comune di Andalo.

A dirigere i laboratori ad Andalo saranno sei tra i maggiori esperti attivi in Italia, che dirigeranno un laboratorio di traduzione letteraria per la narrativa moderna e contemporanea:

Ilide Carmignani per la letteratura spagnola, Franca Cavagnoli per la letteratura inglese, Paola Del Zoppo e Andrea Landolfi per la letteratura tedesca, Fulvio Ferrari per la letteratura svedese e Yasmina Melaouah per la letteratura francese.

Tanti gli ospiti d’eccezione presenti quest’anno alla quarta edizione della Summer School:

Martedì 13 giugno alle 20:45 al Palacongressi di Andalo troveremo Véronique Le Normand e Daniel Pennac nel laboratorio della loro traduttrice Yasmina Melaouah e in un incontro aperto al pubblico.

Giovedì 15 giugno alle 14:30, presso il rifugio Dosson, Stefano Bartezzaghi (IULM – Milano) aprirà la cerimonia del premio di traduzione letteraria Letra-Andalo con un intervento aperto al pubblico dal titolo “La traduzione come resa. Giochi e casi disperati“.
Il premio è destinato a una giovane traduttrice, o a un giovane traduttore, che con il suo lavoro abbia significativamente arricchito il panorama delle opere letterarie tradotte in italiano.

Venerdì 16 alle 11:15, negli spazi della scuola primaria Cesare Battisti di Andalo, la direttrice editoriale di Salani, Mariagrazia Mazzitelli, parteciperà a un incontro aperto al pubblico dal titolo “Come funziona una casa editrice“.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Previous Story

Un’Emozione chiamata libro – Ostuni – omaggio a Rossi e Troisi

Next Story

A Torri del Benaco torna Book Week

Latest from EVENTI