“Il mare colore veleno”, primo libro di Fabio Lo Verso

“Il mare colore veleno” presenta un’indagine su uno dei più grandi disastri ambientali d’Italia: il polo petrolchimico di Siracusa. Quello che il giornalista Fabio Lo Verso compie è un viaggio-inchiesta attraverso la costa più inquinata della Sicilia, dove le persone, ormai da cinquant’anni, sono costrette a convivere con i veleni di un enorme polo petrolchimico.

Lo Verso riesce a far luce su un disastro ambientale antichissimo, quello del “quadrilatero della morte”: così viene chiamato il tratto della costa siciliana tra Augusta e Siracusa, che fino a qualche decina di anni fa era uno dei luoghi più belli ed incontaminati della regione. Qui ha sede il polo petrolchimico più grande d’Italia e il secondo in Europa, responsabile di circa il 37% del Pil siciliano.

In questa zona ristretta si consuma uno dei disastri ambientali e sanitari peggiori d’Italia. Veleni industriali come piombo, arsenico e benzene hanno contaminato il mare, la terra, le falde acquifere, ma anche l’aria e causando morti, malati terminali a causa del cancro e bambini malformati. Fabio Lo Verso ha raccolto, nella sua Sicilia, numerose testimonianze, da parte di amministratori locali, membri della comunità scientifica, medici, ma anche di gente comune, arrabbiata e frustrata dalla situazione. La sua è una denuncia, per portare l’attenzione su una vicenda estremamente drammatica, della quale purtroppo si è sempre parlato troppo poco, cercando anche di trovare delle possibili soluzioni.

Il libro sarà disponibile in libreria a partire dal 30 maggio, edito Fazi Editore.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Previous Story

Angela Carter in libreria con “La bottega dei giocattoli”, edito Fazi

Next Story

Torna “Caro autore, ti scrivo”, concorso per giovani lettori

Latest from LIBRI